Quando nasce l’idea del blog.
Il primo articolo e la prima ricetta non potevano non riportarmi ai 9 mesi passati in attesa di incrontrare gli occhi di Sofia. Perchè è in questi mesi che è maturata l’idea del blog ma anche la necessità di preparare piatti leggeri e nutrienti, non perchè io sia una fanatica della dieta o del piatto con poche calorie. Anzi.
Piuttosto perchè come capita a molte era difficicile anche digerire un piatto di minestrone, figuriamoci una salsiccia arrosto o una lasagna con doppia besciamella. Me ne sono dovuta privare per 9 mesi e credo che in molte capiranno lo stato d’animo in cui mi trovavo perchè non era solo la merenda con il panino crudo e formaggio o l’avanzo di pizza della sera prima a mancare, era proprio l’assenza di un piatto che accompagnato da un buon bicchiere di vino mi faceva esclamare “sia benedetta la salsiccia e il carignano”.
In questo contesto penso all’idea del blog, per una iperattiva come me stare a casa per 9 mesi era veramente un lavoro duro e così ho iniziato a leggere e capire cosa potevo fare per rendere anche gli altri partecipi della mia cucina e della nostra vita. Poi è arrivata Sofia, vite stravolte, ricerca di nuovi equilibri ma con un occhio sempre rivolto a questo progetto che poi si è evoluto quando ho saputo dal pediatra che Sofia non avrebbe bevuto solo latte per tutta la vita.
Chi devo ringraziare.
E poi ci sono state due donne amiche virtuali che mi hanno dato la spinta per concretizzare. Serena de Giusti amica mamma dal test di gravidanza e blogger di mammadalprimosguardo , seguitela perchè vi farà ridere e commuovere e sopratutto ha un consiglio che arriva sempre nel momento giusto, un pozzo di idee e di ottimi consigli.
Martina Uras Sulcitana come me ma trapiantata a Bologna con cui condivido la passione per il turismo, blogger di duetorrienuraghi un blog di viaggi su Bologna e il Sulcis dove troverete ottimi consigli sulle vostre mete di viaggio e di homefortravellers dove offre un’interessante opportunità di soggiorno a Bologna.
VELLUTATA DI FINOCCHI
COSA CI OCCORRE PER 4 PERSONE
- 1 kg e 1/2 di finocchi
- 2 scalogni
- 6 foglie di salvia
- 3 bicchieri di acqua calda
- 120 gr di pinoli
- Curcuma quanto basta per guarnire
- Olio extravergine di oliva
PROCEDIMENTO
- Per preparare la vostra vellutata di finocchi iniziate pulendo i finocchi eliminando i ciuffi e le foglie più esterne, tagliateli a fette insieme agli scalogni.
- Lasciate rosolare gli scalogni con l’olio e aggiungete i finocchi e 2 foglie di salvia. Fateli saltare per qualche minuto, aggiungete l’acqua e lasciate cuocere per circa 20 minuti o fino a che non diventano morbidi. Una volta pronti lasciate sfreddare per qualche minuto, poi frullate tutto fino ad ottenere una crema liscia e senza grumi. Disponete nei piatti, spolverizzate con la curcuma, cospargete con i pinoli e un cucchiaino d’olio.
Le erbe aromatiche.
Io preferisco avere sempre le erbe aromatiche fresche e a portata di mano. Timo, maggiorana, salvia, basilico e tutto ciò che occorre per saporire i nostri piatti. Anche se vivete in un condominio come me potete preparare dei vasi con tutto ciò che vi occorre. Sono economici, non necessitano di cure particolari e potete sostituirli senza problemi nel caso vengano colpiti da parassiti. E inoltre sono anche decorativi. L’unico che non posso tenere è l’alloro, per questo ricorro a quello di mio zio che ne ha una bella pianta. Il rosmarino invece lo recupero in giro per la campagna, c’è sempre qualcuno che lo utilizza come siepe.
dobbiamo festeggiare, auguri!!! e 100 di queste ricette
Mi compro un dolce ??
Grazie ??
Grazie Monica ??
I post che parlano di traguardi sono sempre i più belli. Congratulazioni, Silvia! ❤ E la tua vellutata…io la provo!!! ?
Grazie delle tue parole cara ❤️
Grazie Cara ???
ecco io i finocchi li concepisco solo crudi…però è interessante l’aggiunta dei pinoli!
Io invece crudi li odio ??
Ma che bel post, non sapevo come fosse nato il tuo Blog! Buon compleanno al blog e grazie della ricetta ?
Grazie Mari ❤️
In bocca al lupo Silvia! ❤️
Grazie per tutto.
Meraviglio vellutata 🙂
Grazie 🙂