Close
Viaggio in Gran Bretagna. Il Crumble di mele.

Viaggio in Gran Bretagna. Il Crumble di mele.

L’idea di scrivere la ricetta del crumble di mele nasce dalla mia passione viscerale per la Gran Bretagna. Ormai da anni non ci sono dubbi su quale sarà la nostra meta di viaggio una volta arrivate le tanto sospirate ferie, almeno io non ho dubbi. Marito si fa trascinare ovunque e forse preferirebbe anche stare a casa sul divano viste le situazioni in cui spesso ci ritroviamo. Preferisco non saperlo 🙂

Di sicuro è successo durante il nostro viaggio in Cornovaglia mentre visitavamo quello che si narra fosse il castello di Re Artù. A Tintagel ho visto il terrore nei suoi occhi mentre camminavamo nella nebbia più fitta, io invece pensavo solo ad immergermi in quel mondo fantastico.

La Gran Bretagna

Dimenticatevi la caotica e bellissima Londra e aprite la mente verso una terra ricca di storia, villaggi incantati, castelli meravigliosi, viaggi in auto nelle desolate Highlands Scozzesi e incontaminate isole Ebridi.

gran bretagna castello di reglan galles scogliere di waterstein head isola di skye scozia
Castello di Reglan in Galles e scogliere di Waterstein head sull’isola di Skye in Scozia

Immaginate le distillerie da visitare di buon mattino, solo per i più tosti, mangiare l’Angus più saporito che ci sia insieme al pesce crudo appena pescato dai pescatori di Oban.

Ecco che alla fine dei nostri 10 giorni guidando a sinistra, delle estenuanti escursioni e del sole che tramonta quasi a mezzanotte l’unica cosa che rimane oltre alla stanchezza è un senso di pace e gratitudine.

I piatti tipici

Quando gusto qualcosa che mi colpisce particolarmente, soprattutto se tipico, ho l’abitudine di chiedere la ricetta o informazioni sulla materia prima.

Il crumble di mele può avere anche altri ingredienti principali oltre alla mela, si può utilizzare il rabarbaro o anche le pesche ma di certo la apple crumble è la più conosciuta. Tra le combinazioni è ottima quella con mela e rabarbaro. Viene spesso servita con della crema pasticcera, panna o gelato. Personalmente preferisco una pallina di gelato alla vaniglia.

Il crumble di mele è un dolce diventanto popolare in Gran Bretagna durante la seconda guerra mondiale, un’alternativa economica ma molto gustosa in un periodo in cui vi era scarsità nel reperire gli ingredienti. Con un pò di farina, burro e zucchero si poteva ottenere un piatto semplice ma nutriente. E io aggiungo anche altamente calorico.

Ecco allora la ricetta per questo dolce squisito, semplice e che vi accompagnerà nel dopo pasto ma anche come merenda pomeridiana. In autunno e in inverno non dovrebbe mai mancare nella vostra tavola, è semplicemente perfetto.

 

CRUMBLE DI MELE


 

COSA CI OCCORRE PER IL CRUMBLE

  • 160 g di farina
  • 120 g di burro
  • 120 g di zucchero di canna

 

COSA CI OCCORRE PER RIEMPIRE

  • 1 kg di mele golden
  • 80 g di zucchero
  • 30 g di burro
  • 1 cucchiaino di cannella
  • il succo di mezzo limone

 

 

PROCEDIMENTO

  1. Per preparare il crumble di mele pela le mele e privale del torsolo, tagliale a fettine sottili ma non troppo per evitare che si rompano durante la cottura. Scioglile nel burro in una padella capiente, aggiungi le mele con lo zucchero, la cannella e il limone. Lasciale cuocere in padella per circa 5 minuti rigirandole in maniera tale che lo zucchero e la cannella si sciolgano avvolgendo le mele. Tieni al caldo e passa alla preparazione della pasta crumble.
  2. Prendi una ciotola abbastanza capiente e versaci la farina, lo zucchero e il burro ammorbidito e tagliato a pezzetti. Lavora tutto il composto con le mani amalgamando per bene fino ad ottenere un composto a briciole.
  3. Prendi una pirofila o una teglia e versaci dentro le mele, distribuisci il composto di briciole e cuoci in forno per circa 30/40 minuti a 180°C fino a che la superficie non diventa ben dorata e croccante.
  4. Il Crumble di mele va servito ben caldo e se lo gradisci accompagnatelo con della panna o una pallina di gelato alla vaniglia.

 

 

 

 

 

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: