Close
Hamburger. Il pranzo della domenica.

Hamburger. Il pranzo della domenica.

 

Hamburger, ricetta, panino, maionese

La notte porta consigli.

Vi capita mai di andare a dormire pensando al menù del giorno dopo? A me capita molto spesso e altrettanto spesso le idee sembrano poco attinenti con un pranzo, specialmente se parliamo di quello della domenica.

Il panino con hamburger o salsiccia è qualcosa che potrei mangiare senza sosta per giorni interi, invento sempre qualche nuova combinazione.

Il mio hamburger fatto in casa.

L’ultimo hamburger che ho preparato è un mix perfetto che soddisferà certamente tutti quanti, ve lo garantisco. Un piatto unico che vi permetterà di accontentare tutta la famiglia, o gli amici, e vi lascerà del tempo libero per una bella e sana passeggiata all’aria aperta.

In questa ricetta prepareremo tutto, dal panino con i semini di lino e sesamo, all’hamburger e per finire la maionese. Sarà più facile di quello che immaginate e il risultato sarà eccezionale.

I panini.

Prepareremo 2 panini completi ma le quantità che vi indicherò sono sufficienti per produrne quattro, in questo modo avrete dei panini per accompagnare i pasti dei giorni seguenti, rimangono morbidi per più giorni e sono squisiti anche tagliati a fette e tostati con un filo d’olio.

 

IL MIO HAMBURGER


 

COSA CI OCCORRE PER 4 PANINI

  • 500 gr di farina di tipo 00
  • 250 gr di acqua
  • 12 gr di lievito fresco
  • 10 gr di sale
  • 30 gr di olio extravergine di oliva
  • Semi di sesamo qb
  • Semi di lino qb

 

 

COSA CI OCCORRE PER LA MAIONESE

  • 2 tuorli
  • 200 ml di olio di semi
  • Mezzo limone o 2 cucchiaini di aceto bianco
  • Sale
  • Pepe

 

 

COSA CI OCCORRRE PER 2 HAMBURGER DA 250 G

  • 500 gr di macinato di vitello
  • 1 carota
  • 1 cipolla rossa di medie dimensioni
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 uovo
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • Sale
  • 50 gr di pangrattato

 

 

COSA CI OCCORRE PER GUARNIRE

  • 2 cipolle rosse
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • olio extravergine di oliva
  • 2 fette di pecorino semi stagionato
  • 2 foglie di lattuga
  • 4 fettine di lardo
  • 1 pomodoro
  • maionese
  • sale

 

PROCEDIMENTO

La farina che vi ho indicato è una farina adatta per questo tipo di panificazione ma ne esistono tante quante sono le specialità che vorrete preparare. La mia guida preferita è questa del Gambero Rosso. Illustra le differenti tipologie di farine e il loro impiego nelle diverse preparazioni.

  1. Per preprare i vostri hamburger iniziate con l’impastare la pasta da cui otterremo i panini. In passato andavo di olio di gomito ma con i tempi ristretti che abbiamo noi donne una planetaria è indispensabile. Vi indicherò entrambi i procedimenti. Prendete una teglia antiaderente e foderatala con della carta da forno. Se decidete di fare l’impasto manualmente setacciate la farina con il sale, aggiungete i semi mescolando con le mani e disponetela a fontana. Al centro mettete un po’ d’acqua a temperatura ambiente dove avrete precedentemente disciolto il lievito. Iniziate ad impastare aggiungendo gradualmente la restante acqua e quando l’impasto diventa omogeneo aggiungete l’olio gradualmente. Quando l’impasto diventa elastico, a me occorrono circa 20 minuti, dividetelo in 4 pezzi e incideteli 2 volte, cospargeteli con i semi e disponeteli nella teglia.
  2. Per la lievitazione io utilizzo il metodo che usava mia Nonna, copro la teglia con una tovaglia piegata più volte. Metto in forno chiuso e spento e lascio lievitare quanto basta perché raddoppino le dimensioni, circa 1 ora e 30 ma questo dipende da tanti fattori per cui potrebbe volerci anche più tempo. Una volta lievitati toglieteli dal forno e tenendoli sempre coperti impostate la temperatura a 180C. Quando la temperatura è raggiunta mettete la teglia nel ripiano di mezzo e cuocete per circa 20 minuti. Io metto il timer dopo 10 minuti e se vedo che sono ben dorati all’esterno abbasso un po’ la temperatura e termino la cottura. Un volta ultimata lasciateli 5 minuti all’interno del forno spento e con sportello aperto, portateli fuori e lasciate raffreddare.
  3. Con la planetaria, setacciate la farina con il sale e aggiungete i semi mescolando con le mani e disponetene una parte dentro il boccale, aggiungete un po’ d’acqua con il lievito disciolto e iniziate a farla lavorare a velocità media aggiungendo gradualmente la restante farina, l’acqua e l’olio. Io la lascio lavorare per 10 minuti a cui faccio seguire una pausa di 5 e poi altri 10 minuti di impasto.

hamburger, ricetta, panino, maionese

  1. La maionese è una preparazione semplice ma è altrettanto semplice sbagliare e ottenere una maionese “impazzita” che succede quando gli ingredienti non si mescolano bene. Io ne ho provate di diverse ma quella che mi soddisfa di più è certamente questa. Per realizzarla ci occorre un minipimer ma io utilizzo anche un robot da cucina quando capita.
  2. Usate sempre olio e uova alla stessa temperatura ambiente per evitare che la maionese impazzisca, equivale all’incapacità di far legare gli ingredienti. In una ciotola aggiungete le uova, lavorate il composto e mentre lo state facendo versate l’olio a filo e delicatamente. Quando avrete raggiunto la consistenza desiderata aggiungete il limone o l’aceto e regolate il sapore con il sale e il pepe. Versate in una ciotola e tenete in frigo.

 

Hamburger, ricetta, panino, maionese
  1. Pulite e affettate le cipolle. Scaldate in una padella antiaderente l’olio e versateci le cipolle facendole saltare per qualche minuto e sfumate con un po’ di vino bianco. Le cipolle devono cuocere per circa 15 minuti senza che si asciughino, per questo aggiungete il vino bianco fino a fine cottura. Quando sono pronte lasciate sfumare il vino e regolate di sale. Tenete in caldo.
  2. Tagliate l’insalata a striscioline e i pomodori a fette, mettete da parte.
  3. Prepariamo i nostri hamburger. Tritate la carota, la cipolla, l’aglio e il prezzemolo. Mettete il trito dentro una ciottola con il macinato di vitello, impastate e aggiungete l’uovo e il sale. Il sale per me è un enigma, per questo ho l’assaggiatore ufficiale di carne cruda. Vi lascio immaginare chi sia. Continuate ad impastare aggiungendo il pangrattato, se vi sembra che l’impasto sia troppo molliccio aggiungete ancora del pangrattato facendo attenzione a non rendere l’impasto troppo asciutto. Preparate i 2 hamburger utilizzando una forma apposita o se non l’avete andranno bene anche le mani.
Hamburger, ricetta, panino, maionese
  1. Prendete una bistecchiera o una padella antiaderente, salate e riscaldate. Quindi posizionate gli hamburger senza coperchio. Io faccio cuocere 5 minuti per lato in maniera tale che al centro rimanga succoso.
  2. L’ultima cosa che andremo a preparare e il pecorino fuso. Prendete una padella antiaderente, riscaldatela e adagiatevi le fette di pecorino spesse 1 cm. Nel frattempo aprite i panini, spalmate la maionese, posizionate l’hamburger e disponete due fettine di lardo. Con una paletta girate le fettine di pecorino e quando saranno filanti mettetele sopra l’hamburger. Adagiatevi l’insalata, le cipolle rosse, il pomodoro con un pizzico di sale e chiudete. Il vostro hamburger è pronto. Accompagnatelo con una buona birra o con quello che più preferite.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2 thoughts on “Hamburger. Il pranzo della domenica.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: