Lunedi ho ripreso a lavorare, dopo 15 mesi. A dire il vero pensavo sarebbe stato traumatico ma è come se mi fossi fermata ieri. Ovviamente dobbiamo trovare il nostro equilibrio. Se prima di diventare mamma il primo pensiero era quello di tornare a casa dal marito e consolarmi dalla stanchezza con qualcosa di buono da mettere sotto i denti adesso il primo pensiero e riabbracciare Sofia, il marito e “mettere qualcosa di buono sotto i denti”.
Prima dell’arrivo di Sofia potevo anche improvvisare, adesso la parola d’ordine è pianificare. Apro frigo e dispensa e creo qualcosa in base agli ingredienti disponibili. Martedì ho aperto il frigo e mi sono imbattuta nel pecorino semi stagionato, nel cassetto delle verdure carico come un banco del mercato invece ho trovato un bel pezzo di zucca che avevo preso qualche giorno prima.
Ecco pianificata la cena di mercoledì, malloreddus con zucca e pecorino. Un piatto veloce, squisito ed economico. Io adoro preparare queste ricette che uniscono il benessere degli ortaggi ad altri ingredienti più saporiti e sostanziosi perchè creo un piatto unico in poco tempo e concludo il pasto con una sana insalata verde. La zucca è tra i miei preferiti perchè ha molteplici proprietà, pochissime calorie e tanto gusto. Su greenme trovate tanti consigli su questo fantastico ortaggio.
MALLOREDDUS CON ZUCCA E PECORINO
COSA CI OCCORRE PER 4 PERSONE
- 320 g di malloreddus
- 600 g di polpa di zucca
- 200 g di pecorino semistagionato
- 1 scalogno
- 1 foglia di salvia
- 5 foglie di maggiorana
- 1 bicchiere di acqua calda
- olio extravergine di oliva
- sale qb
PROCEDIMENTO
- Per preparare i smalloreddus con zucca e pecorino iniziate dalla pulizia della zucca. Liberatela dai semi e dai filamenti, tagliatela a pezzi di 2 cm circa e mettete da parte. Trittate lo scalogno, prendete una casseruola e fateci riscaldare l’olio, aggiungete lo scalogno e quando sarà dorato unite la zucca e le erbe aromatiche lasciando rosolare per qualche minuto. Versate l’acqua, regolate con il sale e lasciate cuocere per circa 15-20 minuti.
- Nel frattempo tagliate a pezzi il pecorino e mettete da parte. Quando la zucca avrà termintato la sua cottura frullatela con il minipimer o il frullatore, io uso il primo perchè posso frullare direttamente all’interno della casseruola.
- Mettete a bollire l’acqua, aggiungete il sale e quando l’acqua bolle versate is malloreddus e lasciate cuocere secondo le indicazioni del produttore.
- A questo punto dovete far scaldare la zucca fino a farla ribollire, aggiungete il pecorino, abbassate la fiamma e girate senza interruzioni fino a quando non si sarà sciolto del tutto e amalgamato con la zucca. I vostri malloreddus saranno ormai pronti, scolateli e versateli nella casseruola con la zucca e il pecorino. Mescolate bene, lasciate riposare giusto un paio di minuti e servite i vostri malloreddus con zucca e pecorino.