Close
Una merenda sarda a km 0. Il pane con ricotta.

Una merenda sarda a km 0. Il pane con ricotta.

 

panini con la ricotta

Per me la merenda migliore che ci sia, sana e genuina. Il pane con ricotta, una delle tante specialità della panificazione Sarda.

Ottimo mangiato così o anche ripieno con pomodori, un filo d’olio e un pizzico di Sale.

Io vi dico merenda ma questa è una specialità che vi può accompagnare anche durante i pasti, per un aperitivo o un rinfresco. Se lo utilizzate per questi eventi potete realizzare dei piccoli bocconcini che si sciolgono divinamente in bocca.

La ricetta è molto semplice, io utilizzo la ricotta di pecora che producono le pecorelle di una cara amica ma se volete prepararli per la merenda dei vostri bimbi potete utilizzare la ricotta vaccina che ha certamente un sapore meno forte.

Poi utilizzo la farina di grano duro e la semola rimacinata di grano duro che produce un’azienda locale, direttamente dalle loro meravigliose terre.

Molte volte mi stupisco di quanto possano apparire insignificanti questi piccoli gesti, in realtà non facciamo altro che contribuire a mantenere nel tempo non solo le tradizioni ma sosteniamo anche e soprattutto lo sviluppo delle aziende locali e la realizzazione di una materia prima sana e genuina.

Mi rendo conto che per molti reperire una materia prima con queste caratteristiche non sia cosa facile, per altri impossibile. Però se ne abbiamo la possiblità cerchiamo di sostenere le nostre realtà locali. Un bene per noi e per il futuro dei nostri figli.

 

PANE CON RICOTTA


COSA CI OCCORRE PER 4 PANINI

  • 250 g di semola rimacinata di grano duro
  • 80 g di farina di grano duro
  • 150 ml di acqua
  • 6 g di lievito di birra
  • 250 g di ricotta di pecora o vaccina se preferite
  • 1 cucchiaino raso di sale

 

PROCEDIMENTO

  1. Per impastare ho utilizzato la planetaria ma se volete potete farlo anche a mano seguendo lo stesso ordine con cui inserire gli ingredienti.
  2. Per preparare il pane con ricotta iniziate sciogliensdo il lievito nell’acqua, aggiungete la farina setacciata e la semola. Iniziate ad impastare e aggiungete il sale.
  3. Lasciate impastare a velocità 3 per circa 10 minuti o fino a che l’impasto diventerà omogeneo.
  4.  Quando l’impasto sarà diventato omogeneo aggiungete la ricotta e impastate fino a che non si sarà ben amalgamato.
  5. Prendete l’impasto e dividetelo in 4 panini, incideteli due volte, disponeteli in una teglia alta e coprite la teglia con una tovaglia ripiegata. Mettete in forno chiuso per circa 1 ora e 30 minuti o fino a che non avranno raddoppiato il loro volume.panini con ricotta
  6. A lievitazione avvenuta togliete la teglia dal forno tenendola ancora ben coperta, portate il forno alla temperatura di 180°C.
  7. Infornate il vostro pane con ricotta  per circa 15/20 minuti o fino a che non saranno ben dorati da entrambe le parti. Sfornateli, lasciate sfreddare e consumateli come meglio preferite. Anche con un pomodoro succoso e del prosciutto crudo, se vi va.

pane tipico sardo con la ricotta

3 thoughts on “Una merenda sarda a km 0. Il pane con ricotta.

  1. Ciao, adoro la ricotta, per me esclusivamente di pecora, ma nell’impasto del pane non l’ho mai messa, mi incuriosisce molto , la proverò presto

    1. Ciao Giovanna !! Qui è un pane tipico. Anch’io lo preferisco con la ricotta di pecora ma per i bambini viene spesso preparato con quella vaccina. Molto bello il tuo blog !!

      1. Ciao, è stato un piacere conoscere il tuo blog, mi piace tantissimo la cucina sarda, spero metterai altre ricette. Grazie, anche il tuo lo è. Buona serata

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: