Close
Un piatto unico con il nostro pescato del giorno. Risotto con polpo, datterini e zucchine.

Un piatto unico con il nostro pescato del giorno. Risotto con polpo, datterini e zucchine.

risotto polpo daterini

Tra le passioni di questa famiglia un posto in prima fila spetta alla pesca subacquea e allo snorkeling. Prima di ri-incontrare Ale nuotavo senza difficoltà ma con il timore del fondale scuro. Si avete capito bene, io nuotavo come un pesce ma in acque chiare poi appena incontravo acque scure sopraggiungeva il terrore.

La curiosità di cosa si nascondeva la sotto c’è sempre stata ma la spinta finale è arrivata grazie ad alcuni esami universitari che sulla carta mi hanno fatto apprezzare tutto ciò che non potevo scorgere sotto il pelo dell’acqua. Così ho scoperto un mondo meraviglioso, ricco di vita e sopratutto un mondo che strano ma vero aveva la capacità di rasserenarmi.

Poi è arrivato Ale e la sua passione per la pesca subacquea che in realtà sono stata io a risvegliare visto che proprio in quel periodo prendevo il brevetto Padi e facevo le immersioni nello splendido scenario dell’isola rossa a Teulada.

Quando Ale si immerge per pescare io mi immergo con lui e faccio snorkeling, così passo anche tre ore nella pace più assoluta, soprattutto se lo facciamo in inverno visto che non conosciamo stagione per cimentarci in questo sport. Parlo al presente anche se tra la gravidanza e l’arrivo di Sofia sono ormai quasi due anni che non mi immergo, e mi manca tantissimo.

Lui ha trovato un valido compagno in mio fratello, ragazzo di montagna che un giorno abbiamo coinvolto in un’immersione e da allora anche per lui è sopraggiunta la passione per la subacquea. Così escono in mare insieme e siamo tutti tranquilli, felici e contenti. Ma soprattutto abbiamo la fortuna di avere del pesce fresco sulla nostra tavola.

La ricetta per il nostro pranzo della domenica ha come protagonista il polpo pescato qualche giorno fa. Loro pescavano e noi abbiamo goduto di una splendida giornata di sole in riva al mare con i nonni e gli zii. Io amo i piatti unici, mi consentono di preparare un pasto completo in un’unica portata, quando magari desideriamo mangiare qualcosa di sfizioso senza passare tutta la giornata ai fornelli e vogliamo ritagliarci del tempo per stare insieme.

Teulada mare

 

RISOTTO CON POLPO, DATTERINI E ZUCCHINE


 

COSA CI OCCORRE PER 4 PERSONE

  • Polpo 1 kg
  • 320 g di riso Arborio
  • 1 foglia di alloro
  • 1 cipolla
  • 1 costa di sedano
  • 1 pomodoro secco
  • 2 foglie di salvia
  • 1 rametto di maggiorana
  • 1 rametto di timo
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 zucchina Bio
  • 300 g di pomodori datterini
  • Mezzo cucchiaino di sale
  • Prezzemolo trittato
  • 40 g di olio extravergine di oliva

 

PROCEDIMENTO

  1. Il primo passo per la realizzazione della ricetta del risotto con polpo, datterini e zucchine consiste nella cottura del polpo. Io dopo la cattura metto il polpo nel congelatore. Difficilmente lo cucino lo stesso giorno, questo perche’ il polpo va sbattuto per bene a causa delle sue carni che altrimenti sarebbero molto dure. Se lo acquistate e desiderate cucinarlo in giornata tenete a portata di mano un tagliere robusto e un batti carne per batterlo in maniera tale che si ammorbidisca, altrimenti una notte nel congelatore vi eviterà questa pratica.
  2. Pulite il polpo eliminando gli occhi, il becco e svuotate accuratamente la sacca. Sciacquatelo per bene sotto l’acqua ed eliminate la patina che lo ricopre.
  3. Prendete una pentola capiente e riempitela d’acqua, aggiungeteci l’alloro, il pomodoro secco, la cipolla, il sedano, uno spiccio d’aglio e le erbe aromatiche. Quando l’acqua inizia a bollire prendete il polpo per la testa ed immergetelo. Lasciate cuocere circa 40 minuti, 20 minuti per ogni kg. Alcuni minuti prima del temine della cottura io taglio un pezzo di tentacolo con delle forbici, la parte più grossa, per verificare che la cottura sia perfetta.
  4. Una volta pronto toglietelo dall’acqua e lasciate sfreddare. Tenete l’acqua da parte perche’ servirà per la cottura del riso. Una volta sfreddato tagliatelo a pezzetti e mettete da parte.
  5. Tagliate la zucchina in 4 parti e poi a pezzetti. Tagliate in due i pomodori. In una casseruola versate l’olio e lo spicchio d’aglio, quando inizierà ad imbiondirsi versate i pomodori, la zucchina e il polpo. Lasciate cuocere a fiamma alta per circa 5 minuti. Tenete in caldo.
  6. Tritate il prezzemolo e tenete da parte.
  7. Prendete un’altra casseruola e versateci 1 lt dell’acqua di cottura del polpo, ben filtrata, portate ad ebollizione e versateci il riso, mescolate senza interruzione e quando il brodo sembra esaurirsi versate altri 2 mestoli. Procedete in questa maniera per tutta la cottura. Quando mancheranno 2/3 minuti al termine della cottura scaldate il condimento e aggiungetelo al riso terminando la cottura.
  8. Spolverate con il prezzemolo, lasciate riposare qualche minuto e servite il vostro risotto con polpo, datterini e zucchine.

Starete pensando che ho scordato il sale ma lo scopo del pomodoro secco è proprio quello di evitare l’aggiunta del sale. Ho imparato dopo tanti tentativi e diverse ricette salate o insipide, questo perchè anche il polpo in cottura tende a rilasciare sale.

E voi avete qualche ricetta da consigliarmi, magari tipica della vostra regione ?

 

 

 

 

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: