Close
Lasagne con salsiccia, carciofi e radicchio.

Lasagne con salsiccia, carciofi e radicchio.

lasagne salsiccia carciofi radicchio

La salsiccia sarda cucinata arrosto o protagonista di altri piatti, io la amo. In Sardegna non c’è grigliata di carne senza la salsiccia, ma è anche la protagonista dei celebri malloreddus alla campidanese. Quando la preparo arrosto la servo con delle fette di pane di grano dove poggio la salsiccia appena pronta, così il grasso e tutti i suoi aromi vengono assorbiti dal pane e gustarlo insieme alla salsiccia rende tutto gustosissimo.

La salsiccia viene preparata giornalmente con polpa di maiale e una percentuale di grasso, poi il sale, il pepe e a seconda della zona di produzione anche altri aromi tra cui il finocchietto o l’anice. Questo composto viene poi insaccato nei budelli accuratamente puliti. Personalmente la preferisco senza il finocchietto e l’anice, quando mi occorre chiedo al mio macellaio di fiducia di prepararla senza questi ingredienti.

In passato non c’era famiglia che non allevasse un maiale da poter macellare e destinare alla produzione di salsiccia fresca, stagionata e tutto ciò che poteva essere ricavato dalle sue carni.

Lo faceva anche mia nonna, ricordo sempre di quella volta in cui la aiutai. Aveva una stanza in cui si dedicava alla preparazione della salsiccia fresca e di altri prodotti stagionati che poi appendeva per l’essiccazione. Io la guardavo, un pochino aiutavo ma soprattutto osservavo tutto con grande attenzione ed ammirazione.

Per il pranzo del 1 Maggio pensavo ad un piatto di lasagne, visto che era già da troppo tempo che non le gustavo. Anche se ero indecisa su come prepararle. Poi visto che i miei genitori erano ospiti da noi e che mia madre può vivere senza tutto ma non senza salsiccia, ho deciso di utilizzarla come ingrediente principale. Avevo anche gli ultimi carciofi di stagione e ho aggiunto del radicchio. Un piatto gustoso e golosissimo. Io ne vado matta. Tre strati di lasagne e tanta besciamella preparata sul momento per realizzare queste lasagne con salsiccia, carciofi e radicchio.

lasagne salsiccia, carciofi e radicchio

 

LASAGNE CON SALSICCIA, CARCIOFI E RADICCHIO


COSA CI OCCORRE PER 6 PORZIONI

  • 600 g di salsiccia di maiale
  • 10  teste di carciofo
  • 6 foglie di radicchio
  • 9 sfoglie di lasagna
  • 1 cipolla
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • vino bianco (mezzo bicchiere)

 

PER LA BESCIAMELLA

  • 100 g di burr0
  • 100 g di farina
  • 1 litro di latte
  • noce moscata
  • sale
  • pepe

 


PROCEDIMENTO

  1.  per realizzare le lasagne con salsiccia, carciofi e radicchio iniziate dalla preparazione del condimento a base di salsiccia. Dovete spellare la salsiccia e ridurla a pezzi piccoli, affettate le teste di carciofo e tagliate a listarelle le foglie di radicchio. In una casseruola versate l’olio e fateci rosolare la cipolla tagliata a fettine sottili, aggiungete il radicchio e i carciofi facendoli rosolare bene, infine aggiungete la salsiccia e dopo qualche minuto il vino. Lasciate sfumare e cuocete per circa 15 minuti.
  2. Passiamo alla preparazione della besciamella. In una pentola lasciate sciogliere il burro a fuoco lento e aggiungete la farina setacciata mescolando con una frusta. Dovete aggiungerla gradualmente per evitare che si formino grumi. Versate il latte continuando a mescolare fino a che il composto non inizia a bollire. A questo punto coprite e lasciate cuocere per circa 20 minuti mescolando di tanto in tanto. Quasi a fine cottura aggiungete il sale, il pepe e la noce moscata.
  3. Prendete una teglia da 6 porzioni, circa 30×20 cm. Distribuite un po’ di besciamella e posizionate 3 sfoglie di lasagna, sopra disponete il condimento e abbondante besciamella. condimento lasagne
  4. Continuate così fino all’ultimo strato. In tutto saranno 3 strati e per rendere questa lasagna ancora più ricca e sfiziosa io distribuisco il condimento anche nell’ultimo strato e infine ricopro con la besciamella. Lasciate riposare.
  5. Portate il forno a 180°C
  6. Infornate la vostra teglia di lasagne con salsiccia, carciofi e radicchio e lasciate cuocere per circa 20 minuti. Prima di portarle fuori dal forno accertatevi della cultura ultimata utilizzando uno stecchino o una forchetta.

Voi come vi sbizzarrite nella preparazione delle lasagne?

 

5 thoughts on “Lasagne con salsiccia, carciofi e radicchio.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: