Il broccolo romanesco.
Crederete che non lo avevo mai mangiato prima di questa ricetta? Sicuramente reperibile nella grande distribuzione non è invece così quando ti affidi ad agricoltori locali. Invece da un paio d’anni ci serviamo da un verduraio di fiducia che si cimenta a coltivare ortaggi un po’ inusuali o a reperirli anche attraverso altri. Da lui trovo anche le cime di rapa, le puntarelle e tante altre cose sfiziose come appunto il broccolo romanesco.
In realtà non sono stata io ad acquistarlo ma bensì il marito che un paio di giorni fa è rientrato a casa con questa meraviglia della natura. Perche’ meraviglia? Basta prenderlo in mano e osservarlo per rimanere affascinati dalla sua perfezione geometrica. Curiosa sono andata ad informarmi e ho scoperto che il numero di cimette che compongono il broccolo romanesco è un numero di Fibonacci.
La successione di Fibonacci.
E’ una successione in sequenza di numeri interi naturali dove ciascuno di questi numeri è il risultato della somma dei due precedenti. Rimarrei ad osservare il cavolo romanesco per ore sia per la sua geometria sia per il suo colore, sarà perche’ secondo la cromoterapia il verde rasserena e infonde serenità.
Proprietà del cavolo romanesco.
Mangiarlo fa ritrovare la calma perduta e fa bene al nostro organismo. Ha poteri antiossidanti, è ricco di sali minerali, vitamine e soprattutto ha pochissime calorie e per questo è indicato nelle diete ipocaloriche. Una ricetta veloce e leggera dove non rinunciamo ai carboidrati ma facciamo anche il pieno di tanta salute.
PENNETTE CON BROCCOLO ROMANESCO E RADICCHIO
COSA CI OCCORRE PER 4 PERSONE
- 320 g di pennette
- 1 broccolo romanesco
- 10 foglie di radicchio
- 1 spicchio d’aglio
- olio extravergine di oliva
- Parmigiano
PROCEDIMENTO
- Per preparare le pennette con broccolo romanesco e radicchio iniziate lavando il broccolo e separate le sue cimette. Dovete cuocerlo per circa 15 minuti nella vaporiera. Io conto i minuti da quando l’acqua inizia a bollire
- Nel frattempo tagliate a listarelle il radicchio, in una padella mettete a rosolare l’aglio schiacciato senza privarlo della sua buccia. Quando si sarà imbiondito toglietelo e aggiungete il radicchio. Lasciate rosolare per circa 5 minuti e infine aggiungete le cimette di broccolo romanesco. Mescolate e togliete dal fuoco.
- Mettete a bollire l’acqua della pasta e cuocetela per il tempo indicato nella confezione.
- Quando mancano 3 minuti al termine della cottura riscaldate il condimento, aggiungete un bicchiere di acqua di cottura della pasta, scolatela e versatela nella padella con il broccolo romanesco e il radicchio.
- Saltate la pasta nella padella fino a che l’acqua si sarà asciugata e tutti gli ingredienti si saranno ben amalgamati. Aggiungete una spolverata di parmigiano e servite calda.
E voi avete qualche ricetta da consigliarmi con protagonista questo fantastico ortaggio ?
Bella ricetta, io non l’ho mai mangiato. Sarà l’occasione buona per comprarlo e cucinarlo ?
Poi mi farai sapere ?