Eccomi qui con una nuova ricettina per tutta la famiglia, perché per noi mamme è indispensabile il benessere dei nostri bimbi ma se riusciamo a preparare un unico piatto per tutta la famiglia siamo anche più contente. Io per ora mi alleno con i bimbi delle amiche perché qui ancora per un po’ si andrà avanti con le pappe e ci sarà poco da sbizzarrirsi.
Allora qualche giorno fa ho avuto una nuova occasione per provare qualche piatto gustoso ma leggero preparato senza le uova, il burro e utilizzando il latte senza lattosio.
Anche se i bimbi non avevano intolleranze ho pensato che sostituire questi ingredienti poteva essere utile per altre mamme che invece affrontano tutti i giorni questi problemi. Così al posto delle uova ho usato la mia amata farina di ceci e nel purè al posto del burro ho usato un formaggio spalmabile senza lattosio, ho fatto lo stesso con il prosciutto cotto e il formaggio usati per il polpettone.
Ho realizzato delle polpette senza uova e lattosio e un polpettone farcito. Era tutto squisito, non solo perché i bimbi hanno ripulito i piatti ma anche perché anche noi abbiamo consumato lo stesso pasto il giorno seguente e ci siamo saziati con gusto e leggerezza.
POLPETTE SENZA UOVA E LATTOSIO.
COSA CI OCCORRE PER UNA RICETTA COMPLETA
PER L’IMPASTO:
- 500 g di petto di pollo
- 1 carota
- 1/2 cipolla
- 1/2 gambo di sedano
- 1 foglia di salvia
- 1 rametto di timo
- 1 rametto di maggiorana
- 2 cucchiai di farina di ceci
- 2 cucchiai di pane grattugiato
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- sale
PER LA PANATURA:
- Pane grattugiato
- semi di lino e di sesamo (facoltativo)
PER IL RIPIENO:
- 3 fettine di prosciutto cotto senza lattosio
- 4 fette di formaggio fresco senza lattosio
PER IL PURE’ DI PATATE:
- 50 g di formaggio spalmabile senza lattosio
- 200 ml di latte senza lattosio
- 1 kg di patate bianche
- sale
- noce moscata (facoltativo)
PROCEDIMENTO
- Per realizzare le polpette senza uova e lattosio per prima cosa mettete a cuocere le patate in una pentola capiente, ci vorranno circa 40 minuti. Nel frattempo procedete con la preparazione dell’impasto con cui andrete a fare il polpettone e le popette.
- Tritate finemente la carota, il sedano, la cipolla e le erbe aromatiche. Io ho usato il frullatore a velocità 1 per qualche secondo.
- Sempre con il frullatore ho macinato il petto di pollo. L’ho tagliato a pezzi di circa 2 cm e messo nel frullatore a velocità 3.
- Versate le verdure e le erbe in una ciotola e aggiungete il macinato di pollo insieme alla farina di ceci, il pane grattugiato, l’olio e il sale. Impastate bene tutti gli ingredienti e a questo punto dividete in due l’impasto con cui preparerete il polpettone e le polpette.
- In un ripiano stendete un foglio di carta da forno e spolveratelo con il pane grattugiato, disponete 250 g dell’impasto di macinato di pollo, distribuitelo fino a formare un rettangolo e disponete il prosciutto cotto e il formaggio. Procedete con la chiusura aiutandovi con la carta da forno arrotolandolo bene e chiudendo bene i lati in maniera tale che il formaggio non fuoriesca durante la cottura.
- Con il restante impasto formate le polpette. Potete impanarle nel pane grattugiato oppure in una panatura mista di pane grattugiato, semi di lino e semi di sesamo.
- Preriscaldate il forno a 180 C° e una volta raggiunta la temperatura infornate il polpettone. Ci vorranno circa 20 minuti per il polpettone e 10 minuti per le polpette. Nel frattempo passate alla preparazione del purè di patate.
- Le patate saranno ormai pronte, lasciatele leggermente sfreddare ma non troppo. Sarà più facile spellarle. Una volta spellate schiacciatele con uno schiaccia patate, se non lo avete potete anche utilizzare un passa verdure. Versatele dentro una casseruola e accendete un fornello a fiamma bassa mescolando e aggiungendo gradualmente il latte e infine il formaggio spalmabile. Regolate di sale e se i bambini lo gradiscono aggiungete anche la noce moscata.
Preparate un piatto allegro e colorato con le polpette senza uova e lattosio e il polpettone e servitelo ai vostri bambini.