Lo sgombro. Il pesce ideale per tutta la famiglia.
A noi lo sgombro piace in tutte le sue varianti e ricette, sia sott’olio che fresco. Mi piace sia per il suo sapore delicato ma deciso ma anche perché essendo privo di squame si pulisce molto velocemente. Io odio squamare il pesce l’avevo già detto?
E poi ha poche spine e facili da eliminare. In pratica il mio pesce ideale. Questa ricetta dello sgombro con pomodorini e patate è semplice e gustosa. Sono sicura che vi stupirà. Anche Sofia lo mangia con gusto, mentre odia orata e spigola.
Lo sgombro, un pesce ricchissimo di Omega 3.
Come tutti i pesci appartenenti alla famiglia del pesce azzurro non dovrebbe mai mancare sulla nostra tavola. Oltre ad essere ricco di questi grassi salutari è anche costituito da proteine facilmente digeribili e ha un modesto apporto calorico. Tutte queste qualità si accompagnano ad un prezzo contenuto e anche per questo motivo cerco sempre di consumarlo provando ricette che ne esaltino le qualità come questa dello sgombro con pomodorini e patate.
SGOMBRO CON POMODORINI E PATATE
COSA CI OCCORRE PER UNA RICETTA COMPLETA
- 2 Sgombri
- 300 g di pomodorini ciliegini
- 3 patate
- olive verdi
- 2 foglie di salvia
- 1 rametto di timo
- 1 rametto di maggiorana
- 100 ml di vino bianco
- olio extravergine di oliva
- sale
PROCEDIMENTO
- Per preparare lo sgombro con pomodorini e patate sciacquate i pesci sotto l’acqua, apriteli e liberateli dalle viscere.
- Tagliate a metà i pomodorini, pelate le patate e affettatele, tritate le erbe aromatiche.
- In una ciotola mettete i pomodorini, le erbe aromatiche, le patate e le olive. Distribuite 5 cucchiai di olio, il sale e mescolate bene.
- Preriscaldate il forno a 180 C°
- Prendete una teglia e foderatela con della carta da forno bagnata e strizzata. Disponete gli sgombri, riempite la pancia con i pomodorini e distribuite il restante condimento. Spruzzate con il vino bianco e cuocete per 20 minuti circa. Sfornate e gustate caldo.
Consiglio: Valutate se aggiungere oppure no il vino bianco. nella ricetta l’ho indicato ma quando so che ne mangerà anche Sofia evito di aggiungerlo.
Pur essendo un’estimatrice del pesce lo sgombro non l’ho mai preparato, chissà perché… ? A saperlo prima che era privo di squame e ha poche spine!! Appena lo trovo lo prendo!
Forse perché non si trova spesso nei banchi della pescheria. Io poi ci vado a nozze con i pesci così veloci da preparare.