Fish & Chips.
Doveva essere uno dei piatti simbolo della cucina Britannica ma qualcosa è andato storto nella cottura del pesce. Non mi voglio arrovellare più di tanto, avrò sicuramente commesso qualche errore nella preparazione della pastella. Anche senza il pesce fritto avvolto da una croccante pastella queste chips croccanti sono ugualmente eccezionali.
Le patate sono squisite, morbide dentro e croccanti fuori come le migliori chips croccanti Britanniche. La maionese fresca le accompagna degnamente e i piselli chiudono questa ricetta quasi perfetta.
La Gran Bretagna.
Non so se ve lo ho mai detto ma io amo la Gran Bretagna. Fin da piccola leggendo i libri di storia e guardando i film ambientati nelle sue terre sognavo di visitarla da nord a sud. Sognavo i castelli del Galles, le terre desolate delle Highlands, le isole Ebridi.
Qualche anno fa mi sono imbattuta in una scrittrice di gialli e nel suo fidato detective di Scotland Yard, Thomas Lynley. Molti dei suoi racconti sono ambientati in Cornovaglia. Sono dettagliati, affascinanti ed è come se mentre sei li a leggere qualcosa ti facesse entrare dentro le pagine del libro e ne diventassi protagonista. È stato il nostro primo viaggio in Gran Bretagna.

La Scozia. Da Pitlochry a Killin.
L’ultimo viaggio fatto prima della nascita di Sofia ci ha portati nelle Highlands e nelle isole Ebridi, anche se poi siamo riusciti a visitare solo la meravigliosa isola di Skye.
Il miglior pesce fritto e le migliori chips croccanti di tutta la mia vita le ho mangiate nel villaggio di Killin, situato nell’estremità occidentale del Loch Tay, un luogo incantevole e con delle meravigliose cascate che lo attraversano. Le spettacolari Falls of Dochart.
Il nostro itinerario prevedeva che ci spostassimo da Pitlochry, dove avevamo soggiornato per 3 notti, fino ad arrivare al Trossachs Nationl Park che comprende uno dei laghi più belli di tutta la Scozia, il Loch Lomond. Siamo arrivati in questo villaggio seguendo una strada selvaggia non segnata nelle cartine ma di facile accesso se si seguono le guide locali, raggiunge il Glan Lochay costeggiando una diga suggestiva e scende fino a Killin. Qui abbiamo goduto di una vista sulle cascate direttamente dal Falls of Dochart Inn, che offre ottimi piatti della tradizione e anche la possibilità di pernottare.
Io indecisa su cosa mangiare, come sempre, ho preso l’unica cosa che non volevo mangiare. Questo succede ogni volta in cui impiego un’eternità per fare la mia scelta. Alla fine molto svogliatamente scelgo il piatto meno impegnativo. Ho scelto le fish and chips e non potevo fare scelta migliore.
Cosa rappresenta per me viaggiare.
Viaggiare mi riempie il cuore, che sia una meta vicina o lontana. Ogni volta mi immergo nelle abitudini dei paesi che visito, nelle loro tradizioni e nel loro cibo.
Trovo strane quelle persone che lontane da casa cercano in ogni modo di trovare la propria cucina andando anche alla ricerca di ristoranti Italiani. Mentre trovo che sia meraviglioso consumare il cibo esattamente come avviene nei paesi che visito, negli stessi orari e nel rispetto delle tradizioni locali.

Se c’è un’abitudine che mantengo intatta nel tempo è quella di chiedere la ricetta dei piatti che mi colpiscono maggiormente. Qualche volta lo faccio nel momento in cui sto assaporando il piatto, altre volte invece invio una mail di complimenti e chiedo quale sia la ricetta del piatto che mi ha colpito. L’ho fatto anche con la ricetta delle chips croccanti. Super croccanti fuori e morbide dentro. Il segreto è la doppia frittura e ve lo racconto nella ricetta. Vi spiego anche come preparare uno dei contorno tipici del fish & chips. I piselli e la maionese.
E voi come vivete i paesi che visitate? Che non devono necessariamente distare migliaia di Km. Si viaggia anche a 10 Km da casa se il viaggio lo viviamo nel cuore.
CHIPS CROCCANTI
COSA CI OCCORRE PER 2 PORZIONI
- 500 g di patate
- 2 litri di olio di semi per friggere
- 300 g di piselli
- 250 g di maionese
- 1/2 cipolla
- 1 spiccio d’aglio
- olio extravergine di oliva
- 40 g di burro
- sale
PROCEDIMENTO
- Per la preparazione dei piselli mettete in una padella 2 cucchiai di olio e il burro. lasciate sciogliere e aggiungete lo spicchio d’aglio e la cipolla affettata. Lasciate rosolare per qualche minuto e aggiungete i piselli e mezzo cucchiaino di sale. Lasciate cuocere per 15 minuti e tenete da parte. Se in cottura dovessero asciugarsi versate un mestolo di acqua calda.
- Trovate la ricetta per la preparazione della maionese qui
- Pelate le patate, sciacquatele per eliminare l’amido e asciugatele bene. Tagliatele a spicchi.
- Io ho fritto le patate con la friggitrice perché dovendole friggere due volte a temperatura differente lo trovo molto più pratico. Però potete anche utilizzare una padella e aiutarvi con un termometro da cucina. Portate la temperatura a 140 °C e una volta pronta immergete le patate per circa 5 minuti. Questa prima cottura serve per cuocerle all’interno. Scolatele e mettetele in un vassoio foderato con della carta, io riciclo sempre le buste del pane perché trovo che non ci sia carta migliore per poter assorbire l’olio della frittura. Adesso portate la temperatura a 180 °C e una volta raggiunta cuocete nuovamente le patate fino a che non saranno bene dorate e croccanti. Scolate e mettetele nel vassoio foderato con della carta assorbente pulita.
- Servite le vostre chips croccanti calde accompagnate dalla maionese e dai piselli caldi. Se seguite bene questi passaggi otterrete delle chips eccezionali. Morbide dentro e super croccanti fuori.
Non ho segreti di cucina ma tanti consigli se desiderate visitare questo meraviglioso paese. Poi un giorno vi racconterò della Cornovaglia, del rombo di Rick Stein e del suo eccezionale sticky toffee pudding.
Che racconto pieno di emozione, si percepisce proprio l’amore che provi per quei luoghi!
Diciamo che non vivessi qui….. ❤️