Un’insalata di fagiolini ricca di sapori e dipinta di tanti colori. Perché io inizio a mangiare con gli occhi e poi con la bocca. Ma non pensate che sia l’unica a farlo, lo facciamo tutti anche se inconsciamente e a dimostrarlo ci sono innumerevoli studi scientifici.
Il modo in cui il cibo viene impiattato, l’abbinamento dei colori e anche le posate utilizzate influenzano il nostro modo di rapportarci con il cibo.
Per questo tendiamo a scartare pietanze che non appaiono accattivanti ai nostri occhi a favore di altre che presentano colori che stimolano le nostre papille gustative, magari commettendo anche un errore di valutazione.
Vi starete chiedendo il perché di questa premessa e vi svelerò subito il motivo. Ogni tanto avverto il bisogno di alleggerire i miei pasti, perché fosse per me sarebbe festa dalla colazione alla cena e purtroppo senza un po’ di colore io mi sento come un ammalato davanti al semolino dell’ospedale.
Anche una semplice scaloppina al limone avrà sempre un tocco di colore con la cipolla rossa oppure delle carotine e risulterà più appetibile si nostri occhi.
Oggi ho inaugurato le giornate del benessere che ad occhio e croce termineranno sabato a pranzo, ma fino ad allora darò ampio spazio alla fantasia per creare piatti leggeri a base di verdure di stagione. Leggeri ma colorati perché prima si mangia con gli occhi e poi con la bocca.
L’insalata di fagiolini che ho preparato oggi era un piacere per la vista e per il palato. Ho aggiunto le carote, le patate, le uova, la cipolla rossa, il tonno sott’olio e del dolce sardo a dadini. Un piatto unico ricco di sapore, leggero e che vi sazierà all’insegna del benessere.
INSALATA DI FAGIOLINI
COSA CI OCCORRE PER 4 PORZIONI
- 500 g di fagiolini
- 4 uova
- 4 carote
- 4 patate
- 1/2 cipolla rossa
- 250 g di tonno sott’olio sgocciolato
- 200 g di dolce sardo o formaggio dolce da tavola
- olio extravergine di oliva
- sale
- aceto di mele o balsamico (facoltativo)
PROCEDIMENTO
- Per preparare l’insalata di fagiolini iniziate lavando e spuntando i fagiolini. Dovete lessarli in una pentola capiente per per circa 20/30 minuti. Verificate la cottura prima di toglierli dal fuoco. Quando mancano circa 15 minuti al termine della cottura immergete le carote e le patate che avrete precedentemente pelato. Una volta terminata la cottura scolate e lasciate raffreddare.
- In un tegame a parte mettete a bollire l’acqua e una volta raggiunta l’ebollizione immergete le uova, abbassate la fiamma per evitare che l’ebollizione dell’acqua ne provochi la rottura. Lasciate cuocere per 9 minuti e una volta pronte lasciate sfreddare.
- Sgocciolate il tonno. Io ho utilizzato del tonno pinna rossa conservato a tranci nei barattoli di vetro.
- Affettate la cipolla e tenete da parte.
- Tagliate a dadini il dolce sardo.
- Una volta che tutti gli ingredienti si saranno sfreddati sgusciate le uova e dividetele in parti, procedete allo stesso modo anche con le carote e le patate. Componete la vostra insalata versando metà tonno in una ciotola capiente, poi a seguire metà dei fagiolini, delle verdure, il formaggio e la cipolla. Condite con l’olio, il sale, l’aceto. Mescolate delicatamente e aggiungete le uova. Andate a formare un secondo e ultimo strato con gli ingredienti rimasti seguendo la stessa sequenza.
Lasciate riposare in frigorifero per almeno 30 minuti prima di servirla.
Buonissima è veramente sfiziosa. Hai ragione che anche l’occhio vuole la sua parte e questa insalata colorata è ideale
Si perché a me viene la depressione se sto a dieta 😂