Close
Le lasagne di Fabrizio. Lasagne con zucchine, pancetta e pinoli.

Le lasagne di Fabrizio. Lasagne con zucchine, pancetta e pinoli.

 

lasagne zucchine pinoli pancetta

Queste lasagne con zucchine, pancetta e pinoli sono sfiziose, una delizia per il palato, le ho create per accontentare i gusti di mio cognato. Fabrizio. Si perché lui mangia tutto e niente, è quello che se gli chiedi “Fabri cosa preparo per pranzo ?” ti risponde “quello che vuoi”, poi fai l’elenco degli ingredienti e la metà non gli piacciono.

Allora domenica era qui a pranzo con quella simpaticona della sua fidanzata, mia sorella, e io già dalla sera prima stavo pensando di preparare le lasagne con le zucchine, il pecorino e lo zafferano. O qualcosa sul genere. Peccato che poi mentre ero li che elencavo le varie opzioni mi sentivo rispondere con un secco “No”.

Avevo ormai esaurito le alternative quando aprendo il frigo per cercare qualcosa di sfizioso ho trovato la pancetta affumicata. Avevo risolto il problema lasagne e mentre ero li che cercavo il sale grosso nella dispensa mi sono imbattuta nei pinoli, gli ho domandato quasi con timore se gli piacessero e mi ha risposto “Si gli ho mangiati 15 anni fa”. Ed era serio ve lo garantisco.

Il risultato è stato un insieme di sapori irresistibili, una lasagna alternativa che ha messo tutti d’accordo e ha deliziato il nostro palato. Un piatto ricco e originale. Provatelo magari in occasione di una pranzo tra amici, vedrete, rimarranno piacevolmente stupiti.

 

LASAGNE CON ZUCCHINE, PANCETTA E PINOLI


 

COSA CI OCCORRE PER 6 PORZIONI

  • 12 sfoglie di lasagne all’uovo
  • 1 kg di zucchine
  • 240 g di pancetta affumicata
  • 250 g di parmigiano reggiano
  • 50 g di pinoli
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio d’aglio
  • olio extravergine di oliva
  • Sale

PER LA BESCIAMELLA

  • 100 g di burr0
  • 100 g di farina
  • 1 litro di latte
  • noce moscata
  • sale
  • pepe

 

PROCEDIMENTO

  1. Per preparare le lasagne con zucchine, pancetta e pinoli per prima cosa preparate il condimento a base di zucchine, pancetta e pinoli. Lavate le zucchine e riducetele e piccoli pezzi, io ho utilizzato il frullatore a velocità 3 per alcuni secondi. Tritate la cipolla e l’aglio. In una padella versate 4/5 cucchiai di olio, la cipolla e l’aglio. Quando avranno soffritto per alcuni minuti aggiungete le zucchine, la pancetta e i pinoli. Regolate di sale e lasciate cuocere senza coperchio per 10 minuti o fino a che gli ingredienti si saranno per amalgamati.
  2. Passiamo alla preparazione della besciamella. In una pentola lasciate sciogliere il burro a fuoco lento e aggiungete la farina setacciata mescolando con una frusta. Dovete aggiungerla gradualmente per evitare che si formino grumi. Versate il latte continuando a mescolare fino a che il composto non inizia a bollire. A questo punto coprite e lasciate cuocere per circa 20 minuti mescolando di tanto in tanto. Quasi a fine cottura aggiungete il sale, il pepe e la noce moscata.
  3. Tutti i vostri condimenti sono pronti. Prendete una teglia per 6 persone versate sul fondo uno strato di besciamella. Adagiate 3 sfoglie e distribuite il condimento di zucchine, pancetta e pinoli. Distribuite anche la besciamella e il parmigiano. Proseguite seguendo questa sequenza fino ad esaurire tutto il condimento. Otterrete una lasagna con 4 strati di sfoglia. Una volta disposto l’ultimo strato distribuite la besciamella restante e il parmigiano. Lasciate riposare.
  4. Nel frattempo portate il forno a 180°C.
  5. Infornate la vostra teglia di lasagne con zucchine, pancetta e pinoli e lasciate cuocere per circa 20 minuti. Prima del termine della cottura accertatevi che la lasagna sia ben cotta aiutandovi con una forchetta. Lasciate riposare per 15 minuti prima di servirla.

 

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: