È tempo di fichi.
La focaccia con fichi e prosciutto crudo. Avete mai provato questo abbinamento? È una delizia per il palato. La dolcezza dei fichi e il salato del prosciutto crudo danno vita ad un mix di sapori insuperabile.
I fichi sono ottimi anche come semplice antipasto, eliminate la buccia e adagiatevi sopra una fetta di prosciutto. Un piatto semplice ma di grande effetto visivo e di gran gusto. Abbinati al cioccolato vi mandano completamente in estasi, avevo gustato una marmellata tempo fa e ancora mi viene l’acquolina in bocca al solo pensiero.
La Focaccia con fichi e prosciutto crudo.
Ieri pomeriggio di rientro a casa dal lavoro ho fatto tappa dal mio verduraio di fiducia. Ho aperto la porta e ad accogliermi ho trovato una cassetta di fichi, appena raccolti. Ho strabuzzato gli occhi, io adoro i fichi, è un sacrilegio dover aspettare così tanti mesi per poterli gustare.
Ovviamente appena rientrata a casa ho subito fatto una merendina veloce gustandone due ma era già da parecchio che volevo provarli cotti al forno con la focaccia. Così ho preparato l’impasto e nel frattempo in cui lievitava ho giocato con Sofia.
L’abbiamo gustata per cena, fragrante, alta come piace a noi e gustosissima. Provatela, è davvero semplice e soddisferà tutta la famiglia. E’ ottima gustata anche fredda, oggi l’ho portata a lavoro per la pausa pranzo e anche senza il prosciutto crudo è sempre un piacere assaporare il piacere della focaccia con la dolcezza dei fichi.
FOCACCIA CON FICHI E PROSCIUTTO CRUDO
COSA CI OCCORRE PER 6 PORZIONI
- 500 g di farina 00
- 300 g di acqua
- 40 g di olio + qb
- 12 g di lievito di birra
- 12 g di sale
- 1 patata bollita
- 6 fichi
- 100 g di prosciutto crudo
PROCEDIMENTO
- Per preparare la focaccia con fichi e prosciutto crudo iniziate impastando i vostri ingredienti. Per impastare ho utilizzato la planetaria ma come sempre potete procedere anche manualmente seguendo lo stesso ordine di inserimento degli ingredienti.
- Per prima cosa sciogliete il lievito nell’acqua, setacciate la farina con il sale e mentre la macchina è in funzione gradualmente unite l’acqua con il lievito disciolto. Lavorare a velocità 3 per circa 10 minuti. Lasciate riposare per 5 minuti e lavorate nuovamente per altri 10 minuti aggiungendo l’olio e la patata bollita schiacciata. La pasta deve risultare elastica e ben omogenea.
- Prendete una teglia 40×30 e versateci 1 cucchiaio di olio e distribuite con un pennello da cucina. Distribuite l’impasto con le mani e aggiunte i fichi puliti e tagliati in 2 o 4 parti a seconda della grandezza. Dovete premere leggermente in maniera tale che si uniscano bene all’impasto. Spennellate con l’olio tutta la superficie. Mettete la teglia nel forno spento e al buio. Se uso una teglia dai bordi bassi evito di coprirla con qualsiasi cosa, il rischio è che lievitando si appiccichi tutto.
- Dopo 1 ora e 30 minuti verificate la lievitazione che dovrebbe essere raddoppiata. Togliete la teglia dal forno, portatelo a 180 ° C e una volta raggiunta la temperatura infornate la teglia posizionandola per 5 minuti nel ripiano più basso del forno. Seguo questa procedura quando lascio che la pasta lieviti nella teglia di cottura. Il Forte calore iniziale evita che la pasta si attacchi al fondo. Trascorsi questi 5 minuti posizionate la teglia in un ripiano intermedio e cuocete ancora per 10 minuti verificando la cottura prima di estrarla dal forno. Deve risultare dorata ma morbida come un cuscino di piume.
- Estraetela dal forno, dividetela in tranci e distribuite il prosciutto crudo.
buonissima!!! abbinamento fantastico!
Grazie Cara. Sono squisiti ?