Close
Un panino con la frittata vegetariana. Preparata con la farina di ceci.

Un panino con la frittata vegetariana. Preparata con la farina di ceci.

 

 

panino con la frittata

La farina di ceci, Avevo già pubblicato una ricetta con protagonista questa farina, la trovate qui. Una valida alternativa quando si vuole evitare l’utilizzo delle uova e non si vuole rinunciare al piacere della frittata. Ho scopertola farina di ceci quando in attesa di Sofia non riuscivo nemmeno a guardare le uova, figuriamoci mangiarle. La farina di ceci vi consente di preparare delle frittate nutrienti e saporite che vi faranno dimenticare le più famose frittate a base di uova. In questa ricetta la frittata è finita in mezzo al panino, fatto rigorosamente in casa. Volevo creare un piatto che accontentasse tutti, chi per problemi di allergie non può mangiare le uova o chi ha scelto di seguire un’alimentazione vegana o vegetariana. Volevo che fosse un piatto unico, originale e ricco di gusto. Ma come sostituire l’immancabile maionese? ho pensato ad una maionese a base di latte di soia ma poi ho trovato in frigo un vasetto di olive taggiasche e ho deciso di preparare una crema di olive con uno spicchio d’aglio e l’olio extravergine di oliva. Aggiugete qualche fetta di pomodoro e rimarrete stupiti dal piacere che saprà darvi questo insolito panino….

Noi lo abbiamo mangiato domenica a pranzo, ho preparato la frittata e la crema di olive sabato sera e impastato la pasta per il pane domenica mattina presto. Così abbiamo fatto una bella passeggiata in città e al nostro rientro avevamo i nostri ingredienti già pronti per essere gustati. La frittata con la farina di ceci è un ottimo piatto estivo perché gustata fredda è ancora più saporita, potete prepararla dalla sera prima quando avete idea di trascorrere la domenica al mare. E’ nutriente ma molto leggera ed è sicuramente il piatto ideale per far fronte alle giornate trascorse al mare. Non so voi ma io cerco sempre di ottimizzare tutto, porto sempre del cibo che si possa consumare facilmente evitando l’utilizzo delle posate. Insomma cerco di evitare le classiche giornate che a me personalmente stancano più di una intensa giornata lavorativa. Se anche voi desiderate una giornata rilassante e libera da quintali di cibo questa è la ricetta che fa per voi.

Ovviamente parlo al passato, con Sofia così piccola ho scelto di evitarle estenuanti giornate al mare con il sole di mezzogiorno. Ma utilizzerò questa fantastica ricetta per i nostri pranzi al fresco in montagna.

 

 

PANINO VEGETARIANO


 

COSA CI OCCORRE PER 6 PERSONE

PER I PANINI

  • 500 g di farina 00
  • 300 ml di acqua
  • 6 g di lievito di birra
  • 12 g di sale
  • 40 g di olio extravergine di oliva

 

PER LA FRITTATA

  • 180 g di farina di ceci
  • 300 ml di acqua
  • 60 g di olio extravergine di oliva
  • 10 g di sale
  • 2 pomodori
  • 1 zucchina
  • 1 melanzana
  • 1 carota
  • 1 cipolla rossa

 

PER GUARNIRE

  • 450 g di olive taggiasche denocciolate
  • 1 spicchio d’aglio
  • 60 g di olio extravergine di oliva + qb
  • 4 pomodori
  • sale q.b

 

PROCEDIMENTO

  1. Lavate le verdure. Tagliate la zucchina, la melanzana e i pomodori a cubetti, le carote a rondelle spesse 1 cm e affettate la cipolla. Prendete una casseruola, versateci 20 g di olio e le cipolle. Appena iniziano a rosolare aggiungete la carota, la zucchina e la melanzana. Lasciate cuocere per circa 10 minuti e infine aggiungete i pomodori e un pizzico di sale. Lasciate cuocere ancora per 2/3 minuti e tenete in caldo. Le verdure non devono risultare acquose, per questo io le cucino con il coperchio per circa 10 minuti e termino la cottura senza coperchio mescolando.
  2. Prendete una tortiera o una teglia per pizza da 26 cm di diamentro, tagliate un pezzo di carta da forno della sua dimensione, mettetela sotto l’acqua perchè si bagni completamente e strizzate. Posizionate nella teglia.
  3. Preriscaldate il forno a 180°C
  4. All’interno del frullatore versate la farina, l’acqua, 40 g di olio e 10 g di sale. Chiudete con il coperchio e frullate alla velocità massima per 1 minuto.
  5. Versate il composto nella casseruola facendo amalgamare bene tutti gli ingredienti.
  6. Trasferite nella teglia e infornate per circa 30/40 minuti. Prima di estrarre la teglia verificate che la superficie sia ben dorata.

La vostra frittata è pronta. Passiamo alla prepararazione dei panini e della crema di olive.

  1. Per impastare ho utilizzato la planetaria ma come sempre potete procedere anche manualmente seguendo lo stesso ordine di inserimento degli ingredienti. Per prima cosa sciogliete il lievito nell’acqua, setacciate la farina con il sale e mentre la macchina è in funzione gradualmente unite l’acqua con il lievito disciolto. Lavorare a velocità 3 per circa 10 minuti. Lasciate riposare per 5 minuti e lavorate nuovamente per altri 10 minuti aggiungendo l’olio. La pasta deve risultare elastica e ben omogenea. Foderate una teglia con della carta da forno e con la pasta formate 6 pagnotte leggermente schiacciate e incidetele due volte andando a formare una croce. Coprite con una tovaglia ripiegata e lasciate lievitare nel forno spento per per circa 3 ore.
  2. Preriscaldate il forno a 180°C
  3. Cuocete i panini per 15/20 minuti fino a che la superficie sarà dorata. Lasciate sfreddare e nel frattempo preparate la crema di olive.
  4. Nel frullatore mettete lo spicchio d’aglio e le olive denocciolate. Aggiungete l’olio e frullate per 1 minuto alla massima velocità.
  5. Siete pronti per preparare i vostri panini. Dividete la frittata in 6 spicchi, tagliate a fette i pomodori, aprite i panini e distribuite un primo strato di crema alle olive. Aggiungete la frittata, un secondo strato di crema di olive, i pomodori, un filo di olio e un pizzico di sale. Chiudete e gustate il vostro panino ad occhi chiusi, vi assicuro che rimarrete piacevolmente stupiti dal mix di sapori che avrete creato.

 

6 thoughts on “Un panino con la frittata vegetariana. Preparata con la farina di ceci.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: