Che io sia una agguerrita sostenitrice del km 0, dei prodotti locali e della frutta e verdura di stagione credo sia cosa ormai nota. La mia terra offre tutto quello che desideriamo, un patrimonio enogastronomico unico ed inestimabile, sempre in continua evoluzione.
In questa stagione posso dare massimo sfogo al mio credo perché le terre producono ortaggi e frutta buoni e genuini. C’è solo l’imbarazzo della scelta. Ma noi siamo anche quelli che vivono la Sardegna per terra e per mare, senza che una o l’altra prevalgano. Anche se forse per Alessandro la bilancia delle passioni pende più verso il mare.
Vi avevo già raccontato in occasione di un’altra ricetta che entrambi pratichiamo la pesca subacquea, io ci provo più o meno e nel mio caso parlo al passato perché dopo la nascita di Sofia non ho ancora ripreso. Quando la pesca è fortunata questa passione ci garantisce il privilegio di avere del pesce fresco sulla nostra tavola. Come per il polpo che ho utilizzato per questa fresca e leggera insalata estiva. Un’insalata a Km 0 perché gli ortaggi vengono coltivati a pochi passi da casa e il polpo è stato catturato da Ale.
Sedermi a tavola e sapere che il piatto che sto gustando è prodotto nella mia terra, magari con metodi anche sostenibili, da a tutto un sapore diverso. Mi fa sentire bene perché so che sto contribuendo a sostenere un giovane che magari contro ogni pronostico negativo ha deciso di investire in un settore che deve competere ogni giorno con la grande distribuzione e altre leggi di mercato che affossano la nostra economia locale.
L’insalata con il polpo che ho realizzato è ricca di gusto, ottima mangiata fresca dopo alcune ore dalla sua preparazione perché tutti gli ingredienti hanno il tempo di assorbire i loro profumi. È un ottimo piatto unico, veloce e sicuramente adatto per stupite i vostri ospiti perché è una valida alternativa alle più classiche insalate a base di polpo.
INSALATA ESTIVA CON IL POLPO E LE VERDURE DI STAGIONE
COSA CI OCCORRE PER 4 PERSONE
- 1 kg di polpo
- 500 g di fagiolini
- 3 patate
- 2 carote
- 1 cipolla rossa
- 1 spicchio d’aglio
- 1 rametto di maggiorana
- 1 rametto di timo
- 2 foglie di salvia
- 1 foglia di alloro
- 1 pomodoro secco
- 1/2 gambo di sedano
- Olive verdi q.b
- olio extravergine di oliva
- sale
- aceto di mele o balsamico (facoltativo
PROCEDIMENTO
- Il primo passo di questa ricetta prevede la cottura del polpo. Io dopo la cattura metto il polpo nel congelatore. Difficilmente lo cucino lo stesso giorno, questo perché il polpo va sbattuto per bene a causa delle sue carni che altrimenti sarebbero molto dure. Se lo acquistate e desiderate cucinarlo in giornata tenete a portata di mano un tagliere robusto e un batti carne per batterlo in maniera tale che si ammorbidisca, altrimenti una notte nel congelatore vi eviterà questa pratica.
- Pulite il polpo eliminando gli occhi, il becco e svuotate accuratamente la sacca. Sciacquatelo per bene sotto l’acqua ed eliminate la patina che lo ricopre.
- Prendete una pentola capiente e riempitela d’acqua, aggiungeteci l’alloro, il pomodoro secco, mezza cipolla, il sedano, uno spiccio d’aglio e le erbe aromatiche. Quando l’acqua inizia a bollire prendete il polpo per la testa ed immergetelo per 3/4 volte in maniera tale che i tentacoli si arriccino, servirà a renderlo più scenografico una volta impiattato. Lasciate cuocere circa 40 minuti, 20 minuti per ogni mezzo kg. Il peso che vi indico è approssimativo, il mio pesava circa 1 kg e 200 g quindi non disperatevi alla ricerca di un polpo che abbia un peso preciso. Alcuni minuti prima del temine della cottura io taglio un pezzo di tentacolo con delle forbici, la parte più grossa, per verificare che la cottura sia perfetta.
- A cottura ultimata lasciate il polpo dentro la sua acqua di cottura, senza il coperchio.
- Procedete con la cottura delle verdure, dovrete farle bollire come un semplice brodo di verdure. Iniziate con la pulizia dei fagiolini, spuntando le estremità. I tempi di cottura sono di circa 20 minuti. Potete iniziare la cottura delle verdure dentro la stessa pentola e verificare la loro cottura dopo circa 15 minuti dall’inizio dell’ebollizione, estraendole di volta in volta. I fagiolini sono quelli che termineranno la cottura per ultimi. A cottura ultimata scolate e lasciate raffreddare.
- Quando anche il polpo sarà freddo toglietelo dall’acqua e aiutandovi con della carta togliete la pelle che lo ricopre. Tagliatelo a pezzi insieme alle verdure. Affettate l’altra metà della cipolla rossa. Mettetelo in una insalatiera capiente insieme alle verdure e alle olive. Condite con abbondante olio extravergine di oliva, sale e aceto di mele o l’aceto che preferite. Coprite con della pellicola trasparente e lasciate riposare in frigo per circa 2 ore prima di servirlo. Servirà affinché tutti i profumi si mischino tra di loro.
Consumate l’insalata accompagnandola con un buon bicchiere di vino bianco.