Articolo aggiornato il 12/06/2019
L’azienda, dalle sue fondamenta
Ho pensato molto, prima di scrivere questo articolo, cercavo le parole per descrivere questa meravigliosa esperienza. Soprattutto perché scrivere non è il mio mestiere. Ma il mio obiettivo è quello di trovare le parole per trasmettervi tutta la mia ammirazione per questo progetto di vita.
L’azienda agricola biodinamica Su Treulu Biu si trova a Masainas, nel cuore del Sulcis, terre fertili e il mare a pochi km. Conosco quest’azienda casualmente attraverso la locandina di un evento. Mi interesso, mi documento e seguo le loro imprese nella realizzazione del loro agriturismo biodinamico “Sa Reina”.
Un agriturismo realizzato seguendo i principi della bioedilizia, un progetto tutto sardo a partire dalla sua progettazione, perché sardi sono i Bioingegneri che lo hanno realizzato.
Sarete sorpresi di sapere che le mura di questa struttura provengono dall’azienda stessa. Il grano senatore capelli che coltivano è stato pressato e utilizzato per costruirle mentre l’argilla estratta dalle fondamenta è stata utilizzata per rivestirle. Per realizzare questa struttura non è stato impiegato un solo grammo di cemento. Come mi racconta Samuel le fondamenta sono costituite da delle grosse viti conficcate nel terreno e su queste è stata fissata la struttura di legno.
Quello che fino ad allora avevo sempre letto e che mi sembrava quasi un’utopia era li davanti ai miei occhi, realizzato nel Sulcis da abili menti e mani Sarde. Fantastico.
I protagonisti dell’azienda e la sua filosofia
Al nostro arrivo all’agriturismo Su Treulu Biu il sole sta facendo capolino e colpisce le mura di argilla sprigionando un arcobaleno di colori meraviglioso. Ci accolgono due bambini, bellissimi e spensierati. Sono i figli di Samuel e Anja. Ci invitano a conoscere il loro cavallo, il nuovo vitellino e tutti i simpatici animali che popolano la loro fattoria. Rimango stupita dal loro atteggiamento per niente intimorito, parlano con gli animali con naturalezza e senza timore.
La loro mamma è tedesca così come la mamma di Samuel, Monika. Chiedo se parlano Italiano e Tedesco e mi rispondo che parlano “Italiano, Tedesco e un po’ di Sardo” . I bambini sono parte attiva di quest’azienda, non frequentano la scuola dell’obbligo perché vengono istruiti seguendo l’educazione Steineriana. Hanno un’insegnante d’eccezione, la loro nonna Monika. Una donna che non smetterei mai di ascoltare.
Anja è una contadina che partecipa attivamente alla vita dell’azienda ed è una cuoca eccezionale. Nel momento in cui arricchisco questo articolo da pochi mesi si è aggiunto un nuovo componente alla famiglia. Un bellissimo bambino che lei non esita a portare sempre con se in modo tale da potersi dedicare all’azienda. Nelle sue mani anche la più semplice insalata assume un gusto speciale. Ha un viso dolce e il tono pacato, mentre parlo con lei penso a quante ore di lavoro ha già sulle spalle e sulle mani, eppure il suo tono è sempre calmo, il suo viso rilassato.
La mattina la sveglia suona alle 7, quella di Samuel molto prima, eppure sono le 23 ed entrambi sprigionano un’energia e un entusiasmo invidiabili.
La vita di un’azienda che segue la filosofia biodinamica non è aiutata dalle più moderne tecnologie, rifiuta l’utilizzo di prodotti esterni che aiutino la produzione, basandosi su tecniche di coltivazione sostenibili. Si concima con il letame prodotto dagli animali, si segue la rotazione delle culture, si seguono gli influssi lunari e cosmici. Una tecnica culturale che adotta sistemi prodotti dalla natura stessa.
L’azienda è un cuore pulsante, qui svolgono tirocini ragazzi provenienti da tutta l’Europa, si organizzano incontri ed eventi sul tema. Le persone vengono invitate a trascorrere una giornata a contatto con la terra e con gli animali. Diventando parte attiva di questa esperienza di vita.
L’azienda biodinamica Su Treulu Biu insieme ad altre partecipa ad un progetto di coltura dei semi antichi sardi, ho parlato poco di questo progetto e ci saranno di certo altre occasioni per poterlo fare più approfonditamente.
L’agriturismo biodinamico “Sa Reina”
Ma l’azienda è anche un agriturismo appena inaugurato (luglio 2016), un’esperienza del gusto diversa dal solito dove finalmente viene dato alle verdure il giusto spazio che meritano. Gli antipasti che ci vengono proposti spaziano dai classici sardi come il pecorino e la salsiccia. Ma è davanti alle insalate che tutti facciamo il bis.
Le insalate dell’azienda, di diversa varietà, vengono servite con condimenti semplici e saporiti. Ci sono poi le zucchine in pastella, squisite. Il primo piatto che ci viene proposto è una crema di cavolfiore con delle patate croccanti a guarnire il tutto. Io adoro questo agriturismo, finalmente posso gustare un’ottima crema di verdure senza dover per forza migrare nel nord Europa. Anche se qualche ristoratore sta ampliando i propri confini verso i primi a base di verdure è sempre difficile trovare chi propone creme o zuppe del giorno con gli ortaggi e le verdure fresche di stagione.
Mentre gustiamo la crema di cavolfiore sento un rumore provenire dalla cucina. Mi fanno notare che Anja sta tirando la pasta, con la sfogliatrice ma facendola funzionare manualmente. Mi avvicino e le chiedo se ho capito bene, quello è il nostro prossimo primo piatto? Mi risponde di si. Sta preparando delle tagliatelle fresche che ci servirà con un condimento a base di verdure miste dell’orto. Ottime.
Il secondo piatto che ci propone si discosta nettamente dai soliti proposti negli agriturismo. Un semplice spezzatino di manzo e patate. Il manzo allevato in azienda e le patate dell’orto. Lo gusti e pensi che fino a quel momento hai mangiato plastica o qualcosa che ci si avvicina parecchio. Il dolce è fresco, con le fragole, la panna e lo yogurt.
Le fragole non vengono prodotte in azienda ma Anja mi fa subito notare che vengono coltivate da un contadino del posto. Tutto ciò che non viene prodotto in azienda viene reperito nel raggio di pochi km.
Due chiacchiere con Anja e Samuel
Chiedo a Samuel quanta terra coltivi, sono esattamente 29 ettari, 5 di proprietà della sua famiglia e il resto preso in affitto non solo nel comune di Masainas ma anche nei comuni limitrofi. Mi dice che è un bell’impegno perché l’agricoltura biodinamica richiede molta dedizione e cura della terra, che va amata. I contratti durano un anno e bisogna sperare che tutta la fatica venga ripagata potendoli coltivare anche nell’anno seguente.
La domenica è il giorno di riposo, sempre che qualche animale non decida di andare a spasso per i terreni vicini. A dare la sveglia in quel caso ci pensano i campanacci. Nel descrivermi tutte queste esperienze il sorriso non manca mai negli occhi di Anja e Samuel. Ascoltandoli penso che se dei ragazzi così giovani hanno la forza e la volontà di impegnarsi in un settore come quello dell’agricoltura e in una pratica impegnativa come la biodinamica allora c’è speranza che i nostri figli possano vivere in un mondo migliore. Io ci credo e nel mio piccolo farò di tutto affinché questo accada.
Aggiornamenti
Aggiorno questo articolo il 12 Giugno del 2019. Sono trascorsi 3 anni da quando ho scoperto questa meravigliosa realtà. Il cibo è sano e genuino, una nuova esperienza del gusto. E nell’azienda, dando il giusto preavviso, potrete anche acquistare le verdure da loro prodotte e altre delizie per il palato.
Arricchisco questo articolo con nuove foto scattate appena poche settimane fa.
I recapiti per contattare Samuel e Anja
Samuel: 345 881 2005
Anja: 344 186 8547
Sa Reina, località Is Fiascus, Masainas.
L’ha ribloggato su gpieroblog.