Close
Contorno di melanzane. Con le ali di pollo.

Contorno di melanzane. Con le ali di pollo.

contorno melanzae ali di pollo

Il mio contorno estivo per eccellenza. Le melanzane preparate con lo scalogno, aglio e basilico. Fresche e gustose. Soprattutto veloci perché con questo caldo mi assale l’ansia solo al pensiero di accendere i fornelli. Sono anche in ferie e mi sono ripromessa di non passare il tempo con le mani in pasta, ci sto quasi riuscendo. Devo anche pensare ai pasti di Sofia e cerco sempre di variare anche se essendo così piccola non ho molte alternative verso cui spaziare. In ogni caso quando a fine giornata esclamo “sono stanca morta” tutti in coro mi dicono che passo il giorno a cucinare. Mai nessuno che me lo faccia notare quando siamo a  tavola però 🙂

Questa varietà di melanzane che ho utilizzato è la violetta zuccherina, la polpa rimane morbida, bianca e dolcissima. Si presta molto bene per questo genere di contorni ed è ottima se la utilizzate per preparare le melanzane alla parmigiana.

Ci sono dei piatti a cui non posso rinunciare, anche nel periodo estivo. Tra questi rientrano piatti freschissimi come il brodo di carne, zuppe e roba varia cotta al forno. Ovviamente scherzo, sul fatto che siano freschissimi. Anche le ali di pollo cucinate arrosto, ma nel forno, richiedono una buona dose di follia. Con questo caldo il forno acceso è da masochisti ma io non rinuncio. Le cucino la sera così fuori fa già fresco e la casa ha tutto il tempo di stemperarsi.

Gustate tiepide o fredde insieme a questo saporito contorno di melanzane mi da ragione sul fatto che a certi piatti non posso rinunciare, nemmeno in piena estate. Questi polli sono squisiti, allevati a terra e veramente saporiti. Insomma sanno di pollo e non di niente. Per renderle succose ed evitare che si asciughino le cospargo di pane grattugiato. La pelle diventa croccantissima, io non la mangio ma a chi piace e non bada all’ago della bilancia posso assicurare che è davvero ottima. Mentre la carne rimane morbida e succosa. Molti vedono le ali di pollo come un piatto povero, per me invece sono una delle parti del pollo con cui si possono sperimentare tante ricette. Sono ottime anche fritte oppure bollite e condite con olio e prezzemolo. Insomma avete l’imbarazzo della scelta.

 

CONTORNO DI MELANZANE E ALI DI POLLO ARROSTO


 

COSA CI OCCORRE PER 4 PERSONE

 

  • 1 kg di melanzane violette zuccherine
  • 1 scalogno
  • 1 spicchio d’aglio
  • 3 foglie di basilico
  • 4 ali di pollo intere
  • Pane grattugiato q.b
  • olio extra vergine di oliva q.b
  • sale q.b

 

PROCEDIMENTO

  1. Lavate le melanzane e tagliatele a pezzi di circa 2 cm. Affettate anche lo scalogno.
  2. In una padella versate abbondante olio, lo scalogno e lo spicchio d’aglio con la sua buccia. Lasciate rosolare a fiamma alta per qualche minuto, rigirando di tanto in tanto. Aggiungete a poco a poco le melanzane, devono quasi friggere all’esterno. Unite il basilico e il sale. Rigirate continuamente per evitare che si attacchino. Quando saranno dorate uniformemente abbassate la fiamma, coprite e lasciate cuocere per circa 10 minuti. Rilasceranno la loro acqua ma verificate che non si asciughino troppo e se dovesse accadere aggiungete un bicchiere di acqua calda.
  3. Se avete la fortuna di avere un barbecue o la possibilità di arrostire all’esterno vi invidio. Se come me potete contare solo su un forno elettrico allora non dovete fare altro che accenderlo mettendo in funzione solo la serpentina superiore. Portatelo a 200°C.
  4. Ho acquistato una teglia capiente con una griglia removibile. Così quando devo preparare il pollo o altri piatti arrosto dispongo nel fondo un foglio di carta da forno in maniera tale che il grasso non schizzi ovunque. Distribuite sulle ali abbondante pane grattugiato, salate e infornate. I tempi di cottura variano in base alla grandezza delle ali. Queste erano abbastanza grandi e ci sono voluti circa 30 minuti perché fossero pronte. Il trucco è pungerle con uno stuzzicadenti e verificare se il succo e misto a sangue. Se è pulito le vostre ali sono pronte. Lasciate raffreddare e gustatele con il contorno di melanzane.

 

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: