Il pane al forno con le melanzane e il pecorino, un piatto che nasce per caso mentre preparavo il brodo per la pappa di Sofia. Certo non si può definire un piatto estivo leggero, perché va mangiato caldo e con il pecorino filante, ma è un piatto unico e sostanzioso ed era davvero gustoso e saporito.
Le nostre ferie stanno ormai volgendo al termine e ogni volta mi propongo di approfittarne per preparare qualcosa di sfizioso, ma puntualmente le mie intenzioni rimangono solo intenzioni appunto. In queste ferie abbiamo festeggiato il battesimo di Sofia, i miei 40 anni e siamo riusciti ad incontrare persone care che non vedevamo da tempo.
Siamo riusciti a cenare in un ristorante di cui avevamo sentito parlar bene e poi è nel cuore di Teulada e questo ci dava ancora più stimoli. Insomma nei pochi momenti in cui non ci stavamo abbuffando di ogni squisitezza abbiamo pensato che era meglio consumare pasti a base di insalate e ortaggi. E ho passato davvero poco tempo ai fornelli, se non il giorno del mio compleanno dove ho proposto ai miei invitati dei piatti già sperimentati e pubblicati sul blog.
Vi raccontavo di come nasce questo piatto del pane al forno con le melanzane e il pecorino. Esattamente mentre preparavo il brodo di manzo e pollo per Sofia mia madre mi ha domandato cosa avremo mangiato a pranzo. I tortellini ci stuzzicavano ma l’idea del brodo caldo ci faceva impallidire, oltre che sudare. Mia madre la mattina presto è uscita per acquistare il civraxiu (pane tipico di grano duro) e così ho pensato che potevamo inzupparlo nel brodo e preparare qualche condimento sfizioso.
Ho separato un po’ di carne per preparare il brodo con tutti i condimenti necessari dato che quello che preparo per Sofia è essenziale e senza nessuna aggiunta. Ovviamente per chi non è Sardo è possibile utilizzare un pane tipico locale inserendo gli stessi ingredienti e seguendo gli stessi passaggi che andrò a descrivervi.
PANE CON LE MELANZANE E IL PECORINO
COSA CI OCCORRE PER UNA RICETTA COMPLETA
PER IL BRODO
- 300 g di manzo per brodo
- 300 g di petto di pollo
- 3 lt di acqua
- 1 pomodoro secco
- 1 foglia di alloro
- 1/2 cipolla
- 1 foglia di sedano
- 1 foglia di salvia
- 1 rametto di timo
- 1 rametto di maggiorana
PER IL CONDIMENTO
- 1 civraxiu da 1 kg e 1/2 circa
- 2 melanzane nere lunghe
- 1 mazzetto di prezzemolo
- 300 g di pecorino semi stagionato
- olio extravergine di oliva q.b
- sale q.b
PROCEDIMENTO
- Per preparare il pane con melanzane e pecorino iniziate dalla preparazione del brodo. In una pentola capiente versate l’acqua, i condimenti e la carne che avrete precedentemente lavato. Quando inizierà l’ebollizione con una schiumarola prelevate la spuma che andrà a formarsi. Lasciate cuocere a fiamma bassa e coperto per circa 1 ora dall’ebollizione.
- Tagliate il pane a fette di circa 2 cm. Disponetelo nella leccarda e spennellatelo da entrambe le parti con olio extravergine di oliva.
- Preriscaldate il forno a 200°C mettendo in funzione solo la serpentina superiore.
- Posizionate la leccarda nell’ultimo ripiano e tostate il pane il tempo necessario affinché sia ben dorato da entrambe le parti.
- Affettate le melanzane e grigliatele. Salatele.
- Inzuppate le fette di pane nel brodo lasciandole immerse alcuni secondi, disponetele in una pirofila o in una teglia. Io ne ho utilizzato una da 6 porzioni. Una volta disposto il pane versate altri 3 mestoli di brodo. Spolverate con il prezzemolo tritato finemente, disponete le melanzane e il pecorino tagliato a fette.
- Infornate per il tempo necessario affinché il pecorino diventi filante. Servite il vostro pane con melanzane e pecorino caldo.
Buonissima ricetta 🙂 ottima descrizione e disquisizione della ricetta ! Molto interessante
Complimenti
Grazie ???
Mi spulcio il tuo blog ?
Mi fa molto piacere ??