Close
LA PIZZA IMPENSABILE. CON LE VERDURE E IL CAPRINO

LA PIZZA IMPENSABILE. CON LE VERDURE E IL CAPRINO

pizza verdure e caprino

In genere il fine settimana è dedicato alla preparazione della pizza, il venerdì o il sabato è un obbligo. Complici le ferie e il cambio di residenza dai miei è capitato che saltassi per due settimane l’appuntamento obbligatorio con la mia amata pizza. La scorsa settimana terminate le fatiche lavorative abbiamo fatto i bagagli e siamo tornati in bidda (paese per chi legge da oltre mare). Ne ho approfittato per invitare i miei cari vicini di casa per una cena a base di focacce e altre squisitezze. La mia bixina (vicina) Sara ha pensato bene di portare in dono del formaggio caprino prodotto in famiglia, genuino e locale.

Ovviamente abbiamo subito gustato questa eccellente prelibatezza e facendolo stavo già immaginando quale utilizzo ne avrei fatto, magari fuso su una fetta di civraxiu tostato oppure nella pizza. Così una volta rientrati a casa non ho nemmeno aspettato il fine settimana e lunedì mi sono messa all’opera. Ho impastato prima di andare a lavoro e la sera ho preparato le mie pizze che ho condito con una salsa di zucchine e melanzane e ha fine cottura ho spolverato con il caprino grattugiato. Mi riesce difficile descrivervi quanto siamo rimasti estasiati da questo accostamento.

 

LA PIZZA CON LE VERDURE E IL CAPRINO


 

COSA CI OCCORRE PER UNA RICETTA COMPLETA

 

PER LA PASTA

  • 500 g di farina tipo 0
  • 250 g di acqua + q.b
  • 5 g di lievito
  • 10 g di sale
  • 40 g di olio extravergine di oliva

 

PER IL CONDIMENTO

  • 400 g di mozzarella per pizza
  • 150 g di formaggio caprino semi stagionato
  • 600 g di passata di pomodoro
  • 4 foglie di basilico
  • 2 zucchine
  • 1 melanzana
  • Sale q.b
  • Olio extra vergine di oliva q.b

 

PROCEDIMENTO

  1. Per impastare ho utilizzato la planetaria ma come sempre potete procedere anche manualmente seguendo lo stesso ordine di inserimento degli ingredienti. Per prima cosa sciogliete il lievito nell’acqua, setacciate la farina con il sale e gradualmente unite l’acqua con il lievito disciolto. Lavorare a velocità 3 per circa 10 minuti. Lasciate riposare per 5 minuti e lavorate nuovamente per altri 10 minuti aggiungendo l’olio. La pasta deve risultare elastica e ben omogenea. Io ho lasciato lievitare l’impasto per circa 10 ore.
  2. Tritate le zucchine e le melanzane, ho usato il frullatore a velocità 3 per pochi secondi. Mettete 5 cucchiai d’olio in una padella e lasciatele soffriggere per circa 5 minuti a fuoco vivo. Regolate di sale.
  3. Tritate la mozzarella e grattugiate il caprino.
  4. Condite la passata di pomodoro con il sale, l’olio e il basilico.
  5. Ho steso la pasta in una teglia per pizza da 26 cm e una rettangolare da 40 cm. Ungetele con l’olio e stendete la pasta con le mani oppure aiutandovi con il mattarello.
  6. Distribuite la salsa di pomodoro, le verdure e la mozzarella.
  7. Preriscaldate il forno a 180 °C
  8. Infornate e lasciate cuocere per 15/20 minuti verificando la cottura prima di sfornare la vostra pizza. Quando mancano pochi minuti al termine della cottura, consideratene 2 circa, estraete le teglie e distribuite il caprino grattugiato. Terminate la cottura e gustatela calda.

 

3 thoughts on “LA PIZZA IMPENSABILE. CON LE VERDURE E IL CAPRINO

  1. Mi piace imparare le parole di altri dialetti, che tipo di pane è il civraxiu?, ottima la tua pizza io stasera focaccia veloce, pure con le verdure.

    1. È un pane di farina e semola di grano duro cotto nel forno a legna. Dura per più giorni e quando è ormai diventato duro si può usare tostato o abbrustolito come diciamo noi oppure bagnato nel brodo di carne o di pecora, condito con pecorino. Io ne ho fatto una versione con le melanzane.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: