Il pesce. Io da bambina lo odiavo, ma forse questo ve lo avevo già detto. Mangiavo volentieri soltanto le sogliole con olio extravergine di oliva e parmigiano. Il resto era fuori discussione, soprattutto perché odiavo togliere le spine.
Il pesce a tavola e i bambini.
Sofia non mangia il pesce, piuttosto digiuna, è ancora piccola per le ricette elaborate ma sto già sperimentando combinazioni gustose per il futuro. Sicuramente le polpette di pesce rappresentano una valida alternativa al classico piatto di pesce. Perché chi può resistere alle polpette? Io da piccola le adoravo e mia madre riusciva a rifilarmi di tutto. La cosa importante era mettere delle polpette sotto i denti, magari con un contorno di patatine fritte o al forno.
Così la scorsa settimana all’ennesimo rifiuto di Sofia ho pensato che era arrivato il momento di sperimentare nuove ricettine, per non farmi trovare impreparata al momento opportuno. Queste polpette di pesce sono un mix di merluzzo, platessa e calamaro. Ho voluto dare un tocco di gusto in più al classico sapore di pesce e penso che i calamari siano stati la scelta giusta. Una ricetta semplice e gustosa, con un tocco di sapore dato anche dal parmigiano. Per ora le abbiamo gustate io e papà Ale, insieme ad un contorno di patate al forno. Sono deliziose e certamente adatte a tutta la famiglia, non solo ai nostri bambini capricciosi.
POLPETTE DI PESCE
COSA CI OCCORRE PER UNA RICETTA COMPLETA
- 200 g di platessa
- 200 g di merluzzo
- 200 g di calamari
- 100 g di mollica di pane
- 2 uova
- 1 rametto di timo
- 2 foglie di maggiorana
- 2 foglie di salvia
- 100 g di parmigiano reggiano
- 20 g di olio extravergine di oliva
- sale q.b
- Pangrattato q.b
PROCEDIMENTO
- Per preparare le polpette di pesce acquistate del pesce possibilmente già pulito. Potete chiedere al vostro pescivendolo di fiducia di prepararvi il filetto di platessa e di merluzzo, la loro pulizia rappresenta sicuramente la parte più impegnativa della ricetta.
- Sbattete le uova e tenetele da parte.
- Nel frullatore versate la mollica di pane e i pesci tagliati a pezzetti, frullate per alcuni secondi. Aggiungete le uova sbattute, l’olio, il sale, le erbe aromatiche e il parmigiano. Frullate tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto ben omogeneo. Se vi sembra che il composto non sia abbastanza compatto potete aggiungere del pangrattato.
- Predisponete un recipiente capiente, una pirofila o una teglia, e cospargete di pangrattato.
- Trasferite il composto in una ciotola e procedete con la creazione delle vostre polpette. Disponetele nel recipiente, distribuite altro pangrattato e mescolatele delicatamente affinché ne vengano completamente rivestite.
Potete cuocere le vostre polpette di pesce con abbondante olio di semi e friggerle fino a che non saranno dorate uniformemente oppure se desiderate un piatto più leggero potete cuocerle nel forno a 200°C per circa 20 minuti rigirando di tanto in tanto.