Close

Moscardini affogati..

moscardini

Un agosto super impegnativo è quasi giunto al termine. Lo abbiamo passato lavorando. Per necessità ma anche per scelta non prendiamo mai le ferie ad agosto. Troppo affollate le spiagge, troppo affollati i locali. Questo agosto è stato anche più impegnativo del solito perché il nido ha chiuso per quasi 3 settimane e c’era da organizzare il servizio baby sitting per Sofia.

I primi 10 giorni sono stati interminabili perché Sofia si è ammalata e da brava untrice ha contagiato tutta la famiglia. Io per 2 giorni non sono riuscita a mangiare altro se non tè e fette biscottate, il che vista la mia propensione per il cibo è stato un bene e non un male. Per fortuna nonna e zia ci sono venute in aiuto.

Aspettavo agosto con ansia proprio perché Sofia sarebbe stata a casa e con esigenze che sono ben lontane dai mesi in cui stava buona nella sdraietta. Poi a Settembre compirà 1 anno e sono impegnata nella pianificazione del party che le sto dedicando. Ho talmente tante idee che non c’è notte in cui non sogni palloncini, addobbi e marshmallows.

Ma agosto è stato anche un mese ricco di nuove esperienze umane e di gusto. La carne arrosto e le verdure grigliate del pub a due passi da casa, la visita al sito archeologico di Pani Loriga che mi ha consentito di fare nuove conoscenze che mi hanno arricchito e di cui scriverò un articolo che viene dal profondo del cuore.

La cena con i cugini Torinesi che vediamo troppo poco e che danno immense soddisfazioni a tavola. Insomma ho gustato tanto e cucinato altrettanto, ho sperimentato nuovi piatti di cui ovviamente non ho nemmeno uno scritto o una foto perché non tutti i piatti sono pensati in funzione del blog che scorre via leggero senza costrizioni.

Vi starete chiedendo dove sia la ricetta dei moscardini affogati. Eccola la ricetta di questi molluschi che sono simili ai polpi ma che sono meno pregiati di questi ultimi ma che io trovo gustosissimi. Sono molto diffusi nel mare mediterraneo e non avrete difficoltà nel reperirli. Inoltre sono anche economici, io li ho acquistati a 7 euro il kg.

I moscardini affogati sono ottimi se utilizzati per condire la pasta, con il loro sughetto delizioso, ma mangiati freddi sono l’ideale anche per un antipasto freddo. In questo caso li bollisco e li faccio saltare con i pomodorini e l’aglio. Questa ricetta invece prevede l’utilizzo della passata di pomodoro, i pomodori maturi, aglio, olio extravergine di oliva, capperi, olive e prezzemolo. Un piatto dove trionfano gli aromi mediterranei, per un successo assicurato.

 

MOSCARDINI AFFOGATI


 

COSA CI OCCORRE PER UNA RICETTA COMPLETA

  • 1 kg di moscardini
  • 500 g di passata di pomodoro
  • 3 pomodori maturi
  • 50 g di olive nere denocciolate
  • 30 g di capperi
  • 2 spicchi d’aglio
  • 40 g di olio extravergine di oliva
  • Prezzemolo trittato q.b
  • Sale q.b
  • Peperoncino (facoltativo)

 


 

PROCEDIMENTO

  1. Perpreparare i moscardini affogati procedete con la pulizia dei moscardini. Dovete pulire accuratamente la sacca, svuotandola dal suo contenuto. Rimuovere gli occhi e il dente, che si trova alla radice dei tentacoli. Sciacquateli sotto l’acqua corrente e asciugateli. Per rendere la carne più tenera lascio i moscardini in congelatore per 24 ore, mentre se ho fretta di cucinarli li lascio sempre bollire in acqua considerando circa 20 minuti ogni 200 grammi. Poi procedo con la realizzazione della ricetta desiderata. In questa ricetta li ho tenuti in congelatore per 24 ore.
  2. In una casseruola versate l’olio e aggiungete l’aglio e volendo il peperoncino. Lasciate rosolare per qualche minuto e aggiungete i moscardini interi. Fateli rosolare per 5 minuti a fiamma alta rigirandoli di tanto in tanto. Aggiungete i pomodori maturi divisi in 4 parti e i capperi che avrete lavato per rimuovere l’eccesso di sale.
  3. Lasciate cuocere per 10 minuti con coperchio e trascorso il tempo versate la passata di pomodoro. Coprite e lasciate cuocere per 30 minuti. Trascorso questo tempo aggiungete le olive, regolate di sale e terminate la cottura dopo 10 minuti. Versateli in un piatto da portata e distribuite il prezzemolo tritato.

Potete utilizzare i moscardini affogati come condimento per la pasta oppure gustarli come un secondo piatto. I tempi di cottura totali che vi ho indicato, circa 1 ora, sono validi per moscardini del peso di circa 200 grammi ciascuno. Il mio consiglio è sempre quello di asportare un tentacolo per verificare la tenerezza e terminare la cottura.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: