Non ho mai amato le merendine confezionate, fin da piccola cedevo solo davanti a qualche brioche con la confettura di fragole e senza troppo entusiasmo.
Forse perchè a parte i biscotti per la colazione non era frequente trovare nella dispensa di casa merendine o altri prodotti preconfezionati. Imitando le nonne la mia colazione spesso era a base di caffelatte e pane di pasta dura, su coccoi, che inzuppato nel caffelatte batte qualsiasi altro biscotto. E poi avevo le mie merende preferite che erano a base di pane civraxiu, il succo di pomodoro bene distribuito, sale e olio extravergine di oliva. Non disegnavo anche un buon panino con la mortadella e il pomodoro e non mancava di certo la merenda a base di pane civraxiu, burro e zucchero.
Da adulta ho mantenuto le stesse abitudini e la mia colazione è sempre a base di fette biscottate oppure preparo dei gustosi plumcake con la frutta di stagione. Come questo plumcake allo yogurt e pesche che ho preparato qualche giorno fa anche per deliziare mia madre che senza il dolcetto a colazione non inizia bene la giornata.
Le uova fresche regalate dalla vicina di casa, le pesche di San Sperate e lo yogurt sardo. Prodotti freschi e genuini per una colazione all’insegna del gusto e della leggerezza. Questo dolce accontenterà tutta la famiglia e per i nostri bimbi è un’ottima alternativa ai classici dolcetti preconfezionati. Inoltre il plumcake ben coservato si mantiene buono per 3 giorni, così con poca fatica la vostra famiglia avrà una super colazione da gustare tutti i giorni.
PLUMCAKE ALLO YOGURT E PESCHE
COSA CI OCCORRE PER UNA RICETTA COMPLETA
- 200 gr di farina 00
- 180 gr di zucchero
- 250 gr di yogurt al naturale
- 50 gr di burro
- 2 uova
- 2 pesche
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 cucchiaino di miele
- 1 scorza di limone
PROCEDIMENTO
- Per preparare il plumcake allo yourt e pesche iniziate preriscaldando il forno a 170°C e Imburrando uno stampo per plumcake.
- Sbucciate le pesche e tagliatele a fettine di circa mezzo centimetro.
- Montate le uova von lo zucchero, fino a che non si saranno ben amalgamati e il composto risulti spumoso.
- Aggiungete il burro morbido e lo yogurt. Anche in questo caso lavorate gli ingredienti fino a che non si saranno ben amalgamati andando a formare una morbida crema. Aggiungete il miele e mescolate bene.
- Grattugiate la scorza di limone e unitela all’impasto.
- Mescolate il lievito con la farina. Settaciatela e aggiungetela gradualmente all’impasto. mescolate fino ad ottenere un impasto omogeneo.
- Versate il composto nello stampo e distribuite le pesche.
- Infornate e cuocete alla temperatura indicata per 40 minuti. Trascorso il tempo pungete il vostro plumcake con uno stecchino, se verrà fuori asciutto il vostro plumcake è pronto.
tanto yogurt! io di solito se metto lo yogurt evito il burro, ma immagino che così sia ancora più soffice!
Che meraviglia da l’idea di essere soffice e delizioso! Lo farò prossimamente
Questo plum-cake mi ispira veramente molto e non mi sembra neanche così difficile! Proverò!
È davvero squisito e si mantiene morbido per più giorni.
Ottimo