Le lasagne con salsiccia fresca e formaggio di pecora. Questa nuova ricetta che vi propongo è nata martedì, per caso come capita spesso. La scorsa settimana la mia amica Stefania mi ha inviato uno di quei messaggi che ho sempre piacere di ricevere, aveva del formaggio fresco di pecora preparato con il latte delle loro pecorelle che pascolano beate e rilassate nella campagna Santadese. Potevo privarmi di tanta bontà e genuinità? Ovviamente no.
Martedì appena messo i piedi giù dal letto ho pensato a cosa avrei preparato per pranzo, una bella e buona teglia di lasagne ho pensato. Avevo della salsiccia fresca acquistata appena il giorno prima, l’idea era quella di preparare una lasagna con il ragù di salsiccia ma mentre ero li che iniziavo a disporre le sfoglie della lasagna Ale ha ben pensato di assaggiare il formaggio e così ho avuto questa illuminazione. Non sarebbe stata affatto una cattiva idea se lo avessi aggiunto come condimento.
Nasce così questa deliziosa e gustosissima ricetta delle Le lasagne con salsiccia fresca e formaggio di pecora . Come sapete io sono una grande sostenitrice del piatto unico, soprattutto quando lavoro e ho poco tempo da dedicare ai fornelli ma non voglio comunque rinunciare al piacere di un piatto gustoso. Le lasagne con salsiccia fresca e formaggio di pecora sono sicuramente un piatto unico azzeccato e per completare il vostro pranzo o la vostra cena potete accompagnarlo con un sano piatto di verdure.
LASAGNE CON SALSICCIA FRESCA E FORMAGGIO DI PECORA.
COSA CI OCCORRE PER 6 PORZIONI
- 12 sfoglie di lasagne all’uovo
- 500 g di salsiccia fresca di maiale
- 300 g di formaggio fresco di pecora
- 700 g di passata di pomodoro
- 1/2 bicchiere di vino nero
- 1/2 gambo di sedano
- 1 carota
- 1 cipolla bianca
- olio extravergine di oliva q.b
- sale q.b
PER LA BESCIAMELLA
- 150 g di burro
- 150 g di farina
- 1 litro e 1/2 di latte
- noce moscata
- sale
- pepe
PROCEDIMENTO
- Il primo passaggio nella realizzazione di questa ricetta delle lasagne con salsiccia fresca e formaggio di pecora prevede la preparazione del ragù di salsiccia. Sgranate la salsiccia e tenetela da parte. Pulite la carota e la cipolla e affettatele insieme al sedano. In un tegame versate abbondante olio evo e lasciate rosolare a fiamma alta per qualche minuto. Gradualmente aggiungete la salsiccia sgranata mescolando delicatamente. Lasciate cuocere per circa 2/3 minuti e versate il vino nero. Lasciate sfumare, coprite e continuate la cottura per altri 5 minuti. Versate la passata di pomodoro e lasciate cuocere per 30 minuti.
- Nel frattempo preparate la besciamella. In una pentola lasciate sciogliere il burro a fuoco lento, aggiungete la farina setacciata mescolando con una frusta. Dovete aggiungerla gradualmente per evitare che si formino grumi. In questa fase io spengo la fiamma e la riaccendo quando termino questo procedimento fondamentale per la buona riuscita della besciamella. Versate il latte continuando a mescolare fino a che il composto non inizia a bollire. A questo punto coprite e lasciate cuocere per circa 10 minuti mescolando di tanto in tanto. Se la besciamella raggiunge la densità desiderata potete interrompere la cottura dopo 5/6 minuti. Quasi a fine cottura aggiungete il sale, il pepe e la noce moscata.
- Il formaggio di pecora fresco può essere grattato con una forchetta, non utilizzate una grattugia perché rimarrà inesorabilmente incollato alla stessa.
- Prendete una teglia per 6 persone, ungetela con del burro, distribuite uno strato di besciamella e disponete 3 sfoglie di lasagna. Distribuite altra besciamella, il ragù di salsiccia e il formaggio di pecora. Procedete così fino al termine degli ingredienti. Quattro strati di gusto e di piacere che non vi deluderanno.