Il 17 settembre Sofia ha festeggiato il suo primo compleanno. Un’emozione unica ed indescrivibile. Incredibile quanto passi lentamente la gravidanza, almeno per me, e come invece sia passato così velocemente questo suo primo anno di vita.
Per me ogni felice occasione è un’opportunità per festeggiare e ovviamente questa è stata la festa più bella di tutta la mia vita. Quella in cui mi sono emozionata ad ogni acquisto, che si trattasse del suo vestitino o dei bicchieri per bere l’acqua. Una festa in cui sicuramente ci siamo divertiti più noi che eravamo consapevoli della gioia indescrivibile che ha portato nelle nostre vite. Lei ci guardava a tratti dubbiosa e a momenti assonnata, sicuramente le strapperemo molti sorrisi quando rivedrà questa festa tra qualche anno.
Pianificare la festa per il primo compleanno.
Pianificare la festa per il primo compleanno di Sofia è stata una completa novità per me, visto che fino ad allora le nostre festicciole non superavano i 20 partecipanti e anche perché non c’era una piccola bambina da festeggiare. Per il compleanno di Sofia eravamo quasi 50 persone e il primo pensiero ovviamente è stato dove festeggiarlo, escludendo a priori pizzerie e simili.
La location adatta.
Dopo varie ricerche, nemmeno tanto affannose, abbiamo deciso di festeggiare in uno splendido giardino a pochi km da casa. Un bellissimo spazio all’aperto con opzione interna in caso di cattivo tempo, che è quella a cui abbiamo dovuto optare con grande dispiacere proprio negli ultimi giorni a causa delle temperature ormai autunnali. La sala interna era comunque bellissima e adatta per l’0ccasione.
Che tema scegliere per il primo compleanno?
Una volta prenotato lo spazio è arrivato il turno di decidere che tema utilizzare per la festa del suo primo compleanno. Sofia adora Masha e Orso ma non mi sono nemmeno sognata di realizzare una festa con questo tema, visto che probabilmente sarà lei a chiederlo nei prossimi anni. Inoltre odio i temi classificati per “maschio” o “femmina” dato che non amo l’esclusivo colore rosa e trovo queste distinzioni fin da piccoli abbastanza irritanti e fastidiose. Io amo il colore lilla, fuxia, arancio, verde e i colori molto accesi.
Partendo da questi gusti ho trovato un tema bellissimo con protagonisti gli animali della savana e tutti i colori che vi ho elencato. Una volta scelti i colori e il tema è arrivato il momento degli addobbi. Dai palloncini, alle ghirlande, ai rosoni, le lanterne, coriandoli e festoni colorati. Senza tralasciare le tovaglie multicolori e la carta velina per foderare le cassette di legno utilizzate come alzatine per l’angolo del salato.
Il buffet.
Per la realizzazione del buffet mi sono rivolta ad un catering locale, per una volta ho scelto di liberarmi da questa incombenza anche perché 50 persone vanno sfamate e non volevo arrivare alla data strisciando dalla stanchezza. Ho potuto acquistare direttamente online con il vantaggio che per ogni kg inserito mi veniva indicata anche la quantità di ogni squisitezza e cosa ancora più importante il numero di persone che potevamo soddisfare.
Ho scelto le classiche pizzette Napoli, panini al latte farciti di affettati e formaggio, mini hamburger e tramezzini assortiti. L’angolo del dolce è stato realizzato da mia sorella che si è occupata dei muffin del candy bar, dei dolci tradizionali sardi e soprattutto della torta per Sofia. Ti ringrazio pubblicamente Coky. Ringrazio anche mia madre per il supporto manuale e psicologico che le ha saputo dare 🙂
Il Candy Bar.
Vi state chiedendo che fine abbia fatto il nostro candy bar? Merita un paragrafo a parte. E’ stata una delle prime idee che ho avuto e anche se all’inizio ero un po’ titubante per via dei pochi bambini presenti mi sono dovuta ricredere mano a mano che procedevo con la sua pianificazione. Ho scoperto che marshmallow, ragnetti zuccherosi e Lollipop sono molto ambiti anche dagli adulti e in una festa di compleanno hanno un grande impatto visivo.
Non possono mancare le bottigliette con succo di frutta e cannuccia, i muffin, le etichette personalizzate per la festeggiata e ovviamente le bolle di sapone. Dovete pensare al candy bar come un ricordo per i vostri ospiti e per questo non dovete dimenticare bustine e palettine per fare in modo che tutte queste dolcezze e i suoi addobbi possano essere portati a casa come ricordo di questo giorno speciale. Per le quantità di bolle di sapone, muffin, succhi di frutta e lollipop mi sono regolata in base al numero di bambini presenti. Per i marshmallow libero sfogo alle quantità.
Ho acquistato le etichette utilizzate per i barattoli del candy bar e per realizzare gli stuzzicadenti decorativi dei panini direttamente dal sito Petit Fernand. Avevo già acquistato le etichette personalizzate per il corredino della nascita di Sofia e ancora le utilizzo per alcuni indumenti che porta all’asilo, visto che da brava smemorata dimentico sempre qualcosa.
Non dimenticate di creare un angolo di divertimento per il festeggiato e i piccolini come lui. Io ho utilizzato la piscinetta acquistata quest’estate per il mare, ho acquistato delle palline colorate e il divertimento è stato assicurato. Anche per i bambini meno piccini.
Spero che questo articolo vi sia stato utile. Quando vi scrivo queste righe mancano pochi giorni al secondo compleanno di Sofia. Vi racconterò nei prossimi giorni che cosa ho realizzato per la sua festa.
Stupendo tutto, curato nei minimi dettagli! Attendo di scoprire cosa stai organizzando di speciale per il suo secondo compleanno 🎉