Questa focaccia con pomodoro e salsiccia fresca è una rivisitazione della ricetta tipica Sulcitana del pane con pomodoro. Qui trovate la ricetta del classico Pani cun tamatiga . Un mix di sapori insuperabile e un’ottima ricetta da scegliere per sostituire un pranzo o una cena. La farina e la semola di grano duro danno un sapore unico e inconfondibile, unite dei pomodori e della salsiccia fresca e il piatto goloso è servito. Affrettatevi perché queste ricette sono ottime se preparate con i pomodori di stagione, maturati sotto gli ultimi raggi caldi del sole autunnale.
FOCACCIA CON POMODORI E SALSICCIA FRESCA
COSA CI OCCORRE PER UNA RICETTA COMPLETA
PER L’IMPASTO
- 350 g di semola rimacinata di grano duro
- 150 di farina di grano duro
- 250 ml di acqua + q.b
- 12 g di sale
- 5 g di lievito di birra
- 40 g di olio extravergine di oliva
PER LA FARCITURA
- 1500 g di pomodori maturi
- 600 g di salsiccia fresca sgrananta
- 2 spicchio d’aglio
- 4 foglie di basilico
- 60 g di olio extravergine di oliva + q.b
- Sale q.b
PROCEDIMENTO
- Per realizzare la focaccia con pomodoro e salsiccia fresca seguite questi passaggi. Per impastare ho utilizzato la planetaria ma come sempre potete procedere anche manualmente seguendo lo stesso ordine di inserimento degli ingredienti. Per prima cosa sciogliete il lievito nell’acqua. Setacciate la farina con il sale e aggiungete la semola rimacinata. Versate questo composto nel boccale della planetaria e mentre la macchina è in funzione gradualmente unite l’acqua con il lievito disciolto. Lavorate a velocità 3 per circa 10 minuti. Lasciate riposare per 5 minuti e lavorate nuovamente per altri 10 minuti aggiungendo l’olio. La pasta deve risultare elastica e ben omogenea.
- Formate una palla e lasciate lievitare in un recipiente capiente e coperto fino a che non avrà raddoppiato il suo volume. Sempre al buio. Potete utilizzare della pellicola trasparente e tenere il contenitore in forno oppure io metto sopra una tovaglia ripiegata più volte e la tengo in una stanza buia.
- A lievitazione completata prendete l’impasto, che sarà formato da una palla gonfia, sgonfiatelo e lasciatelo riposare per 30 minuti.
- Nel frattempo tagliate i pomodori a fette grosse 1 cm, sminuzzate il basilico e tritate l’aglio. Versateli in una ciotola capiente, aggiungete il sale e l’olio a vostro piacimento. L’olio è una componente importante, deve essere abbondante e fragrante.
- Prendete una teglia e ungetela con l’olio. Io ne ho utilizzata una 40cm x 26cm.
- Potete stendere la vostra pasta manualmente oppure con l’aiuto del mattarello. Dovete creare una forma più grande della teglia dove andrete a posizionarla. Lo spessore deve essere di 1-2 cm. Farcitela, aggiungete altro olio se necessario e chiudete. Spennellate la superficie con altro olio.
- Lasciate riposare e nel frattempo preriscaldate il forno a 200°C.
- Una volta pronto infornate per 25 minuti. Verificate la doratura durante la cottura, deve essere ben dorata ma non bruciata.
Prima di estrarre la focaccia con pomodoro e salsiccia fresca verificate sempre che la cottura sia ultimata. Io ho imparato che ogni forno ha dei tempi di cottura differenti. Se avete un forno super mega galattico utilizzate la funzione “forno tradizionale”. Non usate la funzione “ventilato”. Verificate che il la base della focaccia sia ben cotta e dorata.