E’ arrivato il primo anno di Sofia. Spazio alle ricette per lei, finalmente. Come avevo già avuto modo di raccontarvi all’inizio dello svezzamento, ho seguito a chiare lettere i consigli del pediatra riguardo l’alimentazione di Sofia. Non mi sono presa la libertà di aggiungere o sperimentare niente che non fosse elencato nel suo piano alimentare. Ho utilizzato gli omo e solo quando avevo la certezza della provenienza della carne e del pesce ho preparato piatti con la carne e il pesce freschi. Ma diciamola tutta che gli omo gli ho utilizzati anche per recuperare un po’ di tempo da dedicare a lei invece che alle cotture e ai frullati.
Al compimento del suo primo anno, appena 10 giorni fa, abbiamo fatto la visita di controllo dal pediatra ed è stata l’occasione per parlare dell’alimentazione di Sofia a partire dal suo primo anno di vita. Possiamo iniziare a mangiare un po’ tutto quanto con mamma e papà. Poteva esistere gioia più grande? Perché diciamola tutta che questa procedura dei pasti separati è un po’ una rottura. Non vedevo l’ora che iniziasse lo svezzamento ma poi c’erano giorni in cui volevo morire, soprattutto quando rifiutava il cibo. Anche se devo dire che gli episodi non sono stati frequenti.
Ovviamente sto attenta ai soffritti e alle cotture pesanti e modifico i piatti in base alle sue esigenze, che poi anche a noi un po’ di leggerezza non ci fa di certo male. Devo dare ampio spazio alle verdure e di certo questo è un aspetto che mi trova pienamente d’accordo visto che ne consumiamo a chili. Ovviamente come tutti i bambini, chissà perché, non spalanca la bocca con grande gioia quando le porgo il cucchiaino. Allora ho pensato che combinare le verdure con le altre portate poteva essere un’ottima idea. Ed è quello che ho fatto con questo sughetto di pomodoro e verdure. Ho lasciato cuocere le verdure insieme alla passata di pomodoro senza soffriggere, semplicemente a crudo, e devo dire che il risultato è stato apprezzato non solo da lei ma anche da noi.
Come noterete non ho aggiunto il sale. Sul discorso del salato ho cercato di informarmi oltre alle varie raccomandazioni del pediatra. L’OMS raccomanda nei bambini la totale assenza di sale aggiunto fino ai 9 mesi, successivamente circa 2 grammi fino ai 2 anni andando via via a raggiungere le normali quantità di un adulto. È anche vero che l’OMS raccomanda di alattare fino ai 2 anni, per cui cercherò di evitare quando posso ma senza eccessive esasperazioni. Questo significa che qualche giorno fa ha mangiato anche la pizza e non ne abbiamo fatto un dramma 🙂
SALSA DI POMODORO E VERDURE
COSA CI OCCORRE PER UNA RICETTA COMPLETA
- 700 g di passata di pomodoro
- 1/2 cipolla bianca
- 2 zucchine
- 2 carote
- 1/2 gambo di sedano
- 1 patata
- 2 foglie di basilico
- 1 rametto di timo
- 40 g di olio extravergine di oliva
PROCEDIMENTO
- Lavate accuratamente tutte le verdure. Pulite la cipolla e pelate le carote e la patata. Usate un tritatutto per tritare le carote, la cipolla e il sedano. Tagliate a dadini la patata e le zucchine.
- Versate tutti gli ingredienti in una casseruola e lasciate cuocere a crudo per circa 30/40 minuti. Utilizzate questo sughetto per condire la pastina che più preferite, aggiungete un cucchiaino di parmigiano e vi assicuro che per i vostri bimbi avrete preparato un piatto gustoso e nutriente.
Una volta pronto ho preparato 3 vasetti monoporzione da poter mettere in congelatore in maniera tale da avere la scorta per tutta la settimana. Il resto lo abbiamo utilizzato per noi, con l’aggiunta del sale 🙂