Le temperature insolitamente elevate di questi giorni continuano a persistere ma per nostra fortuna quando poche settimane fa ha piovuto il bosco ha subito regalato i primi funghi porcini. Grazie a mia madre e alle sue passeggiate nel sottobosco abbiamo potuto godere di questo profumato e gustoso ingrediente per un delizioso piatto di spaghetti con funghi porcini e speck.
Spesso mi ripeto che grazie a dio vivo in Sardegna. Il mio paese è sospeso tra il mare a 15 km e la montagna che ci circonda, una foresta mediterranea tra le più vaste d’europa che oltre a regalarci un’aria buona e salutare ci fa il dono di queste prelibatezze del sottobosco.
Tuttavia ogni anno non posso che rimanere colpita e delusa dalle modalità di raccolta. Molti riempiono buste senza seguire un criterio nella selezione del fungo e sopratutto senza applicare le regole basilari che consentono alle spore di poter garantire una produzione futura. Usare sempre i cestini, che sono areati e presentano delle vie di fuga per le spore che possono ricadere nel terreno garantendo una crescita futura. Reciderli correttamente alla base, raschiando delicatamente affinche la terra e le spore asportate ricadano sul terreno e cosa molto importante evitare di asportare funghi di cui non si conosce la specie. Soprautto evitare di farlo e di rilasciarli poi sul terreno. Anche i funghi non commestibili sono infatti di vitale importanza per tutto il sottobosco.
Questa ricetta degli spaghetti con funghi porcini e speck è un ricordo della mia permanenza in Alto Adige dove capitava spesso di gustare i funghi porcini abbinati a dell’ottimo speck. Ho così voluto viaggiare nel tempo preparando questa ricetta che è una vera delizia per il palato. Pochi ingredienti per un piatto veloce da preparare ma di grande effetto
SPAGHETTI CON FUNGHI PORCINI E SPECK
COSA CI OCCORRE PER 4 PERSONE
- 320 g di spaghetti trafilati al bronzo
- 500 g di funghi porcini
- 150 g di speck (Affettato sottile o una fetta spessa)
- 50 g di olio extravergine di oliva
- 1 spicchio d’aglio
- 1 foglia di salvia
- sale q.b
PROCEDIMENTO
- Per preparare gli spaghetti con funghi porcini e speck iniziate con la pulizia dei funghi. Non dovete assolutamente bagnarli con l’acqua ma servitevi di un panno umido e di un penello che vi servirà per asportare la terra. Se questa è penetrata in profondità potete utlizzare anche un coltellino. Tempo fa avevo seguito un programma dove uno chef di fama aveva spiegato che nella preparazione delle ricette a base di funghi utilizzava anche la terra presente, giusto un assaggio del profumo del bosco. E così faccio anch’io, non asporto mai del tutto la terra presente. Una volta puliti potete affettarli, anche il gambo mi raccomando. Lo dico perchè molti lo buttano via e io urlo al sacrilegio.
- Passate alla preparazione dello speck. Se avete preso dello speck tagliato a fette sottili, come ho fatto io, potete ridurlo a pezzetti oppure se acquistate una fetta spessa potete ricavare delle striscioline.
- In una padella versate l’olio, lo spicchio d’aglio e quando inzia a soffriggere aggiungete lo speck. Rigirate per 2/3 minuti e infine aggiungete i funghi porcini e la salvia. Cuocete per circa 6 minuti minuti. Coprite e tenete in caldo.
- Mettete a bollire l’acqua salata per la cottura dei vostri spaghetti. Quando mancano 4/5 minuti al termine della loro cottura riscaldate il condimento e appena inizia a sobollire versateci 2 mestoli di acqua di cottura degli spaghetti. Scolateli, aggiungeteli al condimento e saltateli per qualche secondo e terminate la cottura. Potete servirli a vostro piacimento con una spolverata di prezzemolo e se lo gradite del pepe. Noi abbiamo preferito gustarli così, semplicemente.
L’utilizzo del sale nel condimento è da valutare una volta terminata la cottura perchè lo speck è già di per se molto sapido.