La focaccia croccante con pomodorini e cipolle è una preparazione che amo fare molto spesso perchè può essere gustata come piatto principale per un pranzo o una cena diversi dal solito ma è ottima anche per accompagnare un aperitivo oppure per una merenda sfiziosa.
La semplicità del suo impasto e dei suoi ingredienti rende la sua realizzazione accessibile a tutti, è ottima anche per i nostri bambini e la prova me l’ha data Sofia che ne ha divorato una bella porzione in silenzio quasi a gustarsi ogni singolo pezzettino.
Quando preparo la foccaccia croccante con pomodorini e cipolle amo mettere in tavola una selezione di salumi così da poterla farcire a proprio piacimento. Questa versione croccante della focaccia è resa ancora più fragrante dall’impasto a base di farina e semola di grano duro e si ottine disponendo un impasto più sottile rispetto alla classica focaccia, con le dosi che vi indicherò potete ottenere due teglie fragranti e gustose. Ovviamente potete sempre scegliere di disporre il vostro impasto in un unica teglia così da ottenre una focaccia ancora più alta e morbida.
FOCACCIA CROCCANTE CON POMODORINI E CIPOLLE
COSA CI OCCORRE PER UNA RICETTA COMPLETA
- 250 g di farina di grano duro
- 250 g di semola rimacinata di grano duro
- 300 g di acqua
- 20 g di sale fino + q.b
- 30 g di olio extravergine di oliva + q.b
- 5 g di lievito di birra
- 600 g di pomodori ciliegini
- 2 cipolle rosse
PROCEDIMENTO
- Per preparare la focaccia croccante con pomodorini e cipolle seguite questi passaggi. Per impastare ho utilizzato la planetaria ma come sempre potete procedere anche manualmente seguendo lo stesso ordine di inserimento degli ingredienti. Per prima cosa sciogliete il lievito nell’acqua. Setacciate la farina con il sale e aggiungete la semola rimacinata. Versate questo composto nel boccale della planetaria e mentre la macchina è in funzione gradualmente unite l’acqua con il lievito disciolto. Lavorate a velocità 3 per circa 10 minuti. Lasciate riposare per 5 minuti e lavorate nuovamente per altri 10 minuti aggiungendo l’olio. La pasta deve risultare elastica e ben omogenea.
- Formate una palla e lasciate lievitare in un recipiente capiente e coperto fino a che non avrà raddoppiato il suo volume. Sempre al buio. Potete utilizzare della pellicola trasparente e tenere il contenitore in forno oppure io metto sopra una tovaglia ripiegata più volte e la tengo in una stanza buia.
- A lievitazione completata, l’impasto deve raddoppiare il suo volume, prendete l’impasto, che sarà formato da una palla gonfia, sgonfiatelo e lasciatelo riposare per 30 minuti.
- Nel frattempo tagliate i pomodori a metà e le cipolle a fettine sottili. Versateli in una ciotola capiente, aggiungete il sale e l’olio a vostro piacimento. L’olio è una componente importante, deve essere abbondante e fragrante.
- Ungete 2 teglie da 40×30 cm o quelle che avete a disposizone avendo cura di suddividere bene l’impasto. Preriscaldate il forno a 180°C. Separate in due l’impasto e disponetelo nelle teglie, se necessario anche con l’aiuto del mattarello.
- Disponete i pomodorini rivolti verso il basso schiacciandoli leggermente, distribuite la cipolla e irrorate con abbondante olio extravergine di oliva. Cuocete nel forno caldo per circa 20 minuti avendo cura di verificare la cottura prima di estrarla dal forno. Verificate che la base sia ben cotta perchè questo servirà a rendere ancora piu croccante la vostra focaccia.
Adoro la focaccia! Da provare!
Fammi sapere 😊
giuro che questa provo a rifarla! se ci riesco ti faccio una statua
😂😂😂
Mamma mia che delizia !
Questa è la mia focaccia preferita, buonissima!!
Credo che avesse 1 anno quando se ne è scofanata una quantità indicibile 😂😂😂