La carne di maiale viene molto spesso denigrata e considerata poco adatta a regimi alimentari a basso contenuto di grassi. Quasi bandita per i più piccoli. Per questo si tende a consumare preferibilmente la carne di bovino.
In realtà il maiale ha delle parti molto pregiate che si prestano molto bene per piatti dal gusto delizioso ma senza rinunciare alla leggerezza. E’ una carne che vi permette di realizzare la più golosa delle arrostite o il più impegantivo dei piatti. La parte del filetto ad esempio, ma anche la lonza e la coscia sono adatte anche per i nostri piccoli mangioni.
Per il pranzo della domenica appena trascorsa stavo pensando appunto di preparare qualcosa a base di carne di maiale, ma qualcosa che potesse andare bene anche per Sofia. L’idea è stata quella di realizzare queste gustose polpette di maiale. In realtà quando ho iniziato lo svezzamento ho sentito da più parti voci inorridite riguardo l’utilizzo del maiale, per poi andare a vedere che gli omogenenizzati di maiale esistono in svariate forme. Dal prosciutto cotto alla coscia di maiale con verdure. E allora se sono consentiti dal 6°mese perchè non iniziare anche con la carne fresca?
Così ho chiesto al mio macellaio di fiducia di poter avere un taglio magro da poter poi trittare per realizzare queste deliziose polpette di maiale a cui aggiungo delle patate lesse e la carota e che insaporisco con le erbette aromatiche del mio balcone. Per poter rendere il piatto ancora più leggero alla frittura ho preferito una cottura al forno e per contorno un delizioso purè di patate che vi avevo già proposto in un’altra ricetta adatta ai nostri bimbi. In sostituzione del burro della golosa crema di formaggio spalmabile.
Noi ci siamo leccati le dita e Sofia ha mangiato, leccandosi le dita, la sua prima polpetta di maiale. Adoro guardarla mentre assaggia nuovi sapori, alcune volte con disgusto altre invece con gli occhietti che sprizzano stupore per qualcosa di nuovo che stimola le sue papille gustative.
POLPETTE DI MAIALE AL FORNO
COSA CI OCCORRE PER UNA RICETTA COMPLETA
PER LE POLPETTE:
- 500 g di polpa di maiale magra
- 1 patata lessa (2 se di piccole dimenzioni)
- 1 carota
- 1 uovo
- 1/2 cipolla
- 1/2 costa di sedano
- 2 foglie di salvia
- 5 foglioline di timo
- 5 foglioline di maggiorana
- 1 pizzico di cannella
- 50 g di parmigiano reggiano grattuggiato
- 1/2 cucchiaino di sale
- Pane grattugiato q.b
PER IL PURE’ DI PATATE:
- 50 g di formaggio spalmabile senza lattosio
- 200 ml di latte senza lattosio
- 1 kg di patate bianche
- sale
- noce moscata (facoltativo)
PROCEDIMENTO
- Per preparare le polpette di maiale iniziate lessando le patate che vi occorreranno sia per le polpette che per il purè. Proseguite trittando la carne e tenete da parte. Trittate finemente la carota, il sedano, la cipolla e le erbe aromatiche. Quando anche le patate saranno pronte unite tutti gli ingredienti. Lavorate bene affinchè si distribuiscano uniformemente e aggiungete del pan grattato per evitare l’effetto appiccicoso. Quando vi sembra che la consistenza sia quella giusta procedete formando le vostre polpette.
- Una volta pronte disponetele in una pirofila, distribuite del pan grattato e rigiratele in maniera tale che si distribuisca uniformemente. Foderate una teglia con della carta da forno, disponete le polpette e cuocete in forno preriscaldato a 180°C per 15/20 minuti rigirando di tanto in tanto.
- Aspettando la cottura delle polpette potete procedere alla preparazione del purè di patate. Trovate la ricetta qui . In questa ricetta utilizzo ingredienti senza lattosio per venire incontro a tutte le esigenze ma potete sostituirli con altri di vostro gradimento.
E voi preparate dei piatti a base di maiale per i vostri bambini?
Adoro le tue ricette con le polpette, sia io che mio figlio gradiamo molto…pesce e carne!
Brava e grazie dei tuoi preziosi consigli culinari
che idea carina!!! le polpette poi son sempre una garanzia di successo 😉