Da tempo desideravo cimentarmi nella preparazione di un dolce senza uova che potesse accompagnare la nostra colazione. Non abbiamo intolleranze che ci impediscano di mangiare le uova ma ormai già da parecchio tempo le consumiamo solo quando troviamo quelle buone di una volta. In genere questo succede quando andiamo nel nostro paesello e mia madre ci rifornisce di uova appena deposte.
Ammetterete anche voi che la qualità delle uova sia un fattore determinante per la buona riuscita di un dolce. Sia per quanto riguarda il gusto ma anche per la genuinità di quello che si porta in tavola. La crema pasticcera poi è una preparazione dove la qualità delle uova riveste un ruolo fondamentale. Inoltre volevo che anche Sofia avesse il piacere di mangiare questi cornetti e per questo sono stata maggiormente attenta alla qualità degli ingredienti da utilizzare.
Questi cornetti allo yogurt senza uova sono ottimi per la prima colazione, da inzuppare nel latte in tutta la loro semplicità ma anche farciti con della morbida crema pasticcera. Noi li abbiamo gustati in entrambe le versioni. Ho preparato una crema pasticcera senza uova, che ho sostituito con la farina di mais o maizena. Vedevo Ale un po’ titubante visto il colore non proprio incoraggiante della crema e invece il suo giudizio è stato super positivo. Una crema gustosissima che non vi deluderà.
La realizzazione di questi golosi cornetti allo yogurt senza uova non è difficile e a dirvelo è una decisamente negata in fatto di dolci. Dovrete però avere molta pazienza perché prima di poterli preparare dovrete attendere una lunga lievitazione di 12 ore.
CORNETTI ALLO YOGURT SENZA UOVA
COSA CI OCCORRE PER UNA RICETTA COMPLETA
PER I CORNETTI
- 280 g di farina manitoba
- 250 g di farina 00
- 250 g di yogurt bianco ai cereali
- 120 g di latte intero + q.b
- 90 g di zucchero
- 60 g di burro
- 18 g di lievito di birra
- 10 g di sale fino
PER LA CREMA PASTICCERA
- 500 g di latte intero
- 200 g di zucchero
- 70 g di farina
- 30 g di maizena
- Un pezzetto di buccia di limone
PROCEDIMENTO
- Per preparare i cornetti allo yogurt senza uova iniziate facendo sciogliere il lievito nel latte. Tenete da parte. Setacciate le due farine e versatele nel boccale della planetaria. Unite lo zucchero e avviate la planetaria. Unite gradualmente il latte che deve essere a temperatura ambiente.
- Una volta che il latte si sarà bene amalgamato unite anche lo yogurt continuando a lavorare l’impasto. Aggiungete anche il sale. Continuate ad impastare ed unite il burro morbido. Pezzetto dopo pezzetto. L’impasto deve essere lavorato fino a quando avrà raggiunto una consistenza tale da poter essere staccato senza difficolta dal gancio e dalle pareti del boccale.
- Prendete l’impasto, lavoratelo delicatamente fino a formare una palla e mettetelo in un recipiente capiente. Copritelo con una tovaglia o una pezza robusta e lasciatelo lievitare per 12 ore. Io ho impastato la sera prima in modo tale da poter preparare i cornetti per la colazione del giorno seguente.
- Nel frattempo potete preparare la crema pasticcera senza uova. Riscaldate il latte facendo attenzione che non arrivi ad ebollizione. A parte mescolate lo zucchero, la farina e la maizena. A questa miscela unite gradualmente il latte e aiutatevi a mescolare utilizzando una frusta. Quando tutti gli ingredienti si saranno ben amalgamati portate a cottura. Aggiungete anche la scorza di limone e continuate a mescolare. Dal momento in cui la crema inizia a bollire contate 3 minuti, sempre mescolando. Una volta pronta versatela in una ciotola e lasciate raffreddare. Il mattino seguente avrete la vostra crema pronta per farcire i vostri cornetti.
- Trascorse le 12 ore prendete il vostro impasto e disponetelo su un piano da lavoro infarinato. Lavoratelo per qualche secondo e dividetelo in 4 porzioni. Aiutandovi con un mattarello formate delle strisce sottili di circa 50X30 cm. Procedete dividendo le strisce in triangoli che una volta arrotolati daranno forma ai vostri cornetti. Se li realizzate piccoli come i miei ne otterrete circa 40 pezzi.
- Preriscaldate il forno a 180°C. Foderate una teglia con della carta da forno e posizionate i cornetti. Spennellateli con il latte. Tenete una distanza di 3-4 cm tra di loro perché la cottura contribuirà alla lievitazione e necessiteranno di spazio per svilupparsi. Se avete un forno non ventilato come il mio posizionate il timer a 10 minuti, verificate la cottura e prima di potarli fuori dal forno lasciateli altri 5 minuti all’interno con sportello aperto. Se avete un forno ventilato posizionate la temperatura a 160°C e cuocete per 10 minuti.
I vostri cornetti allo yogurt senza uova si mantengono buoni per 2 giorni se ben conservati in un contenitore ermetico. Io ho cotto 20 cornetti mentre i restanti li ho congelati e saranno pronti per la cottura quando avremo voglia di gustarli con la nostra prima colazione. La crema si mantiene in frigo per 2-3 giorni.
Mamma mia quanto mi ispirano!!! Ma secondo te, se sostituisco il burro con l’olio? Perchè io non lo uso mai nei dolci…..
Assolutamente si. Io lo faccio abitualmente. C’è un blog post dove ho scritto della conversione olio/burro.
Grazie!! Vado a cercarlo😉anche io lo faccio sempre…