Il cioccolato, credo non esista persona che possa resistergli. Il cioccolato è in tutte le sue sfaccettature il rifugio nelle giornate calde, se vogliamo gustarlo con una golosa è fresca cheesecake. Nelle giornate fredde una golosa cioccolata calda con panna riscalda il nostro corpo e i nostri sensi.
Il plumcake al cioccolato e granella di pistacchi senza burro è un dolce che potete gustare in qualsiasi momento della giornata. Inzuppato nel caffellatte, per risvegliarci dal torpore con grinta e gusto. A merenda per assecondare le golosità dei nostri bimbi oppure per un tè con le amiche davanti al cammino acceso.
Spesso quando decido di preparare un dolce mi ritrovo puntualmente senza qualche ingrediente. Allora cerco di preparare qualcosa di diverso. Nel caso del plumcake al cioccolato e granella di pistacchi senza burro l’ingrediente mancante era apounto quest’ultimo, uno degli ingredienti principali. Tuttavia la voglia di cioccolato era davvero irresistibile, già immaginavo il plumcake che mi si scioglieva in bocca. Ho cercato un’alternativa al burro e l’ho trovata nell’olio. Ragionandoci su ho pensato che sicuramente l’olio poteva essere un’alternativa ma non sapevo in quali proporzioni avrei potuto sostituirlo al burro.
La proporzione ideale burro-olio è dell’80%. Per 100 grammi di burro dovete inserire al suo posto 80 grammi di olio. La mia ricetta prevedeva l’utilizzo di 200 grammi di burro che ho sostituito con 160 grammi di olio di semi ma potete usare anche olio extravergine di oliva.
Potete fare questo semplice calcolo:
200 (i grammi di burro) x 80/ 100 e otterrete come risultato 160. I grammi di olio con chi sostituire il burro. Semplice no?
Ad essere sincera ero un po’ titubante ma il risultato finale è stato eccezionale. Un plumcake con cioccolato e granella di pistacchi che invaderà la vostra casa con il profumo inconfondibile del cioccolato. Non sentitevi in colpa se dopo la prima fetta desiderate fare il bis, è così goloso che una fetta chiama l’altra.
PLUMCAKE AL CIOCCOLATO CON GRANELLA DI PISTACCHI SENZA BURRO
COSA CI OCCORRE PER UNA RICETTA COMPLETA
- 160 g di olio di semi
- 200 g di zucchero
- 250 g di farina 00
- 200 g di latte intero
- 100 g di granella di pistacchi
- 2 uova
- 1 tuorlo
- 1 cucchiaino di miele
- 40 g di cacao amaro in polvere
- 100 g di cioccolato fondente
- 10 g di lievito in polvere per dolci
- zucchero a velo q.b
PROCEDIMENTO
- Per preparare il plumcake al cioccolato e granella di pistacchi senza burro iniziate riducendo a pezzi il cioccolato fondente. Mettetelo in un piatto e sciogliete a bagnomaria. Lasciate raffreddare e tenete da parte.
- Preriscaldate il forno a 170°C.
- Nel boccale della planetaria versate l’olio, lo zucchero e il miele. Incominciate a far lavorare la frusta e quando gli ingredienti si saranno ben amalgamati aggiungete una per volta le due uova e il tuorlo. Continuate a far montare il composto e nel frattempo setacciate la farina, il lievito, il cacao e uniteli insieme. Tenete da parte questa miscela.
- Con la planetaria sempre in funzione procedete aggiungendo il cioccolato fuso. Lasciate lavorare un paio di minuti e aggiungete gradualmente la miscela di farina, lievito e cacao. aggiungete anche la granella di pistacchi. Terminata questa aggiunta potete procedere versando il latte, dovete versarlo a filo per evitare che si formino grumi. Quando tutto il composto si sarà ben amalgamato potete fermare la planetaria.
- Imburrate lo stampo del plumcake e versateci il composto. Cuocete in forno caldo per 50 minuti. Al termine dei primi 30 minuti verificate la cottura aiutandovi con uno stecchino. Se appare ancora umido proseguite la cottura, se invece appare quasi asciutto e la superficie ben cotta diminuite la temperatura fino a 140°C e terminate la cottura magari coprendo la superficie con un foglio di carta d’alluminio. Una volta pronto sfornatelo e lasciate raffreddare il vostro plumcake con cioccolato e granella di pistacchi per almeno un’ora prima di consumarlo. Spolverate con lo zucchero a velo e gustatelo nel modo che più preferite.
Potete acquistare della granella di pistacchi già pronta all’uso. Oppure come nel mio caso potete acquistare i pistacchi da sgusciare. Per rendere più agevole la rimozione della pellicina che li riveste potete farli ribollire in acqua per circa 2 minuti. Spellarli sarà veloce e pratico.