Da quando inizia la raccolta del cavolfiore il suo consumo settimanale per noi è una garanzia. Un ortaggio che adoriamo, sia per le sue proprietà benefiche ma soprattutto per la sua versatilità in cucina.
Il cavolfiore si presta ottimamente per tante ricette. Semplicemente lessato e condito con un filo d’olio, oppure un’altra ricetta che adoriamo è quella del cavolfiore con il sugo di pomodoro e capperi. Ma potete anche utilizzarlo per condire un ottimo piatto di pasta.
In cottura il cavolfiore emana un odore abbastanza deciso e anche il suo gusto è decisamente caratteristico. In questa ricetta ho creato un mix di cavolfiore e patate che tendono ad addolcirne il sapore. L’ho fatto perchè anche Sofia lo adora ma vedo sempre delle smorfie un pò sgradevoli a seconda della ricetta che utilizzo per prepararlo, così ho pensato che unire le patate avrebbe di sicuro soddisfatto il suo palato. Ed è stato un successone. Queste polpette di cavolfiore e patate sono state super apprezzsate.
In questa ricetta non dovrete fare altro che unire al cavolfiore e alle patate il parmigiano, otterrete delle polpette gustosissime, croccanti all’esterno e morbide dentro. Sofia le ha divorate e io ne sono stata felicissima, chi è la mamma che non esulta quando il proprio bambino divora le verdure? 🙂
POLPETTE DI CAVOLFIORE E PATATE
COSA CI OCCORRE PER UNA RICETTA COMPLETA
- 600 g di cavolfiore
- 300 g di patate
- 100 g di parmigiano reggiano
- 1 uovo
- 2 cucchiai di pangrattato + q.b per la panatura
- sale q.b
PROCEDIMENTO
- Per preparare le polpette di cavolfiore e patate procedete seguendo questi passaggi. Lavate accuratamente le patate e lessatele per 30 minuti. Nel frattempo lavate il cavolfiore, eliminate le foglie e separate le cimette. A questo punto dovrete lessare il cavolfiore per 10 minuti. Potete unirlo all’acqua dove state lessando le patate quando mancheranno 10 minuti al termine della loro cottura.
- Quando la cottura sarà giunta al termine potete scolare le cimette di cavolfiore e pelare le patate. Lasciare raffreddare. Frullate le cimette di cavolfiore e schiacciate la patata. Uniteli insieme in una ciotola e aggiungete l’uovo, il parmigiano e il pangrattato. Mescolate bene affinchè tutti gli ingredienti si siano per amalgamati e regolate di sale.
- A questo punto siamo pronti per realizzare le nostre polpette. In una pirofila distribuite il pangrattato e adagiatevi le polpette che via via andrete a formare. Se l’impasto risulata appiccicoso potete inumidire le mani con l’acqua, è un trucco che utlizzo per evitare che l’impasto si attacchi alle mani. Quando avrete terminato di formare le vostre polpette distribuite il pangrattato anche sulla superficie, foderate la leccarda del forno con della carta da forno e adagiatevi le polpette di cavolfiore e patate.
- Cuocete le vostre polpette di cavolfiore e patate in forno preriscaldato a 180°C per 15 minuti. Una volta pronte lasciatele raffreddare fuori dal forno e senza coprirle, servirà a renderle asciutte e croccanti fuori e morbide dentro.
Potete cuocere le vostre polpette di cavolfiore anche fritte. Per gustarle avete solo l’imbarazzo della scelta.