La Red Velvet Cake, la torta di velluto rosso, è un dolce tipico americano caratterizzato da un pan di spagna rosso acceso e una crema che nella ricetta originale è a base di formaggio. Io l’ho sostituita con una morbida crema al mascarpone.
Si ritiene che la sua origine risalga agli inizi del 1900. Allora il suo tipico colore rosso veniva ottenuto grazie alla reazione chimica del cacao in polvere con il latticello, un prodotto della trasformazione della panna in burro, molto utilizzato nella cucina angloamericana. Da noi non è di facile reperibilità e nella ricetta vi spiegherò come poterlo sostituire. Questo ingrediente è sempre presente, insieme al cacao, ma la colorazione si può ottenere con un ottimo colorante alimentare.
La Red Velvet Cake è un dolce che ho avuto il piacere di gustare in diversi paesi, a dimostrazione del fatto che sia probabilmente uno dei dolci più conosciuti nel mondo. Ma è la prima volta che prendo coraggio e mi cimento nella sua creazione, grazie al supporto di mia sorella ovviamente. In fatto di dolci è decisamente imbattibile. Non avevo mai preso realmente in considerazione l’idea di prepararla perché ogni volta in cui leggevo la ricetta la sua realizzazione mi sembrava impossibile. In realtà è più semplice di quello che sembra, basta seguire attentamente l’aggiunta dei diversi ingredienti per ottenere un dolce soffice e goloso.
Cercando in rete troverete una varietà immensa di ricette con cui preparare la Red Velvet Cake. Io anni fa mi sono imbattuta in una cakedesigner immensa, unica e meravigliosa. Peggy Porschen. Il suo Cake shop Londinese è un paradiso per gli occhi e per il cuore. Ho utilizzato la sua ricetta con qualche piccola variante che vi indicherò.
Correte ad acquistare tutti gli ingredienti per poter realizzare questo meravigliso e golosissimo dolce, con una tortiera a forma di cuore il vostro San Valentino sarà ancora più romantico e di gusto.
LA MIA RED VELVET CAKE PER SAN VALENTINO
COSA CI OCCORRE PER UNA RICETTA COMPLETA
PER IL PAN DI SPAGNA
- 300 g di zucchero
- 120 g di burro morbido
- 260 g di latticello (125 g di yogurt magro + 135 g di latte parzialmente scremato + 1 cucchiaino di succo di limone)
- 275 g di farina 00
- 2 uova grandi
- 1 cucchiaino colmo di colorante alimentare rosso in polvere
- 2 cucchiai rasi di cacao amaro
- 1 cucchiaino di bicarbonato
- 1 cucchiaino di aceto bianco (Io ho utilizzato quello di mele)
- 1 cucchiaino di estratto naturale di vaniglia
PER LA CREMA AL MASCARPONE
- 500 g di mascarpone
- 500 g di panna fresca
- 120 g di zucchero a velo
Fragole per guarnire. Cuoricini di zucchero (facoltativo)
PROCEDIMENTO
- Per realizzare la vostra red velvet cake per San Valentino iniziate facendo il latticello. In un recipiente alto mescolate lo yogurt con il latte e 1 cucchiaino di succo di limone. Lasciate riposare per 30 minuti a temperatura ambiente.
- Setacciate la farina.
- Nella planetaria o in un robot con le fruste elettriche montate il burro morbido, meglio se lasciato fuori dal frigo per almeno 2 ore, con lo zucchero fino a che non otterrete un composto ben omogeneo. A questo punto aggiungete un uovo leggermente sbattuto. Impastate a media velocità e aggiungete un cucchiaio di farina. Quando il composto si sarà ben amalgamato aggiungete il secondo uovo sempre leggermente sbattuto e un altro cucchiaio di farina. I due cucchiai di farina vanno sottratti al totale che avete setacciato.
- Setacciate il cacao ed aggiungetelo alla farina rimasta .
- Aggiungete il colorante al latticello e mescolate accuratamente fino a che tutto il colorante si sarà ben sciolto.
- Mettete in funzione le fruste a media velocità e aggiungete all’impasto metà del latticello e metà della miscela di cacao e farina. Mescolate fino a che gli ingredienti si saranno ben amalgamati e ripetete aggiungendo il laticello e la miscela di cacao e farina rimasti.
- In un bicchiere mescolate il bicarbonato con l’aceto, vedrete che si formerà una schiuma che dovete subito aggiungere all’impasto. Mescolate per qualche secondo affinché l’impasto sia ben amalgamato.
- Per ottenere la nostra torta ho utilizzato uno stampo a forma di cuore da 22 cm. Anche se forse sarebbe stato meglio averne almeno 2 da 20 cm. Ma non avendo le attrezzature degne di una super pasticceria potete fare come noi. Imburrate e infarinate lo stampo e distribuite il composto. Noi lo abbiamo cotto per 45 minuti a 170° C e per 10 minuti a 180° C. Forno statico preriscaldato. Tenete sempre in considerazione che ogni forno è un mondo a se. Se in base alla vostra esperienza ritenete di dover impostare una temperatura diversa fattelo pure. Prima di sfornare la vostra torta cuore fate la prova dello stecchino, se esce perfettamente asciutto la vostra torta è pronta.
Lasciate sfreddare il vostro Pan di Spagna. Deve essere perfettamente freddo quando iniziate la guarnizione. Per questo potete prepararlo dalla notte prima e coprirlo con della pellicola trasparente.
- Per la preparazione della crema al mascarpone versate gli ingredienti in una ciotola e montate con le fruste a velocità minima aumentando la velocità man mano. Terminate quando avrete ottenuto un composto cremoso. Se non dovete usare subito la vostra crema riponetela in frigo.
PER LA DECORAZIONE
Sudduvidete la torta in 3 basi. Mettete la prima base su un’apposita base per torte o un’alzata. Io avevo a disposizione un’alzata meravigliosa ma è andata in pezzi poche ore prima. Con l’aiuto di una sac à poche usa e getta con punta a stella di medie dimensioni fate tanti ciuffi partendo dal bordo della base fino al centro del dolce. Posizionate la seconda base e procedete come fatto in precedenza. Posizionate l’ultima base e procedete come per le precedenti ma facendo dei ciuffetti di piccole dimensioni. Ultimate il dolce guarnendolo tutto intorno con piccoli ciuffetti di crema disposti tra una base e l’altra. Posizionate al centro le fragole lavate e divise in due parti, spolverate con zucchero a velo e distribuite i cuoricini. La vostra red velvet cake per San Valentino è pronta.
Potete utilizzare questo impasto anche per la realizzazione di golosi cupcake.