Close

Gnocchi di patate con formaggio erborinato e speck.

GNOCCHI DI PATATE

Gli gnocchi di patate, io ne vado matta e ne consumavo in grande quantità fino a che non ho incontrato Ale che invece li odiava fino a qualche giorno fa. In realtà io li ho sempre mangiati già confezionati, prima di questa ricetta non mi sono mai applicata nella loro realizzazione. Ma lui appunto non li apprezzava e quindi per evitare di farli solo per me ho smesso di mangiarli.

La scorsa settimana ho finalmente deciso di mettere le mani in pasta e realizzarli con le mie mani, ho pensato che magari se gli avessi dato un’altra forma sarebbe partito senza preconcetti ed effettivamente ha chiesto il bis, che però non c’era 🙂

Realizzare gli gnocchi di patate è davvero semplice, bisogna però prestare massima attenzione al dosaggio della farina e delle patate. Se il rapporto è sbilanciato verso le patate rischiate che in cottura si disgreghino mentre se c’è troppa farina richiate che diventino troppo duri.

Questa ricetta degli gnocchi di patate con formaggio erborinato e speck mi è stata data da una cara amica molto più esperta di me. Per il condimento ho utilizzato ingredienti che avevo disponibili sul momento, una ricetta abbastanza improvvisata come mia abitudine. L’erborinato è prodotto da un’azienda sarda ma voi potete utilizzare quello che meglio preferite o riuscite a reperire. E’ importante che il sapore sia deciso, un ottimo abbinamento per la delicatezza che caraterizza gli gnocchi di patate.

 

 

GNOCCHI DI PATATE CON FORMAGGIO ERBORINATO E SPECK


 

COSA CI OCCORRE PER UNA RICETTA COMPLETA. INGREDIENTI PER 4 PERSONE.

 

PER GLI GNOCCHI

  • 1 kg di patate
  • 220 g di farina
  • 1 uovo
  • sale q.b

PER IL CONDIMENTO

  • 1/2 porro
  • 50 g di burro
  • 100 g di speck
  • 250 g di erborinato
  • 2 foglie di salvia
  • 1/2 bicchiere di acqua calda

 

PROCEDIMENTO

  1. Per prepare gli gnocchi di patate con formaggio erborinato e speck iniziate mettendo le patate in un tegame con abbondante acqua. Lasciatele cuocere per circa 20/30 minuti da quando l’acqua inizia a bollire. Scolatele e lasciatele sfreddare. Privatele della buccia, schiacciatele con uno schiaccia patate, aggiungete l’uovo, la farina e 2 pizzichi di sale. Lavorate fino a che l’impasto non sarà bene compatto ma allo stesso tempo morbido.
  2. In una base di legno distribuite la farina, prendete dei piccoli pezzi di pasta e lavorateli in modo tale da ottenere dei salsicciotti spessi circa 2 cm. A questo punto dovete tagliare il vostro impasto a tocchetti e distribuirli in modo tale che poggino su una base ben infarinata. Quando avrete terminato copriteli con un canovaccio in maniera tale che non si asciughino.

 

GNOCCHI DI PATATE

 

  1. Potete procedere con la preparazione del condimento dei vostri gnocchi di patate. In una padella capiente lasciate sciogliere il burro, aggiungete il porro tagliato a fettine sottili, lo speck ridotto a piccoli pezzi e le foglie di salvia. Trascorsi 3/4 minuti aggiungete l’erborinato e quando si sarà quasi sciolto del tutto versate il mezzo bicchiere d’acqua. Rigirate per un paio di minuti e tenete in caldo.
  2. Portate ad ebollizione una pentola con abbondante acqua, salatela e quando inizierà a bollire versateci delicatamente i vostri gnocchi. Rigirate delicatamente con un mestolo di legno. Mano a mano che verranno a galla, saranno necessari pochi minuti, prelevateli con un mestolo apposito e versateli nel tegame con il condimento che nel frattempo avrete scaldato a fiamma bassa. Rigirate delicatamente e se vi sembra che il condimento sia troppo asciutto aggiungete un mestolo di acqua di cottura. Servite i vostri gnocchi di patate ben caldi.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: