Questa è la stagione dei carciofi e noi siamo molto fortunati perchè abbiamo un super cognato che ne coltiva di eccezionali e sopratutto sani. Tutte le settimane abbiamo la nostra cassetta di carciofi appena raccolti, sufficienti per una settimana all’insegna di tante idee da portare in tavola.
L’aspetto meraviglioso di questo ortaggio è che può essere utilizzato in cucina in svariati modi, dalle ricette più semplici a quella più elaborate e golose. Oltre ad un classico della cucina sarda, i carciofi con patate che vi ho proposto poche settimane fa, io amo abbinare i carciofi a sapori più decisi come ho fatto nella ricetta delle lasagne con salsiccia, carciofi e radicchio.
Ma oltre a me e Ale c’è un’altra altrettanto golosa di carciofi, Sofia. La prima volta in cui ho provato a farglieli assaggiare erano tra gli ortaggi del tortino di verdure. Scartava le altre per mangiare i carciofi. Da allora li utilizzo per preparlare dei piatti di pasta con crema di verdure oppure delle golose polpette di carciofi come nella ricetta che vi propongo oggi.
Le polpette di carciofi sono semplici da preparare, molto gustose e saporite.
Poi chissà perchè tra i bambini e le polpette scatta sempre un amore profondo. Sofia quando le vede non aspetta altro che afferrarle con le sue manine.
Le polpette di carciofi che ho preparato per questa ricetta hanno pochi ingredienti sani e genuini. C’è anche l’uovo ma vi ricordo che per i bimbi allergici o intolleranti potete sosituirlo con 2 cucchiai rasi di farina di ceci. Sono delle polpette con cui farete felice tutta la famiglia.
POLPETTE DI CARCIOFI
COSA CI OCCORRE PER UNA RICETTA COMPLETA (CIRCA 18 POLPETTE)
- 10 carciofi
- 1/2 cipolla
- 1 uovo
- 100 g di parmigiano reggiano
- 3 cucchiai di pangrattato
- 1 rametto di timo
- 1 rametto di maggiorana
- olio extra vergine di oliva
- sale q.b
PROCEDIMENTO
- Per preparare le polpette di carciofi iniziate con la pulizia dei carciofi. Eliminate le foglie più dure e spinose fino ad ottenere la parte più interna morbida. Eliminate anche il ciuffo. Tagliate questa parte in 4 parti. Per pulire il gambo invece io utilizzo un pela patate e rimuovo la parte più esterna. Una volta fatto tagliate il gambo a pezzi da 4/5 cm. Mano a mano che li pulite metteteli in un contenitore con acqua e limone, eviterà che si anneriscano. Quando siete pronte per la cottura sciacquateli bene sotto l’acqua in maniera tale da rimuovere il gusto del limone.
- In una padella versate 2 cucchiai di olio evo, la cipolla affettata e i carciofi. Lasciate cuocere rigirando di tanto in tanto per circa 10 minuti. Dovete cuocere i carciofi con coperchio evitando l’aggiunta di acqua, la loro acqua di cottura sarà sufficiente per ammorbidirli.
- Al temine della cottura lasciate raffreddare. Mettete i carciofi nel boccale di un robot da cucina, aggiungete l’uovo, il parmigiano, le erbe aromatiche e il pangrattato. Frullate per qualche secondo.
- A questo punto siete pronte per realizzare le vostre polpette di carciofi. Vedrete l’impasto molliccio, ma evitate l’aggiunta di altro pangrattato perchè in cottura si asciugheranno per bene. Io ho utilizzato un trucco per evitare che il composto si incollasse alle mani. Ho utilizzato il cucchiaio per il gelato per prelevare la quantità necessaria, l’ho disposta in una teglia foderata con carta da forno e ho proseguito così fino al termine del composto. Ho atteso 10/15 affinchè il composto si compattasse per poi realizzare la loro tipica forma.
- Una volta pronte cuocete le vostre polpette di carciofi in forno preriscaldato a 170°C per 10 minuti.
Le polpette di carciofi si mantengono morbide e gustose per 2 giorni. Potete riporle in frigo dentro un contenitore e guastarle quando preferite.