Lenticchie con fantasia.
Premetto che ho sempre consumato le lenticchie in svariati modi e non necessariamente come contorno per l’ulitmo giorno dell’anno. Le uso con le zuppe di verdure oppure per fare sfiziose polpette o hamburger di lenticchie e verdure. Un ottimo sistema per mangiare i legumi con fantasia.
Il ragù di lenticchie.
Ultimamente mi capita sempre più spesso di imbattermi in ricette vegane o vegetariane a base di lenticchie. Alcune come vi dicevo le ho sempre preparate ignorando l’esistenza dei menù vegani e vegetariani, altre invece come il ragù di lenticchie mi hanno decisamente stupito perchè la mia testolina fantasiosa non aveva mai elaborato una ricetta così diversa e particolare.
Il ragù di lenticchie è un condimento davvero gustoso, ottimo per condire la pasta o, come nel caso di questa ricetta, per realizzare delle lasagne con ragù di lenticchie diverse dal solito ma vi assicuro davvero golose.
Posso garantirvi che le lasagne con ragù di lenticchie soddisferanno tutta la famiglia. Ale inizialmente era un pò titubante ma poi ha mangiato il ragù di lenticchie a cucchiaiate, Sofia era altrettanto soddisfatta.
Un piatto vegan e vegetariano.
Per rispettare l’idea di una ricetta che fosse adatta anche a chi segue un regime alimentare vegan e vegetariano ho preparato una besciamella senza ingredienti di origine animale, sostiuendo al latte tradizionale quello di soia e l’olio al burro. Le lasagne sono senza uova, realizzate solo con farina di grano duro. Una vera delizia per il palato….
Un piatto unico che accontenterà tutta la famiglia.
Un’ottima ricetta da realizzare quando non si vuole trascorrere troppo tempo ai fornelli, un piatto unico che fornisce i carboidrati e le proteine indispensabili per una corretta alimentazione e un ottimo sistema per far mangiare i legumi ai nostri bambini. Eviterete di portare in tavola infinite pietanze e potrete terminare il vostro pasto con delle gustose verdure di stagione.
LASAGNE CON RAGU’ DI LENTICCHIE
COSA CI OCCORRE PER UNA RICETTA COMPLETA
PER IL RAGU’ DI LENTICCHIE
- 250 g di lenticchie piccole
- 700 g di passata di pomodoro
- 300 ml di brodo vegetale
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- 1 cipolla
- 1 rametto di timo
- 1 rametto di maggiorana
- 2 foglie di salvia
- 1 foglia di alloro
- Olio extravergine di oliva
- sale
PER LA BESCIAMELLA
- 1 litro di latte di soia
- 100 g di farina
- 100 g di olio extravergine di oliva
- sale
- noce moscata
LE LASAGNE
- 12 sfoglie di lasagne di grano duro
PROCEDIMENTO
- Per preparare le lasagne con ragù di lenticchie iniziate dalla preparazione del ragù. In una casseruola versate 4 cucchiai di olio extravergine di oliva e aggiungete la carota, la cipolla e il gambo di sedano trittati. Lasciate soffriggere per qualche minuto. Aggiungete la passata di pomodoro e lasciate cuocere con coperchio per 10 minuti.
- Aggiungete le lenticchie che avrete precedentemente sciacquato sotto l’acqua. Mescolate bene e infine aggiuntete le erbe aromatiche. Versate metà del brodo, regolate di sale e lasciate cuocere per 30/40 minuti faccendo attenzione affinchè il sugo non si asciughi troppi. Nell’eventualità che accada utilizzate il brodo rimanente.
- Passate alla preparazione della besciamella. In un pentolino versate l’olio, aggiungete a poco a poco la farina mescolando velocemente per evitare che si formino grumi. Versate lentamente il latte di soia precedentemente scaldato, continuate a rigirare aiutandovi con una frusta. Cuocete la vostra besciamella, sempre mescolando, fino a che non avrà raggiunto la densità che desiderate. Una volta pronta regolate con il sale e la noce moscata in base ai vostri gusti.
- I vostri ingredienti sono pronti. Potete passare alla preparazione delle lasagne con ragù di lenticchie. Le quantità sono sufficineti per poter preparare una teglia da 8 persone. Prendete la vostra teglia e versate nel fondo uno strato di besciamella, adagiatevi 4 sfoglie di lasagna. Distribuite la quantità di ragù di lenticchie necessaria, coprite con uno strato di besciamella e continuate fino ad esaurire tutti gli ingredienti.
- Cuocete le vostre lasagne con ragù di lenticchie in forno preriscaldato a 180°C per 30 minuti. Trascorsi 20 minuti verificate che la superficie non sia troppo cotta, se così fosse disponete un foglio di carta d’alluminio e terminate la cottura. Prima di estrarre le lasagne verificate che la cottura sia ultimata utilizzando uno stuzzicadenti. Una volta pronta sfornatela e lasciatela intiepidire 15 minuti prima di consumarla.
Consiglio:
Le quantità di ingredienti che avete a disposizione sono sufficienti per preparare una teglia da 8 persone oppure 2 teglie da 4 persone. Io ho optato per la seconda alternativa e conservato una delle teglie in freezer, un’ ottima idea per avere sempre pronta una scorta di lasagne con ragù di lenticchie.
Mi piacciono moltissimo le lenticchie. Ricetta segnata!
Dovrei avere già tutto in casa, mi sa che lo potrei anche provare già questo sabato 😉
sai che mi hai convinta? ero scettica ma il risultato è spaziale!