Close
Malloreddus con carciofi e pecorino.

Malloreddus con carciofi e pecorino.

 malloreddus con carciofi e pecorino, ricetta, sardegna,

Is malloreddus sono probabilmente uno dei prodotti gastronomici tipici della Sardegna maggiormente diffusi e conosciuti.

Vengono comunemente chiamati anche con il nome di “Gnocchetti Sardi” ed erroneamente si tende spesso ad indicarli proprio con questo nome prima e con il termine in lingua sarda poi.

Is malloreddus vengono ottenuti da un impasto di semola di grano duro e acqua.

Da questo impasto si ottiene un panetto da cui si ricavano delle listarelle di pasta arrotolata. Da queste si ricavano tanti cubetti a cui deve essere data la forma caratteristica dei is malloreddus. Nei giorni nostri in molti ricorrono ad attrezzi come il riga gnocchi, le massaie sarde più fedeli alla tradizione utilizzano invece Su Ciuliri, un setaccio composto da paglia. Passando il cubetto di pasta sul fondo di questo cesto si ottiene la tipica forma rigata de is malloreddus.

 

Protagonista della cucina sarda.

Is malloreddus sono da sempre protagonisti della cucina sarda. La loro origine antichissima deriva probabilmente dalla facilità con cui si poteva reperire la materia prima di cui erano composti. E’ un prodotto enogastronomico isolano che non conosce confini all’interno della nostra regione, a differenza di molti altri prodotti tipici con una denominazione di origine protetta.

Il piatto probabilmente più conosciuto e protagonista dei ricettari nazionali sono Is malloreddus alla campidanese. Questi vengono conditi da una salsa a base di salsiccia sarda fresca. Questa viene sgranata o tagliata a pezzetti, fatta soffriggere con la cipolla e portata a cottura con la salsa al pomodoro. Completa il condimento l’aggiunta dello zafferano, anche questo rigorosamente sardo…..

La mia ricetta con is malloreddus. Malloreddus con carciofi e pecorino.

In questa ricetta ho condito is malloreddus con un semplice condimento a base di carciofi e pecorino. Ho scelto i carciofi perché in questo periodo sono ancora per poco tempo i protagonisti della nostra tavola. Ma anche perché il Sulcis, la mia provincia, produce un’ottima varietà di carciofi e questi utilizzati vengono coltivati in famiglia. Un motivo in più per apprezzarli.

malloreddus con carciofi e pecorino, ricetta, sardegna

 

MALLOREDDUS CON CARCIOFI E PECORINO


 

COSA CI OCCORRE PER UNA RICETTA COMPLETA [4 PERSONE]

  • 320 g di malloreddus
  • 500 ml di brodo vegetale
  • 10 carciofi (la loro testa)
  • 1/2 cipolla bianca
  • 1 spicchio d’aglio
  • 200 g di pecorino
  • olio extravergine di oliva
  • sale

 

PROCEDIMENTO

  1. Per preparare is malloreddus con carciofi e pecorino dovete procedere con la pulizia dei carciofi. Eliminate le foglie più dure e spinose fino ad ottenere la parte più interna morbida. Eliminate anche il ciuffo. Mano a mano che li pulite metteteli in un contenitore con acqua e limone, eviterà che si anneriscano.
  2. Una volta puliti sciacquateli sotto l’acqua corrente per rimuovere il sapore del limone, asciugateli con un canovaccio e affettateli.
  3. Mettete a scaldare l’acqua salata in una pentola capiente. Servirà per cuocere is malloreddus. Nel frattempo passate alla preparazione del condimento
  4. In una casseruola versate l’olio, la cipolla tritata e l’aglio intero che toglierete a vostro piacimento una volta soffritto. Lasciate rosolare qualche minuto e aggiungete i carciofi. Lasciate cuocere per 10 minuti aggiungendo il brodo quando necessario. Trascorso questo tempo aggiungete il pecorino tagliato a cubetti, mescolate bene e lasciate che si sciolga a fiamma bassa. Se il brodo non dovesse essere sufficiente aggiungete qualche mestolo d’acqua di cottura de is malloreddus. Il condimento non deve rimanere troppo asciutto.
  5. Scolate is malloreddus, versateli nella casseruola con il condimento, mescolate bene e servite il vostro piatto di malloreddus con carciofi e pecorino ben caldo.

Qui potete trovare altre ricette con protagonisti is malloreddus e i carciofi:

Malloreddu con zucca e pecorino

Polpette di carciofi.

Carciofi con patate

Lasagne con salsiccia, carciofi e radicchio.

 

 

1 thought on “Malloreddus con carciofi e pecorino.

  1. adoro i carciofi e il pecorino, che abbinamento fantastico! passo la ricetta a mio marito, il cuoco di famiglia!

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: