Close
Cagliari: L’Orto dei Cappuccini.

Cagliari: L’Orto dei Cappuccini.

 

Orto dei cappuccini

Inauguro la rubrica della “guida alla Sardegna” con un racconto dell’ultimo fine settimana appena trascorso. Abbiamo concluso il nostro sabato di svago con una rigenerante passeggiata nel meraviglioso Orto dei Cappuccini di Cagliari riportato al suo antico splendore appena un anno fa. Vi racconto la sua storia e la sua attuale bellezza.

 

L’Orto dei Cappuccini. La storia.

L’Orto dei Cappuccini di Cagliari venne realizzato nel 1595 sulla collina localizzata ad ovest dell’Anfiteatro romano dai frati Cappuccini che nell’area sovrastante fondarono il primo convento sardo. I frati avevano la disponibilità di una considerevole porzione di terreno dove impiantarono un agrumeto e dedicandosi in particolare alla cultura delle piante officinali.

l’Orto dei Cappuccini era localizzato in una zona strategica in quanto al suo interno erano presenti delle cisterne d’acqua risalenti all’epoca Romana. Queste garantivano un approvvigionamento costante d’acqua durante tutto il periodo dell’anno.

L’origine delle cisterne viene fatta risalire intorno al I-II secolo d.c e si ritiene che inizialmente il loro primo impiego non fu quello di deposito per le acque ma bensì ebbero la loro origine dai lavori di scavo per la costruzione del vicino Anfiteatro Romano. Solo successivamente grazie ad un lavoro di impermeabilizzazione realizzato con cocci misti a calce si utilizzarono come deposito delle acque.

Le acque convogliavano in queste enormi cisterne attraverso un complesso sistema di canalizzazione che aveva poi il compito di distribuire l’acqua in altre cisterne localizzate in tutta la vallata di Pallabanda, l’attuale Orto Botanico, fino a quelle localizzate sotto l’Ospedale Civile. Una fitta rette che consentiva di approviggionare una vasta area della città di Cagliari.

La più grande di queste cisterne, il Cisternone Vittorio Emanuele, venne impiegato anche per altri scopi tra cui quello di custodire i prigionieri, lo dimostrerebbe la presenza di diversi anelli conficati nelle pareti a cui si ipotizza venissero legati i prigionieri.

Orto dei cappuccini Cagliari

In una collana sulla “Storia Cronologica di Sardegna” scritta dal Padre Cappuccino Giorgio Aleo si riporta che durante il periodo della pestilenza, databile intorno al 1600, questa cisterna venisse utilizzata come fossario a causa dell’incapacità di quelli ufficiali di poter contenere tutti i morti. Si ritiene che il Cisternone Vittorio Emanuele fosse stato utilizzato per contenere i morti del quartiere di Castello.

Alla fine del 1800 tutta l’area dell’Orto dei Cappuccini e parte del convento vennero acquistati da comune di Cagliari. Vennero costruite altre strutture di interesse sociale e L’Orto dei Cappuccini perse via via prestigio e importanza cadendo nell’oblio.

L’Orto dei Cappuccini di Cagliari oggi.

Esattamente un anno fa l’Orto dei Cappuccini di Cagliari è stato riportato al suo antico splendore, grazie ad un attento lavoro di restauro e di ripristino di quella che era la suo antica funzione volta alla coltivazione delle erbe aromatiche, della frutta e degli agrumi .

Oggi vi ritroverete ad attraversare un cancello e le sue antiche mura per ritrovarvi immersi in questo piccolo gioiello della città di Cagliari. Un prato verde curato dove i bambini potranno giocare serenamente, rotolarsi nell’erba e ammirate il cielo da una nuova prospettiva.

Orto dei cappuccini

Una porzione dell’Orto dei Cappuccini è dedicata alla coltivazione delle fragoline, ma ci sono anche gli agrumi e se come me siete appassionati di erbe aromatiche non potrete che rimanere affascinati e rapiti dall’area dedicata alla loro coltivazione. Un insieme di profumi che spaziano dalla lavanda, all’elicriso fino ad arrivare alla santolina e al rosmarino. Sarei rimasta seduta tra questi meravigliosi cespugli per ore.

Ma non saranno solo queste meraviglie della natura a stupirvi. Rimarrete a bocca aperta come noi quando vedrete distribuite nel prato delle sdraie dove potervi rilassare. Noi siamo rimasti senza fiato. Ci siamo rilassati e abbiamo lasciato che Sofia si rotolasse nel prato, mangiasse l’erba e tante altre cose che solo i bambini sanno fare con la loro purezza e spensieratezza.

Un luogo magico, avvolto nella quiete e in un contesto meraviglioso. Intorno non avrete solo uno spazio verde dove potervi rilassare e far giocare i vostri bambini ma anche parte della meravigliosa storia della città di Cagliari.


Orto dei Cappuccini.

Indirizzo: Vico I Merello, Cagliari

Orario di apertura: Tutti i giorni dalle ore 08:00 alle ore 20:00.

 

 

9 thoughts on “Cagliari: L’Orto dei Cappuccini.

  1. Daiiii! Quella delle sdraio è un’idea che ho ritrovato solo nei giardini dei musei Reali di Torino. La trovo stupenda

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: