Mia cognata è venuta a farci visita portando dalla Francia tutto ciò che di buono viene prodotto in questo paese. Formaggi dal gusto inebriante, il mio tanto amato burro salato della Bretagna, cioccolatini e macarons che si scioglievano in bocca e una deliziosa confettura di cassis, il ribes nero.
Confettura di ribes nero.
Se mi era già capitato di gustare alcune di queste eccellenze della tradizione culinaria Francese lo stesso non posso dire della confettura di ribes nero. A dire il vero credo di non aver mai mangiato il ribes in vita mia e mi rendo conto di essermi persa una vera delizia per il palato.
La confettura di ribes nero ha un sapore leggermente amarognolo ma assolutamente fantastico. Potete gustarla per colazione spalmata su una fetta di pane tostato e burro, vi assicuro che vi manderà in estasi. Io l’ho provata con una fetta di civraxiu leggermente tostato, il pane di grano tipico sardo, dove ho fatto sciogliere del burro salato e cospargendo con la confettura di ribes nero. Mi ha mandato letterlamente in estasi.
La ricetta del plumcake con confettura di ribes nero.
Ho voluto provare la ricetta del plumcake con confeturra di ribes nero perchè ho pensato che una confettura così eccezionale trovava certamente un ottimo impiego con un dolce da forno. E avevo ragione perchè questo dolce è stato un gran successo.
Per preparare la ricetta del plumcake con confettura di ribes nero ho utilizzato una ricetta base per i muffin alla marmellata. Invece di distribuire l’impasto nelle formine dei muffin ho utilizzato lo stampo da plumcake. Ma voi potete realizzare il vostro dolce come meglio preferite.
Conservato in un contenitore ermetico si mantiene morbido e fragrante per più giorni e potrà accompagnare la vostra colazione con gusto e delizia. Noi lo abbiamo consumato in quattro giorni ed era sempre come appena sfornato.
PLUMCAKE CON CONFETTURA DI RIBES NERO
COSA CI OCCORRE PER UNA RICETTA COMPLETA
- 140 g di Burro morbido
- 170 g di latte a temperatura ambiente
- 320 g di farina
- 80 g di zucchero
- 2 uova grandi
- 1 bustina di lievito per dolci (16 grammi)
- 1 Bustina di vanillina
- 250 g di confettura di ribes nero
PROCEDIMENTO
- Per preparare il vostro plumcake con confettura di ribes nero iniziate setacciando la farina. Tenetela da parte.
- Preriscaldate il forno a 180°C
- In un pentolino scaldate leggermente il latte, basterà 1 minuto a fiamma bassa.
- Trasferite il latte in uno sbattitore elettrico o in un contenitore se utilizzate le fruste separatamente. Aggiungete il burro morbido e tagliato a pezzetti e iniziate a far lavorare a media velocità.
- Quando il burro si sarà ben amalgamato aggiungete gradualmente lo zucchero, le uova e aumentate la velocità delle fruste. Lasciate lavorare fino a che il composto non sarà diventato ben omogeneo. Circa 3/4 minuti.
- Portate le fruste alla massima velocità e aggiungete gradualmente la farina, il lievito e la vanillina. Lavorate bene l’impasto che deve essere liscio, morbido e privo di grumi. A questo punto versate la vostra confettura di ribes nero e mescolate delicatamente con un mestolo.
- Versate l’impasto nello stampino da plumcake precedentmente imburrato e infarinato e cuocete per 30 minuti. Una volta trascorso il tempo utilizzate uno stecchino per verificare la cottura, se uscirà asciutto il vostro plumcake con confettura di ribes nero è pronto. altrimenti completate la cottura fino al raggiungimento di questo risultato. Il mio plumcake è rimasto in forno per 40 minuti.
- Una volta pronto sfornatelo è lasciate ben raffreddare prima di consumarlo.