Close
Il Giappone in cucina. Il Teppanyaki.

Il Giappone in cucina. Il Teppanyaki.

Per Natale ho ricevuto da mio marito questo graditissimo regalo. In realtà credo che inizialmente non conoscesse le qualità e l’impiego di questa piastra, probabilmente voleva semplicemente eliminare quell’ingombro di griglia che avevamo sul balcone.

Cos’è il Teppanyaki.

Appena ho scartato il regalo ho visto in evidenza la scritta teppan e un’altra frase che richiamava al Giappone. Ho strabuzzato gli occhi ed ero anche un po’ perplessa perchè ho subito pensato che fosse qualche strana diavoleria impossibile da usare.

Invece il Teppanyaki è uno stile di cucina Giapponese che sono certa avrete incontrato almeno una volta nella vostra vita. La parola è data da teppan che significa piastra e yaki che signica griglia.

Con lo stile di cucina Teppanyaki il cuoco cucina gli alimenti a vista e spesso lo fa direttamente nel tavolo del commensale dove è presente uno spazio preposto all’utilizzo del teppan. Se gli alimenti vengono cucinati lontano dal tavolo questi vengono serviti nel teppan in maniera tale che si mantengano caldi, altre volte il cibo viene servito parzialmente cotto e il commensale può portare avanti la cottura in base ai propri gusti personali.

Nei ristoranti che praticano questo stile di cucina i fuochi o le normali piastre ad induzione sono sostituiti dal teppan e la cucina è completamente a vista. Potrete così osservare i cuochi mentre praticano il Teppanyaki, cimentandosi anche in vere e proprie cotture spettacolari.  In quelli che rispettano fedelmente la tradizione il teppan è posizionato al centro e tutto intorno è presente un banco con sgabelli da cui gli ospiti osservano la cottura e consumano il cibo appena cotto.

La mia esperienza con il Teppanyaki.

Sette anni fa durante un soggirono a Madrid ho vissuto questa esperienza del Teppanyaki. Ovviamente ignoravo che dietro ci fosse un vero e proprio stile di cucina Giapponese.

Purtroppo non ricordo il nome del ristorante, al tempo uno dei più blasonati, ma ricordo benissimo che entrando sulla sinistra c’era questo cuoco Giapponese abbastanza attempato che si dimenava con eleganza cuocendo le pietanze in queste piastre a vista. Intorno era presente un banco con degli sgabelli e una volta seduti si poteva scegliere il proprio menù, assistere alla cottura e consumare il proprio cibo.

Erano presenti anche dei tavoli, come in una tradizionale sala ristorante, dove poter scegliere il proprio menù che veniva servito in piastre teppan ancora ardenti. Il menù che avevamo scelto era a base di carne e ricordo benissimo che la carne arrivò quasi cruda e ci occupammo noi di terminare la cottura in base ai nostri gusti. Eravamo talmente estasiasi che non ricordo nemmeno quante volte tornammo a guastare i piatti di questo ristorante Teppanyaki.

Chiaccherando con un’amica, che è meglio di una guida Michelin, ho saputo che lei a Manchester frequenta un ristorante Teppanyaki favoloso. Il Teppanyaki Chinatown. Ho chiesto loro il permesso per utilizzare le loro fantastiche foto in modo tale da potervi illustrare al meglio le caratteristiche di questo stile di cucina Giapponese. Li ringrazio di cuore sperando di potergli fare visita molto presto.

Come metto in pratica il metodo teppanyaki.

Vi dico che non potrei più separarmi da questa piastra teppan che ha innumerevoli vantaggi. Occupa poco spazio, si pulisce velocemente, posso cuocere la carne, le verdure, il pesce e tostare il pane. Tutto questo in un unico elettrodomestico e ho visto in rete che potrei cuocerci tutto il cibo che desidero.

Però ho anche un’altra bella notizia che sono certa vi farà felici sotto diversi punti di vista. Perché questa fantastica piastra teppan e questo stile di cucina Teppanyaki vi consente di cucinare senza grassi e in modo leggero anche gli alimenti ad alto tasso calorico. Noi cuciniamo le bistecche di maiale, ad esempio, e finalmente mi rotrovo sotto i denti una carne morbida e non unta.

La cottura è uniforme e potete regolare la temperatura in base al cibo che andate a cuocere. Le verdure sono squisite ed è giorni che non faccio altro che grigliare melanzane e zucchine. Anche il pesce viene cotto alla perfezione e ho guastato delle orate locali davvero ottime.

Non mi resta da fare altro che sperimentare perché vi assicuro che con il Teppanyaki potrete realizzare tutto ciò che desiderate.

Spero che il racconto di questa mia esperienza personale possa esservi utile. Se ho commesso qualche leggerezza o errore chiedo ai più esperti di introdurmi al meglio in questo fantastico mondo dello stile di cucina Teppanyaki.

12 thoughts on “Il Giappone in cucina. Il Teppanyaki.

  1. Ciao io non sono appassionata di cucina giapponese. Anno scorso ho avuto la fortuna di andare in Giappone e di provare questo tipo di cottura . Devo dire che mi ha letteralmente conquistata . Leggera e molto variegata! Veramente ottima

  2. Interessante, non essendo un’asppassionata della cucina guappo non conoscevo questa piastra. Mi incuriosisce molto!

  3. mi è capitato mi portassero alcune pietanze sulla piastra ardente al giapponese ma non sapevo assolutamente fosse un tipo di cottura particolare! grazie per aver aperto un mondo!!!

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: