Close
Il territorio della Planargia e i suoi dintorni. Gioielli di Sardegna.

Il territorio della Planargia e i suoi dintorni. Gioielli di Sardegna.

La Planargia è una piccola porzione di territorio della Sardegna localizzata nella parte nord occidentale dell’isola. Tra le  province di Oristano e Nuoro.

Un piccolo gioiello ricco di attrazioni e luoghi da visitare. Mi piace considerarlo come l’ultimo viaggio prima dell’arrivo di Sofia e per questo ne conservo un dolcissimo ricordo.

Appena 14.000 abitanti per un territorio che offre la possbilità di dedicarsi a passeggiate ed escursioni interessanti in qualsiasi periodo dell’anno. Ma anche tanto mare. Noi ci siamo stati per 3 giorni a dicembre e abbiamo avuto la fortuna di godere di splendide giornate di sole che ci hanno permesso di visitare diverse località e organizzare interessanti escursioni anche nelle zone limitrofe.

Tresnuraghes.

La nostra base di partenza per visitare la Planargia e il territorio limitrofo è il carinissimo paese di Tresnuraghes, ricco di testimonianze storiche e con una meravigliosa spiaggia ad appena 10 minuti dal centro del paese. La spiaggia di Porto Alabe vi regalerà dei colori che scaldano il cuore e un mare limpido e cristallino, lo consiglio sopratutto a chi si appresta a visitare questa zona con i bambini.

Abbiamo soggiornato nell’accogliente Hotel Maison TresnuraghesUn posto incantevole, ristrutturato con grande gusto e con camere spaziose e comode, oltre ad un eccellente pulizia. Potrete godere di un giardino interno dove potervi rilassare e servirvi in una colazione a buffet ricca di prodotti locali freschi e genuini. Claudia se ne occupa divinamente.

Dalla terrazza potrete godere di un paesaggio da mozzare il fiato e vi consiglio di farlo al tramonto magari sorseggiando un buon bicchiere di Malvasia locale. Avevo scordato di dirvi che la Planargia ha delle dolcissime colline che degradano verso il mare e dove si coltiva questa vite da cui appunto si produce la Malvasia.

Intorno a voi avete solo l’imbarazzo della scelta perchè nel raggio di 30 km potrete pianificare una serie di passeggiate ed escursioni davvero enstusiasmanti e di grande interesse culturale e naturalistico.

Flussio.

Piccolo paese a pochi minuti d’auto da Tresnuraghes, molto grazioso e ordinato conta circa 400 abitanti. Interessante per la tradizione del cestino ad intreccio ottenuto dall’essicazione dell’asfodelo. Un artigiano locale mi raccontava che durante la primavera non è insolito percorrere le strade del paese e vedere l’asfodelo essicare sotto i raggi del sole. Il paese di Flussio è anche sede della Cantina Sociale della Planargia dove si produce dell’ottima Malvasia.

Tinnura.

Appena 200 abitanti per questo incantevole paese che vi sorprenderà per la presenza di meravigliosi murales che decorano le facciate delle case e le piazze. Un paese multicolor anche grazie ai lastricati di basalto e alla colorata trachite e al marmo grigio di Orosei. Passeggiando tra le sue stradine vi immergerete in una vera e propria esperienza artistica che vi lascerà senza fiato.

Bosa.

La meravigliosa cittadina di Bosa vi accoglierà con i meravigliosi colori delle case del suo centro storico. Vi perderete a passeggiare lungo il fiume Temo e ammirerete le antiche concerie e le vecchie case dei pescatori. Suggestivo il percorso all’interno del centro storico dove verrete colpiti dai colori e dalla cura con cui molte di queste abitazioni sono state restaurate mantendendo la loro identità storica. Lo stesso percorso vi porterà fin su al castello di Malaspina da cui potrete godere di un paesaggio incantevole.

Cosa vedere nei dintorni.

A circa 30 km da Tresnuraghes non potete non visitare il paese di Cuglieri ricco di storia e di siti da visitare. Meravigliosa e maestosa la Basilica di Santa Maria della Neve che si erge a domiare il territorio. Importanti sono anche le tetimonianze risalenti al prenuragico con le Domus De janas e quelli di età fenicio punica. Da 1927 al 1971 Cuglieri è stata sede della Pontificia facoltà teologica, la prima fuori Roma.

Spostandovi verso la costa, sempre nel comunie di Cuglieri, irrinunciabile un bagno nelle splendide acque di Santa caterina di Pittinurri e una foto ricordo nello spettacolare monumento naturale de S’Archittu

Per un’escursione più impegnativa e di grande pregio naturalistico vi raccomando di non rinunciare alle cascate di Capo Nieddu e alla vicina Torre che porta lo stesso nome.

Un salto di circa 40 metri direttamente sul mare che vi lascerà senza fiato. Questa cascata è tra le 10 più belle e affascinanti d’Italia. Per noi è stato un pò difficile trovare il giusto percorso e vi consiglio di seguire quello che parte a pochi metri di distanza dal resort capo nieddu.

Abbiamo avuto anche un compagno di viaggio eccellente che oltre ad averci accompagnato per tutto il percorso ha diviso con noi il pasto e un sorso d’acqua.

Spero che questo piccolo racconto della Planargia e del territorio che la circonda sia stato di vostro interesse e non esitate a contattarmi per altre informazioni. Questa regione , come quelle limitrofe, è ricca di attrazioni che è necessario visitare almeno una volta nella vita 🙂

 

3 thoughts on “Il territorio della Planargia e i suoi dintorni. Gioielli di Sardegna.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: