Close
Ravioli dolci fritti | Curruxionisi drucisi frittusu.

Ravioli dolci fritti | Curruxionisi drucisi frittusu.

I ravioli dolci fritti, curruxionis drucisi frittusu, sono un dolce tipico sardo.

Un dolce che mi accompagna fin da quando ero bambina quando a prepararli era mia nonna materna.

Prima di proporvi la ricetta ho cercato di indagare un po’ sull’origine di questo dolce e sulla sua diffusione in Sardegna ma non ho trovato molto.

Mia nonna era una Gallurese trapiantata nel Sulcis ma che ha sempre mantenuto vive le sue tradizioni. Per questo non so quanto, in questo dolce, possano essere rappresentate queste due subregioni così distanti e così diverse.

Potrebbero essere diffusi in tutta la regione, assumendo nomi differenti e variazioni negli ingredienti. Io vi propongo la ricetta che utilizzava mia nonna e che mia mamma ha imparato ad interpretare perfettamente.

Sarebbe bello che tutti coloro che leggono questo breve racconto e la ricetta lasciassero una loro testimonianza per capire un po’ di più su questo dolce, sulla sua diffusione e gli ingredienti che lo compongono.

I ravioli dolci fritti sono costituiti da un croccante e delicato involucro di pasta sfoglia e un ripieno di ricotta di pecora, uova e zucchero.

Vengono fritti in abbondante olio caldo e serviti con del miele oppure semplicemente spolverando dello zucchero a velo. Sono squisiti, un dolce ideale per tutte le occasioni che conquista anche i palati più raffinati ed esigenti.

 

RAVIOLI DOLCI FRITTI | CURRUXIONISI DRUCISI FRITTUSU.


COSA OCCORRE PER UNA RICETTA COMPLETA  (CIRCA 60 RAVIOLI)

PER LA PASTA

  • 600 g di semola
  • 70 g di strutto
  • 6 g di sale
  • 1 pizzico di zucchero
  • 200 ml circa di acqua (In base alla resa della semola)

IMPASTO

  • 500 g di  ricotta di pecora
  • 250 g di zucchero
  • 3 uova piccole (Il tuorlo)
  • 2 limoni grattugiati

 

PROCEDIMENTO

  1. Per preparare i ravioli dolci fritti iniziate preparando la Sfoglia. Sciogliete il sale e lo zucchero nell’acqua, mettete in una ciotola la semola e iniziate a versare lentamente l’acqua e impastate fino a quando gli ingredienti si saranno ben amalgamati.  A questo punto unite lo strutto lavorando la pasta su un piano e incorporarlo uniformemente. Avvolgete la pasta nella pellicola e lasciate riposare 30 minuti circa.
  2. Passate alla preparazione dell’impasto mettendo in una ciotola la ricotta con i  tuorli e la scorza di limone grattugiata, impastate energicamente con le mani fino alla formazione di una crema morbida. Unite lo zucchero e continuate a lavorare per qualche minuto.
  3. Riprendete la pasta e lavoratela con la sfogliatrice fino a raggiungere la misura più piccola, la sfoglia deve risultare sottile. Formate delle palline di ripieno e disponetele sulla sfoglia. Girate la sfoglia per chiudere il ripieno e aiutandovi con le mani fate in modo che fuoriesca l’aria. Date forma ai vostri ravioli dolci servendovi di una rotella tagliapasta.
  4. Se utilizzate la friggitrice portatela ad una temperatura intorno ai 170° C e friggete per circa 2/3 min per lato, se utilizzate una padella tenete la fiamma bassa per evitare che l’olio troppo caldo possa bruciare i ravioli. I vostri ravioli dolci saranno pronti appena la superficie sara ben dorata.

Servite i ravioli dolci fritti con del miele o se preferite con dello zucchero a velo.

1 thought on “Ravioli dolci fritti | Curruxionisi drucisi frittusu.

  1. Non li conoscevo proprio ! Devono essere buonissimi ! Bella l’idea di far conoscere questi cibi tradizionali !

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: