C’è un piccolo angolo di paradiso a pochi km dal mio paese, si chiama Masainas. Per molto tempo le bellezze naturali di questo piccolo paese del sud Sardegna sono passate quasi inosservate, in sordina rispetto a località più conosciute. Da alcuni anni un attento lavoro di riqualificazione e valorizzazione sta dando a questo piccolo angolo di Sardegna il giusto spazio che merita tra le località da scegliere come meta delle proprie vacanze.
Masainas dista circa un’ora d’auto dall’aeroporto di Cagliari ed è per questo facilmente raggiungibile sia che decidiate di arrivare in aereo, noleggiando un auto, oppure in nave. Nel 2016 è stata eletta prima meta low cost in Sardegna e al 17 posto in Italia.
Una meta economica che offre un’eccellente ospitalità, una ricca offerta enogastronomica, un mare limpido e pulito e la possibilità di dedicarsi ad attività sportive immersi nella natura. Intorno, a pochi km di distanza, la possibilità di godere di siti di interesse storico e archeologico che caratterizzano questo angolo di Sardegna, il Sulcis.
Ma Masainas è la nostra meta preferita perchè è a misura di famiglia, qui ci sentiamo bene e ci rilassiamo lontano da mete chiassose e caotiche. Un aspetto fondamentale per la nostra tranquilità e per quella dei nostri bambini. La spiaggia di Sa Salina ha un mare limpido e una spiaggia pulita, dotata di tutti i servizi necessari per rendere una giornata al mare serena e spensierata. E’ presente il servizio di salvataggio con personale esperto e qualificato e i punti di raccolta dei rifiuti, anche se noi preferiamo sempre portarli a casa.
Alla spiaggia si accede attraverso due ingressi con parcheggio a pagamento che ha un costo davvero irrisorio, 2 euro per mezza giornata. E’ presente un’area sosta per i camper con possibilità di carico e scarico acqua. Nota positiva i bagni pubblici, puliti e ben tenuti, e a breve verrà ripristianto il servizio dedicato ai più piccoli con fasciatoio e tutto ciò che occorre per il loro benessere. Presso i parcheggi sono presenti due chioschi bar dove potersi accomodare per assaporare una bibita fresca o uno snack salato.
Ma Masainas è molto altro ancora. E’ natura, meravigliosa e incontaminata.
Un aspetto che potrete vivere nel percorso che vi condurrà verso il mare quando vi ritroverete ad attraversare il suo sistema di stagni costieri. Un territorio di grande pregio inserito in due siti di interesse comunitario rappresentati dal “Promontorio, dune e zona umida di Porto Pino” e dallo “Stagno di Porto Botte”. Quando percorrerete questa striscia di terra che vi condurrà alla spiaggia di Sa Salina fermatevi, osservate lo stagno attentamente perché rimarrete incantati dalla varietà di specie che lo abitano e non vi sarà difficile scorgere a pochi metri da voi i fenicotteri, cormorani, il cavaliere d’Italia, il falco di palude, le gallinelle d’acqua e altre specie.
Se decidete di parcheggiare la vostra auto nel parcheggio “Le Dune” raggiungerete la spiaggia attraverso una passerella che attraversa il complesso di dune che caratterizza la fascia costiera. Un complesso dunale importantissimo dal punto di vista naturalistico e botanico grazie alla presenza del Ginepro Coccolone, una sottospecie del Ginepro Rosso, presente esclusivamente nelle zone litoranee interessate da complessi dunali. La presenza del Ginepro Coccolone insieme ad altre specie tipiche della vegetazione dunale garantisce l’equilibrio di questo meraviglioso capolavoro della natura. Osservando le dune rimarrete sospesi e affascinati dal loro dolce pendio che si sussegue per centinaia di metri.
Io adoro passeggiare in mezzo a questa natura incontaminata soprattutto in primavera, quando l’Asfodelo fiorisce regalando colori affascinanti e la vegetazione che si affaccia sul mare si sveglia dal torpore invernale creando scenari multicolore sorprendenti.
Una destinazione ideale per chi vuole rilassarsi ma senza rinunciare allo sport e all’attività fisica.
Nei pressi della spiaggia infatti sono presenti 4 diversi percorsi da intraprendere a piedi o in bicicletta. Ben segnalati e con tutte le indicazioni necessarie per scegliere il percorso più idoneo alle proprie capacità. una rete di percorsi che attraversa la campagna e che vi porterà a conoscere il cuore pulsante di questa comunità attraverso i Medaus, i tipici borghi sardi, o gli ordinati filari dei vigneti di Carignano tipici del Sulcis.
Se invece siete amanti delle immersioni e dello snorkeling non potrete che rimanere affascinati dalle profondità di questo mare, dai suoi colori e dalle specie che lo abitano. Un’esperienza da fare assolutamente. Consiglio di intraprendere una passeggiata acquatica partendo dal porticciolo e dirigendovi a sinistra lungo la costa. Per me è assolutamente un esperienza da fare.
Per gli amanti del Kitesurf qui si trova uno degli spot più conosciuti per la pratica di questo sport. A Porto Botte, che dista una manciata di km da Masainas svolge la sua attività Kitegeneration e nella spiaggia di Sa Salina (Is Solinas) Kitesurf Sardegna. Nei giorni di vento intenso non sarà difficile scorgerli dalla spiaggia.
Masainas è prima di tutto un paese a vocazione agricola con una diffusa coltivazione del carciofo spinoso.
Se capitate da queste parti durante il periodo di produzione non potete andar via senza averne fatto abbondante scorta. Durante le vostre passeggiate non mancheranno le indicazioni che vi conducono alla vendita di frutta e verdura locale di qualità.
I vigneti sono un altro aspetto che vi colpirà perché molti si spingono fino al mare in un gioco di simmetrie e di colori. Qui si producono eccellenti vini rossi a Indicazione Geografica Tipica Isola dei Nuraghi e il celebre Carignano, un vigneto a denominazione di origine controllata tipico di questo territorio.
Ottimi vini, ma non solo. Un territorio dove la pastorizia e l’allevamento rappresentano, insieme all’agricoltura, le principali attività e questo si traduce in ottimi prodotti da portare sulla vostra tavola o gustare in uno dei tanti ristorante e agriturismi della zona. Non perdetevi il caseificio del comune di Santadi dove vengono prodotti ottimi formaggi assolutamente da provare.
I dintorni nel raggio di pochi km son ricchi di attrazioni e altre spiagge da visitare.
Da Sant’Antioco, ricca di testimoniante storiche, a Santadi con la sua meravigliosa montagna, la necropoli Fenicio Punica e il museo archeologico, Tratalias con il suo affascinante centro storico e la meravigliosa Cattedrale di Santa Maria di Monserrato fino a Sant’Anna Arresi e Teulada dove si trovano alcune tra le spiaggia più belle di tutto il sud Sardegna. Un territorio ricco e accogliente che non aspetta altro che voi.
I turisti sono i benvenuti in questo angolo di paradiso. Un Info Point attrezzato e con personale preparato vi attende a Masainas. È aperto fino a tutto il mese di agosto e nella loro pagina Facebook Info Point Masainas potrete trovare tutte le informazioni utili per poterli contattare e andare a trovare. Sapranno darvi tutte le informazioni utili per godere in pieno di questo meraviglioso paese e dei suoi dintorni.
Ringraziamenti:
All’Info Point di Masainas per avermi concesso l’utilizzo di alcune delle foto presenti.
A Sofia e Ale perché mi sopportano, sempre, ma soprattutto quando prendo appunti in spiaggia per articoli futuri 🙂
Che posto spettacolare, davvero non manca niente.
che posto splendido! finalmente ci parli della tua spiaggia sarda del cuore
Queste 2 spiagge le ho viste l’unica volta che son stata in Sardegna …veramente meravigliose
Mi fai davvero felice 😍
Leggendoti si sente che l’hai nel cuore, che voglia di venire!!
È proprio così 😊