Oggi vi parlo di questo meraviglioso laghetto che si trova sull’altopiano del paese di Fiè allo Sciliar al cospetto del massiccio dello Sciliar.
E’ stata una delle nostre mete preferite durante il recente soggiorno sull’Alpe di Siusi. Abbiamo scelto di trascorrere sulle sue sponde alcune ore di una giornata rilassante che è seguita ad un’altra abbastanza impegnativa ed emozionante sull’altopiano più grande d’Europa.
Il laghetto di Fiè vanta innumerevoli primati e anche quest’anno si è ampiamente meritato il riconoscimento che lo annovera tra i laghi più puliti d’Italia. Un’altra caratteristica che lo rende speciale è la presenza di un Biotipo, il meraviglioso canneto che circonda le sue sponde. La limpidezza delle sue acque e la sua pulizia lo rendono un apprezzato e ambito lago balneabile.
Come vi ho già raccontato noi abbiamo deciso di affrontare passeggiate ed escursioni servendoci di uno zaino trekking porta bimbo. Durante il nostro cammino abbiamo avuto modo di incontrare altri genitori che utilizzavano mezzi differenti, come ad esempio i passeggini trekking, e chiaccherando ci siamo fatti un’idea ben precisa di come questo angolo delle Dolomiti sia davvero a misura di bambino. Che decidiate di utilizzare uno zaino trekking o un passeggino qui non incontrerete alcuna barriera e i vostri bambini potranno godere di tutta la natura e lo spettacolo che li circonda.
La passeggiata lungo le sponde del laghetto di Fiè può essere intrapresa con tutte le modalità che preferite. Anche con un semplice passeggino perchè la strada è sterrata ma perfetta.
Sofia è abbastanza in grado di camminare senza problemi e abbiamo deciso di lasciarla libera di esplorare la natura senza costrizioni. Anche perchè il laghetto occupa una superficie di appena un ettaro e tra una sosta e l’altra può essere percorso senza problemi anche dai più piccoli.
Il laghetto di Fiè può essere raggiunto attraverso due diversi percorsi. Noi arrivavamo a Fiè allo Sciliar provendendo da Castelrotto e poco prima dell’ingresso del paese abbiamo trovato una deviazione che abbiamo subito intrapreso. Vi condurrà all’interno di una meravigliosa foresta dove si trova un parcheggio e un sentiero che vi conduce al laghetto. Il tempo di percorrenza è di circa 1 ora ma noi cercavamo qualcosa di più semplice e rilassante. Pertanto se provenite da questa direzione e volete raggiungere subito il laghetto proseguite per qualche km. Sulla sinistra troverete la giusta deviazione.
Salite per acluni km fino a raggiungere l’altopiano ad un’altezza di circa 1000 mt, le indicazioni vi condurranno al parcheggio del laghetto di Fiè. Il parcheggio è a pagamento, si paga appena 3 euro per mezza giornata, ed è al fresco sotto gli alberi. Da qui intraprendete il percorso che vi conduce al laghetto, un altro invece vi conduce alla malga Tuff, una delle malghe più belle di tutto l’Alto adige. Il percorso verso il laghetto è davvero breve e facile, senza pendii e ideale se i vostri bambini sono in grado di camminare senza problemi.
Lo scenario che si aprirà davanti ai vostri occhi è stupefacente. Attraverso il canneto potrete ammirare le acque limpide del laghetto e la maestosità del massiccio dello Sciliar che si specchia nelle sue acque. In un contesto di calma e serenità davvero rilassanti. A metà percorso troverete dinanzi a voi una baita dove poter gustare dei piatti della tradizione e ammirare tutta la bellezza dell’ambiente circostante.
Le famiglie con bambini più grandi possono anche vivere l’emozione di un bel bagno rinfrescante e rigenerante. Lungo le sponde troverete un curato prato verde dove potervi distendere e rilassare.
E sicuramente non potrà mancare l’esperienza di una passeggiata con le barchette a remi, ho visto bambini leteralmente elettrizzati da questa esperizna.
Sofia era super eccitata. Sull’Alpe ha imparato ad annusare i fiori di lavanda e ogni fiorellino era la scusa giusta per annusare e cimentarsi con soddisfazione in questa pratica. Inoltre camminando e non rimanendo appollaiata nello zaino trekking ha potuto interagire con i suoi inseparabili amici pelosetti, credo sia diventata l’incubo dei cani che tra l’altro chiama affettuosamente “Carino”.
Spero che questo racconto sia stato da stimolo per una futura visita in questo meraviglioso paradiso, seguendo questo link, con i bambini sull’Alpe di Siusu , troverete un altro racconto e tutte le informazioni dettagliate per organizzare la vostra vacanza sull’alpe di Siusi.
Punto di partenza: Il parcheggio nei pressi del laghetto.
Punto di arrivo: Il laghetto di Fiè
Altitudine: 1036 m s.l.m
Tempo di percorrenza: 30 minuti circa
Difficoltà: Facile
E per i bambini?: Percorribile a piedi dai più grandicelli, per i piccoli adatto per i passeggini o zaino trekking
Potrebbe anche intessarti: Con i bambini sull’Alpe di Siusi seguendo le orme di Hans e Paula Steger.