Oggi ti propongo una delle mie ricette preferite, un primo piatto che riscuote sempre tantissimo successo e che lascia tutti super soddisfatti. Il risotto con il polpo e lo zafferano.
Un primo piatto che unisce due sapori unici e inconfondibili come quello del polpo e dello zafferano. Un piatto che profuma di estate.
Ti avevo già raccontato che in famiglia abbiamo la passione per la pesca subacquea e che quando la pesca è fortunata possiamo godere di questi prodotti del mare. Una delle fortune di vivere circondati dal mare è anche questa.
Io adoro il polpo e cerco sempre di studiare nuovi abbiamenti o ricette oltre alla classica insalata di polpo di cui ti ho raccontato in questa ricetta dell’ insalata di polpo e patate
A te piace cucinarlo? Nella tua regione avete delle ricette tipiche? Aspetto di conoscerle. Intanto ti do la mia ricetta.
Risotto con il polpo e lo zafferano.
COSA CI OCCORRE PER 4 PERSONE
- Polpo 1 kg
- 320 g di riso Arborio
- 1 foglia di alloro
- 1 cipolla
- 1 costa di sedano
- 1 pomodoro secco
- 2 patate
- 2 foglie di salvia
- 1 rametto di maggiorana
- 1 rametto di timo
- 2 spicchi d’aglio
- Mezzo cucchiaino di sale
- Prezzemolo trittato
- 40 g di olio extravergine di oliva
- 2 bustine di zafferano
PROCEDIMENTO
- Il primo passo della ricetta del risotto con il polpo e lo zafferano consiste nella cottura del polpo. Io dopo la cattura metto il polpo nel congelatore, difficilmente lo cucino lo stesso giorno, questo perche’ il polpo va sbattuto per bene a causa delle sue carni che altrimenti sarebbero molto dure. Se lo acquistate e desiderate cucinarlo in giornata tenete a portata di mano un tagliere robusto e un batti carne per batterlo in maniera tale che si ammorbidisca, altrimenti una notte nel congelatore vi eviterà questa pratica.
- Pulite il polpo eliminando gli occhi, il becco e svuotate accuratamente la sacca. Sciacquatelo per bene sotto l’acqua ed eliminate la patina che lo ricopre.
- Prendete una pentola capiente e riempitela d’acqua, almeno 5 litri, aggiungeteci l‘alloro, il pomodoro secco, la cipolla, il sedano, uno spiccio d’aglio, le patate e le erbe aromatiche. Quando l’acqua inizia a bollire prendete il polpo per la testa ed immergetelo per 3 volte, servirà ad arricciare i tentacoli e renderlo più scenografico una volto disposto nel piatto. Lasciate cuocere circa 40 minuti, 20 minuti per ogni kg. Alcuni minuti prima del temine della cottura io taglio un pezzo di tentacolo con delle forbici, la parte più grossa, per verificare che la cottura sia perfetta.
- Una volta pronto toglietelo dall’acqua e lasciate sfreddare. Tenete l’acqua da parte perche’ servirà per la cottura del riso. Una volta sfreddato tagliate il polpo a pezzetti e mettete da parte.
- In una casseruola versate l’olio e lo spicchio d’aglio, quando inizierà ad imbiondirsi aggiungete il polpo e lasciate rosolare a fiamma alta per circa 5 minuti. Tenete in caldo.
- Tritate il prezzemolo e tenete da parte.
- Prendete un’altra casseruola e versateci 1 lt dell’acqua di cottura del polpo, ben filtrata, e lo zafferano. Portare ad ebollizione e versateci il riso, mescolate senza interruzione e quando il brodo sembra esaurirsi versate altri 2 mestoli. Procedete in questa maniera per tutta la cottura. Quando mancheranno 2/3 minuti al termine della cottura aggiungete il polpo.
- Spolverate con il prezzemolo, lasciate riposare qualche minuto e servite.
Starete pensando che ho scordato il sale ma lo scopo del pomodoro secco è proprio quello di evitare l’aggiunta del sale. Ho imparato dopo tanti tentativi e diverse ricette salate o insipide, questo perchè anche il polpo in cottura tende a rilasciare sale.
Io quest’anno la sto salvando, mi strapiace
Lo proverò di sicuro, anche se il mio polpo sarà surgelato