Close
Visitare la Planargia e il Montiferru con i bambini: Un’esperienza fantastica.

Visitare la Planargia e il Montiferru con i bambini: Un’esperienza fantastica.

Bosa vista dal castello dei Malaspina

Siamo tornati in questo piccolo territorio della Sardegna che tanto amiamo. Lo abbiamo fatto dopo 3 anni dall’ultima volta e questa volta con noi c’era anche Sofia. Un’esperienza davvero unica che ci ha permesso di scoprire un territorio che offre tantissime possibilità e attrazioni a chi desidera una vacanza a misura di famiglia.

Il confine tra la Planargia e il Montiferru è quasi invisibile, la bellezza di questi luoghi si mescola andando a creare scorci meravigliosi. Sia che decidiate di trascorrere una rilassante giornata al mare o una impegnativa passeggiata nel bosco.

Vi avevo già raccontato che la Planargia è meravigliosa in questo articolo ,qui troverete una descrizione dei paesi che fanno parte di questo minuscolo territorio Nord centro occidentale della Sardegna e della nostra esperienza da non genitori.

Quando diventi genitore impari a vedere il mondo che ti circonda da un punto di vista differente. Non ti rendi conto ad esempio che in ogni paesino di 200 abitanti che visiti c’è un parco giochi attrezzato per i bambini.

È così nei paesini di Tinnura (Planargia) e Sennariolo (Montiferru). Nel primo abbiamo avuto il piacere di passeggiare per ammirare i murales che abbelliscono le case e nel secondo abbiamo passeggiato nelle vie curate del centro storico. In entrambi abbiamo fatto una sosta nel parco giochi per poter far giocare Sofia e poterci rilassare a contatto con la natura.

Abbiamo affrontato questi 4 giorni di vacanza senza il passeggino perché sapevamo già che sarebbe stato impossibile passeggiare nei centri storici di questi paesi con un mezzo a 4 ruote e un bambino a bordo. Le strade sono lastricate e sono presenti scale abbastanza impegnative. Oltre al fatto che alcuni sono costruiti sulle colline e con pendenze non proprio rilassanti.

È indispensabile un marsupio o uno zaino trekking porta bimbo come nel nostro caso. Oltretutto li ritengo decisamente meno faticosi e poco ingombranti. Quelli ergonomici sono talmente fenomenali da non farvi sentire il peso dei vostri bambini e farvi dimenticare l’esistenza del passeggino.

Una tappa obbligatoria il paese di Tresnuraghes (Planargia), nostro punto di partenza per visitare il territorio. Qui soggiorniamo nell’ Hotel Maison Tresnuraghes. Un’antica dimora splendidamente ristrutturata mantenendo le proprie origini storiche.

I bambini sono i benvenuti, avrete a disposizione una culla e il seggiolino per poterli sedere a tavola comodamente. Abbiamo anche avuto una piacevole sorpresa quando abbiamo chiesto la possibilità di avere un ombrellone e delle sdraie per poter andare al mare, insieme ci sono stati forniti anche dei teli mare e dei giochi da spiaggia per Sofia.

Le camere sono bellissime, curate e con una pulizia eccellente. La colazione è continentale a buffet e comprende molti prodotti locali sia salati che dolci. Potrete far giocare i vostri bambini nel giardino curato e godervi un aperitivo mentre ammirate il tramonto dalla terrazza panoramica.

Tresnuraghes vanta una spiaggia meravigliosa, la spiaggia di Porto Alabe, che dista pochi minuti di auto dal centro abitato. Vi consiglio di non perdervi la passeggiata verso la torre Columbargia dove potrete rilassarvi nella spiaggia che si trova accanto.

Grazie allo zaino trekking abbiamo potuto affrontare senza problemi il percorso all’interno del centro storico di Bosa (Planargia), uno dei borghi medievali più belli d’Italia. Rimarrete affascinati dall’ordine e dai colori dei suoi vicoli. Ma soprattutto dal silenzio che li circonda.

Il borgo si snoda verso l’alto e vi consentirà di raggiungere il castello che domina tutta la cittadina di Bosa, il castello dei Malaspina. Da qui potrete godere di un panorama spettacolare da mozzare il fiato, con il fiume Temo che percorre il paese per poi sfociare nel mare.

Il castello è una tappa che non potete trascurare, ci sono delle scale da percorrere e vi sconsiglio di farlo con il passeggino. All’interno è presente una chiesa con affreschi meravigliosi e i bambini potranno giocare nello spazio circostante.

Non perdetevi una visita notturna di Bosa. Percorrere il lungo Temo è un’esperienza unica e affascinante. Lungo la riva potrete passeggiare ed ammirare gli edifici colorati ed ordinati ora rivisitati in chiave moderna e ospitanti ristoranti e appartamenti, un tempo erano le concerie dove si lavorava la pelle.

Una meta da non perdere è il paese di Santu Lussurgiu (Montiferru). Vanta una foresta fantastica e le fonti di Siete Fuentes. Il parco che le circonda è davvero spettacolare, con alberi di castagno maestosi e un attrezzatissimo parco giochi. Qui potrete lasciare liberi i vostri bambini, oltre a giocare potranno esplorare il parco e osservare le anatre e le oche del laghetto.

Il paese è molto grazioso e con un centro storico che merita di essere visitato e percorso con calma e tranquillità, tanti gli scorci in cui potrete scattare foto suggestive. Nel parchetto al centro del paese c’è un’area giochi per i bimbi e i bagni pubblici puliti e fruibili senza difficoltà. Ne abbiamo approfittato per consumare un pranzo al sacco acquistando un’ottima frittura di calamari freschi nella gastronomia che si affaccia sul parchetto. Per Sofia invece un’ottima piadina con prosciutto e formaggio.

Non dimenticate che a Santu Lussurgiu potrete acquistare ottimi distillati e il tipico formaggio di latte vaccino a pasta filata, su casizolu. Esclusivo del Montiferru che per questa peculiatità è anche presidio Slow Food.

A pochi km di distanza lungo la strada per il paese di Bonarcado (Montiferru) fermatevi per una visita alle cascate di Sos Molinos. Spettacolari in estate e struggenti in inverno. Per poterle visitare si scende lungo una gola molto ripida, attrezzata con scalini ricavati nel terreno e con un reggi mano. Non avventuratevi senza un marsupio o uno zaino trekking. No bambini in braccio e no bambini che non siano in grado di camminare senza difficoltà.

Una volta raggiunte le cascate lo stupore sarà notevole e i bambini non potranno che inventare storie fantastiche aiutati da mamma e papà.

La strada che vi conduce a Santu Lussurgiu passa attraverso il paese di Cuglieri (Montiferru). La sosta è d’obbligo per una visita alla suggestiva Basilica di Santa Maria della Neve, collocata in cima alla collina su cui sorge il paese da qui potrete ammirare tutto il territorio fino al mare.

Quella di farvi godere di una vista spettacolare è una caratteristica comune alla maggior parte dei paesi che rappresentano la Planargia.

Fa parte del comune di Cuglieri la località turistica di Santa Caterina di Pittinuri. Per chi proviene dal sud Sardegna è una sosta da non saltare mentre si raggiunge la Planargia. Qui potrete ammirare e fotografare la famosa opera naturale de S’Archittu e se la stagione lo consente potrete anche far in bagno nelle sue acque calme.

La Planargia e il Montiferru con i bambini, il luogo ideale dove poter  trascorrere una vacanza davvero a misura di famiglia. È una meta che non vi deluderà, che siate residenti nella regione o che scegliate di affrontare un viaggio più lungo per raggiungerla. Potrete trascorrere il vostro tempo spostandovi dal mare alla montagna nel raggio di pochi km o ritagliarvi la giornata per visitare i paesi circostanti.

Avrete l’imbarazzo della scelta anche per quanto riguarda i locali in cui consumare ottimi piatti realizzati con materia prima locale. Il rapporto qualità/prezzo è assolutamente imbattibile e la inserisco tra le zone decisamente low cost e ricche di attrazioni che più amiamo.

Spero che questa mini guida possa esservi utile e non esitate a chiedermi tutte le informazioni che desiderate. Vi lascio con uno scorcio del meraviglioso giardino dell’ Hotel Maison Tresnuraghes dove Sofia si è divertita a raccogliere i fiorellini e rincorrere le farfalle.

5 thoughts on “Visitare la Planargia e il Montiferru con i bambini: Un’esperienza fantastica.

  1. articolo stupendo! si sente la passione e l’amore che hai per la tua terra! e dettagliatissimo con informazioni utili per girare la planargia con i bambini!!!

  2. Che posti meravigliosi e quanti bei consigli! Da visitare assolutamente quanto prima

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: