Close
Il pane di zucca: Prima ricetta per un menù a tema.

Il pane di zucca: Prima ricetta per un menù a tema.

Adoro la zucca, credo che sia tra gli ortaggi più versatili in assoluto. Con la zucca puoi preparare la più semplice delle vellutate o piatti più elaborati e golosi. In ogni caso non lascerai nessuno deluso, sopratutto i bambini perchè per te ho in serbo una prossima ricetta dove protagnonise saranno le polpette di zucca.

Ma anche questa ricetta del pane di zucca è dedicata in particolar modo ai bambini. Sto pensando di organizzare una festicciola a tema halloween ma rispettando la tradizione della mia terra. In Sardegna questa ricorrenza viene festeggiata da milenni con il nome di Mortu Mortu, Is Animeddas e altri nomi diversi in base alla zona in cui viene rispettata la tradizione.

Per questo motivo devo creare un menù e un atmosfera che non deluda i bambini ma che serva anche ad insegnarli quali sono le tradizioni identitarie della loro regione perchè insieme possano convivere una festa puramente di marketing con una profondamente culturale.

Il pane di zucca è davvero semplice da preparare e vi consiglio di fare quello che ho in mente per la festa dei bambini. Dei piccoli panini da mangiare in un boccone farciti con tutto quello che vi passa per la testa. Io opto sempre per il prosciutto cotto e un pò di formaggio perchè nessuno rimane deluso. Mentre per noi con questa ricetta ho preparato una farcitura con taleggio e prosciutto crudo, il miglior abbinamento con la dolcezza della zucca.

PANE DI ZUCCA


 

COSA CI OCCORRE PER UNA RICETTA COMPLETA

 

  • 500 g di farina 00
  • 400 g di zucca pulita (la polpa)
  • 100 g di acqua
  • 7 g di lievito di birra
  • 10 g di sale
  • 20 g di olio extravergine di oliva

 

PROCEDIMENTO

 

  1. Per preparare il pane di zucca procedete con la pulizia della zucca. Eliminate i semi e i filamenti interni e riducetela a cubetti.
  2. Cuocete la zucca a vapore per circa 20 minuti. In ogni caso prima di interrompere la cottura testatene la consistenza, deve essere morbidissima in modo tale da poter diventare una crema.
  3. Sciogliete il lievito nell’acqua.
  4. Nella planetaria setacciate la farina e unite la zucca, mettete in funzione a bassa velocità e unite gradulamente l’acqua. Aumentate la velocità e impastate per 10 minuti. A questo punto aggiungete il sale, lasciate lavorare per qualche minuto in modo tale che si sia ben amalgamato e infine aggiungete gradualmente anche l’olio.
  5. Continuate a lavorare per circa 4 minuti. prendete la vostra palla e mettetela in una ciotola coperta con della pellicola trasparente o anche con una tovaglia ripiegata come faccio io. L’impasto deve lievitare per circa 3 ore o fino a quando non avrà ben raddoppiato il suo volume.
  6. Riprendete il vostro impasto, sgonfiatelo delicatamente e andate a formare una palla un pò schiacciata. Lasciate lievitare ancora per 30 minuti e nel frattempo preriscaldate il forno a 190°C. Prendete il vostro impasto, incidetelo 4 volte e infornate il vostro pane alla zucca. Cuocete per 20 minuti a questa temperatura e per 10 minuti abbassandola a 170°C. Sfornate il vostro pane di zucca e lasciate raffreddare prima di gustarlo.

Questo pane di zucca si mantiene ottimo anche conservato per 2 o 3 giorni. Tenetelo chiuso in una busta di carta e manterrà la sua morbidezza e fragranza.

 

 

3 thoughts on “Il pane di zucca: Prima ricetta per un menù a tema.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: