Anni fa ho scoperto, casualmente, l’abbinamento zucca e taleggio. Semplicemente non avevo altro nel frigo e ho improvvisato un mix di gnocchi di patate, zucca e taleggio.
Da quel giorno utilizzo questi ingredienti per primi piatti gustosi e intensi. Dovete assolutamente provare questo abbinamento anche per preparare le lasagne. Non ve ne pentirete e andrete a creare un primo piatto che accontenterà tutta la famiglia.
Per questa ricetta però ho voluto aggiungere un ingrediente in più. L’idea era quella di creare un piatto unico. Un pranzo con una cara amica che comprendeva diversi antipasti e appunto un primo piatto sostanzioso a cui sarebbero seguite le verdure e il dolce.
Ho preparato così la pasta con pancetta, zucca e taleggio. Come pasta ho scelto un formato che adoro da morire. I paccheri trafilati al bronzo. Questi tre ingredienti sono stati una scelta super azzeccata, si sposano benissimo tra di loro e credo che li utilizzerò per preparare molto presto una golosa ricetta con protagonista le lasagne.
Potrebbe essere un’ottima idea anche per queste giornate di festa che ci attendono. Un piatto originale, poco impegnativo ma di grande effetto sia visivo e di gusto.
PASTA CON PANCETTA, ZUCCA E TALEGGIO
COSA CI OCCORRE PER UNA RICETTA COMPLETA
- 400 gr di paccheri rigati trafilati al bronzo
- 400 gr di polpa di zucca
- 250 gr di taleggio
- 200 gr di pancetta dolce
- 1 scalogno
- Maggiorana q.b
- Timo q.b
- Olio extravergine di oliva q.b
PROCEDIMENTO
- Per preparare la pasta con pancetta, zucca e taleggio iniziate dalla pulizia della zucca e ricavatene la polpa necessaria.
- In una casseruola versate 2-3 cucchiai di olio evo e aggiungete lo scalogno tritato. Lasciate rosolare per qualche minuto e aggiungete la zucca tagliata a pezzi. Aggiungete un pizzico di maggiorana e di timo. Lasciate cuocere per il tempo necessario affinché si riduca quasi ad una crema. Ci vorranno circa 20/30 minuti. Una volta pronta tenete da parte.
- In una padella capiente lasciate cuocere per 2-3 minuti la pancetta. Non aggiungete l’olio perché è già abbastanza grassa. Tenete da parte.
- Mettete a bollire una quantità d’acqua adeguata al formato di pasta scelto, salate e una volta raggiunta l’ebollizione versate la pasta e cuocete per il tempo necessario indicato dal produttore.
- Nel frattempo riprendete la vostra zucca e frullatela con un minipimer, aggiungete il taleggio e lasciate cuocere il tempo necessario affinché il taleggio si sciolga andando a creare una morbida e fragrante crema. Aggiungete la pancetta, mescolate e spegnete.
- Quando mancheranno giusto un paio di minuti al termine della cottura della pasta aggiungete 2 mestoli di acqua calda di cottura al condimento. Scolate la pasta, versatela nella casseruola e terminate la cottura mescolando continuamente affinché tutti gli ingredienti si amalgamino perfettamente.
Servire la vostra pasta con pancetta, zucca e taleggio ben calda. Accompagnata da un buon bicchiere di vino nero.