Non so come ma questa prima metà di gennaio è praticamente volata via e ci sono arrivata decisamente con il fiatone. Io che sono sempre iperattiva, che mi sveglio ogni mattina alle 6 per fare un pò di attività fisica che mi dia la carica per affrontare tutta la giornata ho avuto dei momenti di vero smarrimento. Per fortuna in queste situazioni mi arriva in aiuto il santo magnesio e quello che utilizzo e mio amico da 15 anni.
Ma se stai pensando che essere iperattivi alla lunga destabilizzi non è proprio così, in realtà ho riposato poco quando Sofia si è ammalata e gli impegni di lavoro mi hanno portato fuori casa più del previsto. Quindi le mie canoniche 6 ore di sonno erano solo un miraggio.
In queste situazioni però oltre al magnesio ho un altro porto sicuro dove approdare, il cibo. Non so cosa capiti a te quando sei stanca ma io mangerei anche i piedi del tavolo e la stanchezza non mi impedisce di passare un pò di tempo ai fornelli. Anche se fosse per preparare un uovo fritto con cipolle.
Certo non ho potuto dare vita a chissà quali piatti, in alcuni giorni me la sono cavata con qualche torta salata e la pizza, ma questa ricetta che ti propongo oggi mi è venuta talmente bene che non vedo l’ora di raccontartela. La ricetta degli spaghetti con i moscardini è quella che fa per te se vuoi portare in tavola un piatto squisito, che stuzzichi il palato e che valga come piatto unico.
Un primo e un secondo piatto di pesce in un’unica ricetta, l’ideale quando non hai tanto tempo da dedicare ai fornelli ma non vuoi comunque rinunciare a portare in tavola un piatto di sicuro effetto e da accompagnare con un ottimo vino bianco. Una ricetta semplice che prevede pochi ingredienti che andranno ad esaltare il sapore di mare dei moscardini.
SPAGHETTI CON I MOSCARDINI
COSA CI OCCORRE PER UNA RICETTA COMPLETA
- 1 kg di moscardini
- 500 g di passata di pomodoro
- 100 g di olive taggiasche
- 30 g di capperi
- 2 spicchi d’aglio
- 40 g di olio extravergine di oliva
- Sale q.b
- Peperoncino (facoltativo)
PROCEDIMENTO
- Per preparare i gli spaghetti con i moscardini procedi con la pulizia dei moscardini, se invece hai un pescivendolo bravo come il mio puoi chiederlo a lui. Devi pulire accuratamente la sacca, svuotandola dal suo contenuto. Rimuovi gli occhi e il dente, che si trova alla radice dei tentacoli. Sciacquali sotto l’acqua corrente e asciugali.
- Per rendere la carne più tenera lascio i moscardini in congelatore per 24 ore, mentre se ho fretta di cucinarli li lascio prima bollire in acqua considerando circa 20 minuti ogni 250 grammi. Poi procedo con la realizzazione della ricetta desiderata. In questa ricetta li ho tenuti in congelatore per 24 ore.
- In una casseruola versa l’olio, aggiungi l’aglio e volendo il peperoncino. Lascia rosolare per qualche minuto e aggiungi i moscardini interi. Falli rosolare per 5 minuti a fiamma alta rigirandoli di tanto in tanto.
- Lascia cuocere per 10 minuti con coperchio e trascorso il tempo versa la passata di pomodoro. Copri e lascia cuocere a fuoco lento per 30 minuti. Trascorso questo tempo aggiungi le olive e i capperi, regola di sale e termina la cottura dopo 20 minuti.
- Lascia riposare il sugo con i moscardini e nel frattempo in una pentola porta ad ebollizione abbondante acqua salata. Versa gli spaghetti e cuoci secondo i tempi indicati dal produttore. Scolali e condiscili con il sugo e i moscardini.
I tuoi spaghetti con i moscardini sono pronti, buon appetito.
Consigli:
I tempi di cottura totali che ti ho indicato, circa 1 ora, sono validi per moscardini del peso di circa 250 grammi ciascuno. Il mio consiglio è sempre quello di asportare un tentacolo per verificare la tenerezza e terminare la cottura. Se durante la cottura il sugo dovesse asciugarsi troppo puoi aggiungere dell’acqua calda.